Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Matematica applicata - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisica II (2017/2018)
Codice insegnamento
4S00035
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE
Periodo
II sem. dal 1 mar 2018 al 15 giu 2018.
Obiettivi formativi
Il corso fornisce le conoscenze di base dell’Elettromagnetismo e dell’Ottica in Fisica Classica con l'obiettivo di: 1) raggiungere un profondo livello di comprensione dei principi e dei fenomeni fisici affrontati, rigoroso negli aspetti teorici, 2) familiarizzare con l'utilizzo del formalismo matematico che permette di modellare tali fenomeni, 3) comprendere le metodologie per affrontare problemi applicati.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito: 1) solida conoscenza delle leggi fisiche che sono alla base dei fenomeni elettrici e magnetici, 2) capacità critiche nel modellare un fenomeno fisico, individuando la validità di relazioni note, 3) capacità di applicare la teoria in diversi contesti per risolvere i problemi in modo rigoroso e con metodo scientifico.
Programma
Il corso prevede lezioni frontali di teoria ed esercitazioni sui seguenti argomenti:
- ELETTROSTATICA NEL VUOTO
Fatti sperimentali. Carica elettrica. Struttura della materia. Legge di Coulomb. Campo elettrostatico. Lavoro F elettrica. Energia potenziale elettrostatica e potenziale elettrostatico. Flusso del campo E e Teorema di Gauss. Discontinuità del campo elettrico. Equazioni differenziali del campo elettrico. Equazione di Poisson e di Laplace.
- ELETTROSTATICA NEI CONDUTTORI
Conduttori in equilibrio. Induzione elettrostatica. Pressione di carica superficiale. Cavità in un conduttore. Schermo elettrostatico. Capacità. Condensatori.
Equilibrio nel campo elettrostatico. Unicità della soluzione dell’equazione di Laplace. Metodo delle immagini.
- ELETTROSTATICA NEI DIELETTRICI
Dipolo elettrico. Dipolo in campo esterno E. Energia di dipolo. Approssimazione di dipolo.
Campo elettrico nei materiali. Polarizzazione uniforme/non uniforme. Dielettrici lineari. Equazioni dell'elettrostatica nei dielettrici.
- ENERGIA ELETTROSTATICA
sistema di cariche, sistema di conduttori. Energia del condensatore nel vuoto e nel dielettrico. Energia del campo elettrico. Energia propria della carica puntiforme.
Moto di cariche in campo elettrico.
- CORRENTI ELETTRICHE
Corrente elettrica, forza elettromotrice. Modello classico della conduzione elettrica. Equazione di continuità per la carica.
Legge di Ohm, effetto joule, resistori. Leggi di Kirchoff, circuiti elementari. Carica/scarica di un condensatore.
- MAGNETOSTATICA NEL VUOTO
Fatti sperimentali. Campo magnetico, F di Lorentz, II legge elementare di Laplace. Moto di cariche in campo magnetico. Effetto Hall. Dipolo magnetico. Dipolo in campo esterno B. Campo B di correnti stazionarie. Circuitazione di B e Teorema di Ampère. Discontinuità del campo magnetico. Potenziale vettore. I legge elementare di Laplace. Campo B di una carica in moto. Campi solenoidali, flusso concatenato. Equazioni differenziali del campo magnetico.
- CAMPI VARIABILI NEL TEMPO
Induzione elettromagnetica - fatti sperimentali, legge del flusso. Campo elettrico indotto e legge di Faraday. Legge di Lenz. Bilanci energetici. Induzione Mutua. Autoinduzione, induttanze. Circuito RL e in fem variabile.
- ENERGIA MAGNETICA
Energia intrinseca della corrente, sistema di correnti stazionarie. Energia del campo magnetico. Energia del dipolo.
- EQUAZIONI DI MAXWELL E ONDE ELETTROMAGNETICHE
Equazioni di Maxwell in forma integrale e locale. Corrente di spostamento e legge di Ampère-Maxwell. Radiazione di un circuito. Energia del campo e.m. Flusso di energia e quantità di moto del campo. Equazione di continuità. Potenziali del campo e.m.
Richiami di onde: onde trasversali, longitudinali, onde armoniche, onde piane, onde sferiche. Equazione delle onde di D’Alembert. Equazioni di Maxwell nel vuoto e la soluzione delle onde elettromagnetiche. Velocità della luce, energia trasportata, intensità. Polarizzazione. Spettro elettromagnetico. Principi di Ottica.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci | Elementi di Fisica Vol. 2 - Elettromagnetismo e Onde (Edizione 2) | EdiSES | 2007 | 9788879594783 | |
Alessandro Bettini | Elettromagnetismo | Zanichelli | 2001 | 9788808038234 |
Modalità d'esame
Per superare l'esame gli studenti devono dimostrare di:
- conoscere e aver compreso i principi e i fenomeni fisici dell'Elettromagnetismo classico
- possedere capacità critiche nell'osservazione dei fenomeni elettrici e magnetici e saper modellare tali fenomeni con metodo scientifico e adeguato formalismo matematico
- saper applicare i principi e le leggi della fisica ai diversi contesti per risolvere problemi complessi di elettromagnetismo.
Esame scritto (3 ore)
La prova consiste in
1) esercizi di elettromagnetismo (attinenti al programma di esercitazioni svolto);
2) quesiti di teoria (attinenti all'intero programma svolto).
Esame orale facoltativo
Colloquio con il docente sugli argomenti del programma del corso