Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Matematica applicata - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Algebra lineare con elementi di geometria (2016/2017)
L'insegnamento è organizzato come segue:
ALGEBRA LINEARE
Crediti
6
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi formativi
------------------------
MM: ALGEBRA LINEARE
------------------------
Innanzitutto si intende introdurre lo studente al linguaggio e al rigore necessari per lo studio della matematica superiore. Vengono poi presentate le nozioni e le tecniche fondamentali dell'algebra lineare e della teoria delle matrici, considerando aspetti sia teorici sia computazionali. Il corso introduce inoltre alla geometria analitica del piano e dello spazio, in ambito proiettivo, affine, euclideo. Vengono infine discusse le principali proprietà delle coniche. La trattazione si serve sia di strumenti analitici (coordinate, calcolo matriciale) che sintetici.
------------------------
MM: ELEMENTI DI GEOMETRIA
------------------------
Innanzitutto si intende introdurre lo studente al linguaggio e al rigore necessari per lo studio della matematica superiore. Vengono poi presentate le nozioni e le tecniche fondamentali dell'algebra lineare e della teoria delle matrici, considerando aspetti sia teorici sia computazionali. Il corso introduce inoltre alla geometria analitica del piano e dello spazio, in ambito proiettivo, affine, euclideo. Vengono infine discusse le principali proprietà delle coniche. La trattazione si serve sia di strumenti analitici (coordinate, calcolo matriciale) che sintetici.
Programma
------------------------
MM: ALGEBRA LINEARE
------------------------
Gruppi e campi. Il campo dei numeri complessi. Matrici, operazioni con matrici e loro proprietà. Determinante e rango di una matrice. Matrice inversa. Sistemi di equazioni lineari. Metodo di eliminazione di Gauss. Spazi vettoriali, sottospazi, basi, dimensione. Applicazioni lineari.
------------------------
MM: ELEMENTI DI GEOMETRIA
------------------------
Autovalori e autovettori. Forma canonica di Jordan. Spazi affini ed euclidei. Rette, piani, iperpiani. Prodotto vettoriale e prodotto misto. Affinità e isometrie. Spazi proiettivi. Geometria del piano proiettivo. Coniche.
Modalità d'esame
------------------------
MM: ALGEBRA LINEARE
------------------------
L'esame consiste di - una prova scritta unica su entrambi i moduli. - una prova orale unica su entrambi i moduli. Per potersi presentare all'orale è necessario aver superato la prova scritta. La prova orale può essere sostenuta anche in una sessione d'esame successiva. Il voto ottenuto nella prova scritta rimarrà valido fino alla sessione d'esame di febbraio 2018.
Prova intermedia: Il giorno 7 febbraio 2017, ore 14:00, si terrà la prova intermedia che verterà sui contenuti del modulo Algebra Lineare. Si svolgerà in concomitanza con il IV appello dell'insegnamento tenutosi nell'anno accademico 2015/16 (stesso orario, stessa aula).
Gli studenti che avranno superato la prova intermedia avranno la possibilità (solo durante il primo appello della sessione estiva 2017) di completare la prova scritta svolgendo soltanto la parte riguardante gli argomenti del modulo Elementi di Geometria. Bonus esercizi: Ogni settimana verranno assegnati esercizi da svolgere a casa che preparano alla prova scritta. Le soluzioni verranno discusse durante le esercitazioni. I vostri elaborati verranno corretti individualmente da un tutore. Un buon punteggio negli esercizi da luogo a un bonus per l’esame.
------------------------
MM: ELEMENTI DI GEOMETRIA
------------------------
vedi Algebra Lineare