Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:
Laurea in Beni culturali - Enrollment from 2025/2026The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
To be chosen between
2° Year activated in the A.Y. 2018/2019
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
To be chosen between
2 courses to be chosen between
3 courses to be chosen between
3° Year activated in the A.Y. 2019/2020
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
To be chosen between
3 courses to be chosen between
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
To be chosen between
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
To be chosen between
2 courses to be chosen between
3 courses to be chosen between
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
To be chosen between
3 courses to be chosen between
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Archaeological excavation in Aquileia (2017/2018)
Teaching code
4S006053
Teacher
Coordinator
Credits
4
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
NN - -
Period
Not yet assigned
Learning outcomes
Nel 2017-18 si avvierà un nuovo scavo ad Aquileia, in un’area intrepretata come un mercato tardoantico. Tali attività di ricerca archeologica saranno aperte anche agli studenti del CdS BC per permettere loro di esercitarsi in attività pratiche di scavo e teoriche/pratiche di documentazione (rilievi, fotopiani, schede US, catalogazione e informatizzazione dei reperti). Gli studenti dovranno apprendere le basi teoriche e le più importanti applicazioni pratiche sul campo dell’indagine di un monumento architettonico pubblico di età tardoantica-romana, avvicinandosi anche alle modalità di analisi paleobotaniche e archeometriche da condursi sulle strutture e sui materiali raccolti.
Program
Le attività sul campo saranno condotte per un periodo di un mese (giugno 2018). Si scaverà un’area di mercato, che era stata già scavata negli anni ‘50 del Novecento ed è tuttora aperta al pubblico. Tali attività dipendono dalla concessione da parte del MIBACT- Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo. Il periodo minimo di partecipazione da parte degli studenti è di 2 settimane.
Gli studenti dovranno inviare la richiesta di partecipazione alla docente entro il mese di marzo 2018, con un modulo che sarà disponibile nella pagina della docente circa dagli inizi di marzo. Le richieste verranno valutate ed entro aprile verrà data la comunicazione agli studenti che potranno partecipare ai lavori, i quali dovranno effettuare una visita medica e un corso sulla sicurezza nel cantiere organizzato dall’Università di Verona.
Examination Methods
Il superamento della prova consiste nella verifica sul campo da parte della docente dell'apprendimento delle metodologie di ricerca messe in atto e nella redazione di un breve resoconto di quanto appreso.