Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000205

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Periodo

INF BZ - 3° anno 1° sem, INF BZ - 3° anno 2° sem

Sede

BOLZANO

Obiettivi formativi

MOBILIZZAZIONE DEL PAZIENTE EMIPLEGICO
Lo studente si esercita nell´accompagnare e sostenere una persona con emiplegia (paralisi degli arti superiori e inferiori con controllo instabile del tronco) nei seguenti movimenti fisioligici:
- mobilizzazione del paziente da sdraiato a seduto al bordo del letto
- trasferimento letto - sedia
- posizionamento seduto al tavolo

INFORMARE ED EDUCARE TRA PARI
Nel corso del laboratorio lo studente senior (terzo anno) si eserciterà nella supervisione e insegnamento ad uno studente junior (primo anno) della misurazione della pressione arteriosa (metodo palpatorio e auscultatorio) in un paziente con Clostridium difficile
• Osservando e analizzando punti di forza e di debolezza dello studente junior
• Sostenendo lo studente junior nei suoi punti di debolezza , fornendogli indicazioni chiare e corrette
• Fornendo strategie di miglioramento utili e personalizzate

GESTIRE GLI ACCESSI VASCOLARI CENTRALI E PERIFERICI: CVC, PICC E MIDLINE
Al termine del laboratorio lo studente è in grado di:
1. Riconoscere e allestire il materiale necessario per la sostituzione della medicazione di un accesso centrale (CVC), di un accesso centrale ad inserzione periferica (PICC) e di un catetere Midline
2. Eseguire su simulatore la medicazione di un accesso centrale (CVC), di un accesso centrale ad inserzione periferica (PICC) e di un catetere Midline, garantendo i principi di asepsi e di sicurezza per il paziente e l´operatore.
3. Preparare il materiale necessario ed eseguire il lavaggio del catetere, utilizzando la tecnica “flushing” e garantendo l´asepsi del “Nedleless System”
4. Riconoscere ed allestire il materiale per il prelievo ed eseguire il prelievo venoso da catetere venoso centrale














Programma

MOBILIZZAZIONE DEL PAZIENTE EMIPLEGICO
Esercitazione tra pari con simulazione paziente-infermiere nell´eseguire e sperimentare la posizione della persona affetta da emiplegia (paralisi degli arti superiori e degli arti inferiori con controllo instabile del tronco) nei seguenti movimenti fisiologici:
- posizione seduta al bordo del letto
- Trasferimento letto - sedia
- posizione seduta al tavolo

GESTIRE GLI ACCESSI VENOSI VASCOLARI CENTRALI E PERIFERICI: CVC; PICC E MIDLINE
Applicazione dei contenuti teroici appresi in teoria attraverso l´utilizzo di simulatori; sostituzione della medicazione di un acceso venoso centrale, Picc, Midline (lavaggio, prelievo venoso da catetere venoso centrale, medicazione

INSEGNARE ED EDUCARE TRA PARI
Il laboratorio prevede la misurazione della pressione arteriosa con metodo palpatorio e auscultatorio in un paziente con infezione da Clostridium difficile, da parte dello studente junior. Lo studente senior supervisiona, corregge e istruisce lo studente Junior durante la simulazione della procedura.

















































Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Saiani, L., Brugnolli, A. Trattato di cure infermieristiche (Edizione 3) Idelson-Gnocchi 2020 978-88-7947-576-1

Modalità d'esame

Al termine dell´anno il docente formulerá il giudizio "approvato" sul verbale d´esame.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI