Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Linguistica generale (p) (2018/2019)
Codice insegnamento
4S01263
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Periodo
Sem. 1A dal 24 set 2018 al 10 nov 2018.
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di fornire una introduzione all’affascinante ambito dell’acquisizione del linguaggio da parte di bambini a sviluppo tipico e atipico, con particolare riferimento al disturbo specifico del linguaggio e alla dislessia evolutiva. L’insegnamento mira inoltre a far acquisire alcune conoscenze fondamentali riguardanti il bilinguismo, con un approfondimento – basato su recenti ricerche scientifiche - sul profilo cognitivo e linguistico dei bambini che apprendono la seconda lingua in età precoce o dalla nascita.
A completamento del corso gli studenti conosceranno le tappe principali del processo di acquisizione del linguaggio, nei percorsi tipici e atipici e nel contesto bilingue; saranno in grado di applicare gli strumenti di analisi linguistica per riconoscere e descrivere i principali fenomeni che caratterizzano l’acquisizione ai diversi livelli di analisi (fonetica, fonologia, morfologia, sintassi e lessico); sapranno sviluppare giudizi critici relativamente alle interpretazioni che sono state fornite nei diversi quadri teorici rispetto ai meccanismi di acquisizione linguistica.
Non ci sono prerequisiti per questo insegnamento.
Le lezioni saranno tenute in ITALIANO.
Programma
Il corso affronta il fenomeno dell’acquisizione del linguaggio da parte dei bambini monolingui e bilingue a sviluppo tipico e atipico.
Verranno quindi indagati specifici aspetti dell’acquisizione linguistica con particolare attenzione a:
- fenomeni fonologici: capacità di discriminare fra lingue diverse e fonemi diversi
- fenomeni lessicali: abilità di apprendimento del lessico, con particolare riferimento a nomi e verbi
- fenomeni morfosintattici: comprensione e produzione di strutture sintattiche di diversi ordini di complessità.
Lo sviluppo sarà indagato a partire dai primi passi della percezione dei suoni linguistici da parte del neonato, fino allo sviluppo delle competenze morfosintattiche del bambino in età prescolare. Attenzione specifica sarà rivolta agli elementi chiave dello sviluppo atipico, con una presentazione del profilo linguistico dei soggetti affetti da Disturbo Specifico del Linguaggio e Dislessia Evolutiva. Un approfondimento conclusivo riguarderà l’ambito dello sviluppo bilingue.
--> LE LEZIONI AVRANNO INIZIO MERCOLEDì 26 SETTEMBRE
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Guasti, M.T. | L'acquisizione del linguaggio. Un'introduzione | Raffaello Cortina Editore | 2007 | 978-88-6030-095-9 |
Modalità d'esame
L’esame verificherà le competenze teoriche acquisite dagli studenti durante il corso e la loro capacità di applicarle alla descrizione dei fenomeni linguistici tipici dell’acquisizione del linguaggio.
L’esame consiste in una prova scritta della durata complessiva di 1 ora e mezza.
La prova comprenderà sia domande aperte che domande a scelta multipla. Le domande verteranno su tutti gli argomenti del programma, sia quelli trattati in aula durante le lezioni, sia quelli preparati in maniera autonoma dagli studenti sui testi indicati.
I criteri in base ai quali verranno valutate le prove sono:
- correttezza sostanziale delle risposte ed esaustività dei contenuti;
- possesso di adeguate capacità di analisi;
- chiarezza espressiva e la capacità argomentativa.