Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2017/2018
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
One course to be chosen among the following
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Adapted sport activity (2017/2018)
Teaching code
4S000734
Teacher
Coordinator
Credits
3
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
M-EDF/02 - SPORT SCIENCES AND METHODOLOGY
Period
I semestre dal Oct 2, 2017 al Jan 26, 2018.
Learning outcomes
l termine dell’insegnamento, lo studente dovrà̀ dimostrare di aver acquisito le conoscenze generali riguardanti le caratteristiche della motricità delle disabilità: fisica, sensoriale, intellettivo-relazionale e del neuro-sviluppo.
Dovrà essere in grado di progettare, condurre e la gestire programmi di attività sportiva adattata, all’interno della cornice ecologica e sistemica data dal modello bio-psico-sociale proposto dall’ICF. Dovrà avere sviluppato le soft skills necessarie per instaurare un’adeguata relazione educativa con persone che presentino comportamenti problema e buona capacità comunicativa con persone con disabilità, e care-givers.
Program
• cenni storici sugli sport adattati in Italia e nel mondo;
• strumento di classificazione ICF – OMS;
• convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità;
• organizzazione dello sport per persone con disabilità in Italia;
• varie tipologie di disabilità;
• tipologie e caratteristiche delle discipline sportive Paralimpiche per persone con disabilità:
• fisica, sensoriale, intellettivo-relazionale;
• evoluzione della classificazione dell’atleta con disabilità;
• Special Olympics e gli sport per persone con disabilità intellettiva e relazionale;
• lo sport come attività di tempo libero e inclusiva
• pesisitica paralimpica
• baskin
• Trail’O
Esercitazioni didattiche
• conduzione e progettazione di attività motorie e sportive adattate rivolte a persone con disabilità in contesti individuali e collettivi anche scolastici;
• pesisitica paralimpica
• baskin
• Trail’O
• esercitazioni per conduzione attività con persone ipo-non vedenti
• visione filmati finalizzati all’analisi degli adattamenti dei gesti tecnici relativa didattica.
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
KASSER S.L. | Inclusive games | Human Kinetics | 1992 | ||
Buratto L., Sato G., Donati D., Bertinato L. | Occhio e sport | FGE Fabiano | 2014 | 9788897929284 | |
A. Broglia Guiggi (a cura di) | Strumenti aziendali e leve strategiche per la promozione delle attività sportive a servizio della disabilità | Giappichelli | 2012 | 8834827805 | Capitolo Schena F., Donati D., “ATTIVITÀ MOTORIE E SPORT PER LE PERSONE CON DISABILITÀ” |
Examination Methods
Colloquio