Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
ING-INF/05 ,MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
5
B
MED/45 ,MED/48
10
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/07
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
ING-INF/05 ,MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
5
B
MED/45 ,MED/48
10
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/07

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01864

Crediti

9

Coordinatore

Laura Furri

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

METODOLOGIE TUTORIALI E APPRENDIMENTO CLINICO

Crediti

3

Periodo

LMSR 2° ANNO 1° SEMESTRE

Docenti

Laura Cunico

MODELLI DI APPRENDIMENTO DALL'ESPERIENZA

Crediti

2

Periodo

LMSR 2° ANNO 1° SEMESTRE

METODOLOGIE DIDATTICHE

Crediti

2

Periodo

LMSR 2° ANNO 1° SEMESTRE

PROGETTAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI

Crediti

2

Periodo

LMSR 2° ANNO 1° SEMESTRE

Docenti

Laura Cunico

Obiettivi formativi

L’insegnamento è volto a far acquisire competenze per l’organizzazione di eventi formativi a distanza e/o in presenza, non solo per la formazione di base e post base ma anche per la formazione continua dei professionisti; sviluppare competenze volte alla creazione di eventi formativi sui principali e più rilevanti temi della salute per la cittadinanza. Si vuole inoltre sviluppare la capacità di individuazione del bisogno formativo degli studenti e dei professionisti, integrandolo con i bisogni di salute della popolazione. L’insegnamento si pone anche l’obiettivo di far apprendere modalità di gestione della didattica a distanza (e-learning).

Programma

------------------------
MM: MODELLI DI APPRENDIMENTO DALL'ESPERIENZA
------------------------
Il corso verterà sui seguenti contenuti: L'apprendimento in età adulta: autori e modelli principali L'interazione tra individuo, gruppo, contesto nei processi di apprendimento Facilitare i processi di apprendimento: setting, logiche, figura del formatore
------------------------
MM: METODOLOGIE DIDATTICHE
------------------------
Pianificare un insegnamento Come si costruisce la lezione Come si conduce la lezione PBL Analisi dei casi Triplo salto Costruzione della prova di valutazione dell’apprendimento sperimentazioni pratiche
------------------------
MM: METODOLOGIE TUTORIALI E APPRENDIMENTO CLINICO
------------------------

------------------------
MM: PROGETTAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI
------------------------

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Materiale didattico Appunti delle lezioni 2021
LUCIA ZANNINI FARE FORMAZIONE NEI CONTESTO DI PREVENZIONE E CURA. MODELLI, STRUMENTI, NARRAZIONI (Edizione 1) PENSA MULTIMEDIA EDITORE SRL 2015 978-88-6760-321-3
L. Mortari Ricercare e riflettere: la formazione del docente professionista Carocci 2009 9788843050659
Mortari Luigina Apprendere dall'esperienza Carocci 2003
Zannini L. La tutorship nella formazione degli adulti uno sguardo pedagogico Milano: Guerrini Scientifica 2009
A cura del Docente Materiale didattico 2020

Modalità d'esame

------------------------
MM: MODELLI DI APPRENDIMENTO DALL'ESPERIENZA
------------------------
L'esame si svolgerà attraverso una prova orale.
------------------------
MM: METODOLOGIE DIDATTICHE
------------------------
pianificare un evento formativo scegliendo la/le metodologie didattiche più efficaci in relazione alla tematica proposta.
------------------------
MM: METODOLOGIE TUTORIALI E APPRENDIMENTO CLINICO
------------------------

------------------------
MM: PROGETTAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI
------------------------

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI