Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti della ricerca della riabilitazione (2017/2018)
Codice insegnamento
4S006187
Crediti
7
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Lo studente dovrà acquisire conoscenze sulle caratteristiche dei diversi tipi di disegno sperimentali nell'ambito della metodologia della ricerca in riabilitazione.
Lo studente dovrà acquisire conoscenze sulle linee guida disponibili per l'implementazione dei diversi disegni sperimentali nell'ambito della ricerca in riabilitazione.
Lo studente dovrà acquisire conoscenze sulla revisione critica della letteratura in riferimento alla sezione metodologica e in particolare sulla scelta del disegno sperimentali in riabilitazione.
Programma
Oggetti fondamentali per l'implementazione di una ricerca: PICOT
Classificazione e descrizione dei disegni sperimentali in riabilitazione:
Studi sperimentali:
- Studi Controllati randomizzati
- Studi in cross over
- Studi controllati non randomizzati
Studi osservazionali:
- Studi descrittivi
- Studi Analitici:
° Studio di Coorte
° Studio Cross-Sectional
°Studio caso-controllo
- Studi casi singoli e serie di casi
Descrizione delle linee guida sull'implementazione dei diversi tipi di studi:
- Linee Guida Consort
- Linee Guida Strobe
- Linee Guida Single case
- Tidier Check-list
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Pomponio G., Colosso A. | EBM e metodologia della ricerca per le professioni sanitarie | CG Edizioni Medico Scientifiche. Torino | 2005 | ||
CONSORT – CONsolidated Standards Of Reporting Trials. | The CONSORT Statement | http://www.consort-statement.org/ | 2010 | ||
Paolo Chiari, Daniela Mosci, Enrico Naldi, Centro Studi EBN | Evidence-Based Clinical Practice - La pratica clinico-assistenziale basata su prove di efficacia (Edizione 2) | Mc Graw Hill | 2011 |
Modalità d'esame
Esame scritto in cui lo studente dovrà mostrare conoscenze approfondite sulle caratteristiche dei diversi disegni sperimentali.