Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
1
F
INF/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
8
A/B
MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/12 ,MED/48
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
1
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000132

Crediti

8

Coordinatore

Marcello Ferrari

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO

Crediti

2

Periodo

FISIO VR 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE

Sede

VERONA

METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA RESPIRATORIA E CARDIOVASCOLARE

Crediti

2

Periodo

FISIO VR 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE

Sede

VERONA

Docenti

Marta Cornacchia

CARDIOLOGIA

Crediti

1

Periodo

FISIO VR 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE

Sede

VERONA

GASTROENTEROLOGIA

Crediti

1

Periodo

FISIO VR 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE

Sede

VERONA

Docenti

Rachele Ciccocioppo

MEDICINA INTERNA E TERAPIA MEDICA

Crediti

1

Periodo

FISIO VR 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE

Sede

VERONA

MALATTIE VASCOLARI

Crediti

1

Periodo

FISIO VR 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

------------------------
MM: CARDIOLOGIA
------------------------
Obiettivo del modulo: Conoscenza dell’anatomia cardiovascolare integrata alla funzione del sistema cardiocircolatorio. Nozioni basiche della patologia cardiovascolare e dei farmaci più comunemente prescritti. Riconoscere le malattie cardiovascolari nel paziente che viene indirizzato ad un programma di riabilitazione ed essere in grado di interpretare gli esami diagnostici cardiovascolari. Conoscenze ed abilità attese: Lo studente dovrebbe conoscere i fondamenti di anatomia e fisiologia cardiovascolare e degli adattamenti funzionali allo sforzo.
------------------------
MM: MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
------------------------
L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente le conoscenze fondamentali riguardanti le principali malattie e condizioni morbose dell’apparato respiratorio oggetto dell’intervento fisioterapico e riabilitativo o che possano interferire con esso. Alla fine del corso lo studente dovrà pertanto essere in possesso delle conoscenze indispensabili per il riconoscimento delle principali condizioni morbose dell’apparato respiratorio, e dovrà saper descrivere e comprendere i sintomi, le principali metodiche diagnostiche e i lineamenti della terapia, con particolare riguardo al razionale e ai metodi dell’intervento riabilitativo-fisioterapico.
------------------------
MM: GASTROENTEROLOGIA
------------------------
Lo studente alla fine del corso dovrà essere in grado di riconoscere le strutture morfologiche e comprendere i meccanismi fisiologici inerenti ad alcune funzioni motorie semivolontarie e semiautomatiche, in particolare pertinenti alla funzione della deglutizione, del contenimento e dell’espulsione delle feci e di alcune alterazioni funzionali e motorie dell’apparato digerente, sia primitive che secondarie a patologie traumatiche, neurologiche e neuromuscolari.
------------------------
MM: MEDICINA INTERNA E TERAPIA MEDICA
------------------------
Conoscere ed inquadrare correttamente le patologie in programma . Conoscere le principali indagini strumentali e laboratoristiche utilizzate nella diagnostica delle patologie in programma. Conoscere il ruolo del fisioterapista nell’ambito della gestione della patologia e degli interventi riabilitativi .
------------------------
MM: MALATTIE VASCOLARI
------------------------
Inquadrare correttamente le principali malattie vascolari relative ai 3 principali distretti (arterioso, venoso e linfatico) e al microcircolo. Descrivere i principali fattori di rischio in ambito cardiovascolare. Conoscere le più frequenti e rilevanti patologie dell’apparato vascolare. Saper inquadrare un paziente vasculopatico impiegando le principali indagini strumentali e laboratoristiche utilizzate nella diagnostica vascolare. Illustrare indicazioni, ruoli, obiettivi degli interventi riabilitativi.
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA RESPIRATORIA E CARDIOVASCOLARE
------------------------
Conoscere gli ambiti di intervento della riabilitazione respiratoria e cardiovascolare. Acquisire conoscenze teoriche ed applicative per la valutazione clinica e funzionale del paziente con patologia polmonare e cardiovascolare, per l’impostazione e attuazione dell’intervento fisioterapico-riabilitativo.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
C. Rugarli Medicina Interna Sistematica MASSON 2016
ARIR (Associazione Riabilitatori dell'Insufficienza Respiratoria) - Lazzeri - Clini - Repossini Esame clinico e valutazione in riabilitazione respiratoria Elsevier - Masson 2006 9788821429033
ARIR (Associazione Riabilitatori dell'Insufficienza Respiratoria) - Brivio, Lazzeri La disostruzione bronchiale - Dalla teoria alla pratica Elsevier - Masson 2003 9788821425271
Fauci, Braunwald, Kasper, Houser, Longo, Jameson, Loscalzo Harrison Practice. Cardiologia McGraw-Hill Education 2012 8808185494
UNIGASTRO Manuale di Gastroenterologia Editrice Gastroenterologica Italiana 2019 8849005636