Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S007437

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Sem. 2B dal 23 apr 2018 al 9 giu 2018.

Obiettivi formativi

Approccio introduttivo e generale alla letteratura di contenuto cristiano dei primi secoli dell'e.v.

Programma

Contenuti del corso:
Statuto epistemologico della disciplina, che affronta testi di diversi contesti linguistici e geografici,raccolti in un corpus ideale per il comune riferimento religioso.
Quadro storico-geografico dei secoli I-V e.v.
Gli scritti biblici come letteratura cristiana e come ipotesto della stessa
I principali generi letterari, tra classicità e novità
Trasmettere, scrivere, conservare: supporti papiracei e pergamene, la diffusione del “codice”. La letteratura in frammenti.
La letteratura cristiana antica alla luce di Women studies e Gender studies

Testi e autori, ricognizione diacronica:
- gli scritti delle origini non confluiti nella raccolta biblica
- principali forme letterarie del II secolo, in particolare biblidion apologetico (Giustino) e bios martiriale e agiografico
- lo sviluppo letterario del III secolo, nelle diverse aree geografiche e linguistiche (area asiana e alessandrina in lingua greca, area africana in lingua latina)
- il fiorire della letteratura cristiana parallelamente alla svolta nei rapporti con l'Impero nel IV secolo
- sguardo sintetico allo sviluppo del V secolo, all'interno e all'esterno dell'Impero

Bibliografia:
Per la Letteratura:
Simonetti, M. – Prinzivalli, E., Storia della letteratura cristiana antica, EDB, Bologna 2010.
Per il quadro storico specifico:
Laiti, G. – Simonelli, C., Manuale di Storia della Chiesa. L'età antica (dir. U. dell'Orto – S. Xeres), Morcelliana, Brescia 2018.
**
A. Grafton – M. Williams, Come il cristianesimo ha trasformato il libro, Carocci, Roma 2011.
Ulteriore bibliografia sarà indicata durante il corso.

Modalità d'esame

Colloquio alla conclusione del corso

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI