Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
ING-INF/05 ,MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
5
B
MED/45 ,MED/48
10
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/07
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
ING-INF/05 ,MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
5
B
MED/45 ,MED/48
10
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/07

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S006181

Crediti

4

Coordinatore

Giacomo Rossettini

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi formativi

L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per la gestione fiscale, amministrativa e legislativa all’interno del Sistema Sanitario in evoluzione. Lo studente sarà in grado di adottare procedure pertinenti ed aggiornate di selezione, introduzione, valorizzazione e valutazione dei/delle collaboratori/trici. con istituti contrattuali differenti e promuovere lo sviluppo delle competenze e il potenziale dei/delle collaboratori/trici. Infine si vogliono far acquisire conoscenze del sistema di partenariato pubblico –privato e le sue potenzialità verso l’innovazione organizzativa.

Programma

------------------------ MM: GESTIONE E SVILUPPO DELLA RISORSA LAVORO IN RIABILITAZIONE ------------------------ -Leadership e management Leadership e management nelle aziende sanitarie Processi di leadership e costruzione di un contesto a cultura organizzativa condivisa Organizzazioni orientate alla leadership I caratteri distintivi della leadership Diffusione della leadership e consenso Stili di direzione e stili di leadership -Teamworking e comunicazione I paradigmi della comunicazione Il processo comunicativo: verbale, preverbale, non verbale e il feedback La comunicazione all’interno dei team; conoscere e condividere i valori nei team; conoscere i criteri decisionali dei componenti dei team per aumentare l’efficacia e l’efficienza; negoziare nei team Lavorare per obiettivi -Modelli strategici di misurazione e gestione delle performance in sanità I sistemi evoluti di misurazione delle performance in sanità Il Balanced Scorecard: logiche e potenzialità in sanità La struttura logica del Balanced Scorecard Il cascading organizzativo del Balanced Scorecard Dalla misurazione alla gestione delle performance -Strumenti e processi di valutazione del personale in sanità -Testimonianza aziendale: la gestione strategica del personale -Strumenti e modelli di governo strategico della formazione in sanità Il potenziale strategico della formazione in sanità I processi di valutazione della formazione ex ante, in itinere ed ex post Dossier formativo e processi di sviluppo del personale in sanità -I processi di sviluppo del personale Il bilancio psicologico I processi di empowerment e engagement ------------------------ MM: PROCESSI OPERATIVI E GESTIONALI NEL MANAGEMENT PRIVATO ------------------------ Pianificazione e programmazione delle aziende sanitarie pubbliche e private Il budget come strumento di programmazione La dimensione economico/finanziaria delle aziende sanitarie I sistemi contabili (contabilità generale e contabilità analitica) e il bilancio I costi per le decisioni I costi standard I sistemi di controllo (strategico, direzionale, operativo) Innovazione e sviluppo organizzativo Partenariato pubblico e privato ------------------------ MM: EFFICACIA ED EFFICIENZA NEL MANAGEMENT AZIENDALE ------------------------ Scenari e priorità per i servizi sanitari in evoluzione Pianificazione e programmazione del SSN e dei SSR Le principali caratteristiche del riordino del SSSR del Veneto Le principali caratteristiche dei PSSR del Veneto (modello hub&spoke, reti cliniche, MGI, COT, …)

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Dessler G. Gestione delle risorse umane Pearson 2017
Auteri Management delle risorse umane (Edizione 2) Guerini 2004
Favretto, G. Organizzazione del Lavoro per lo Sviluppo delle Risorse Umane QuiEdit: Verona 2010

Modalità d'esame

------------------------
MM: GESTIONE E SVILUPPO DELLA RISORSA LAVORO IN RIABILITAZIONE
------------------------
Obiettivi: Per superare l'esame gli studenti dovranno dimostrare di: - conoscere i contenuti teorici e pratici oggetto dell'insegnamento erogato. Contenuti: I contenuti dell'esame riguardano tutti gli argomenti trattati a lezione e riportati nel programma di questo corso. Modalità di accertamento: - prova orale (per testare le conoscenze teoriche) mediante colloquio con il docente; Modalità di valutazione: - prova orale (punteggio da 0-30); Non sono previste differenze di esame tra studenti frequentanti e non frequentanti.
------------------------
MM: PROCESSI OPERATIVI E GESTIONALI NEL MANAGEMENT PRIVATO
------------------------
esame scritto
------------------------
MM: EFFICACIA ED EFFICIENZA NEL MANAGEMENT AZIENDALE
------------------------
esame scritto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI