Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio specifico in ambito giornalistico o editoriale
6
F
-
Dissertazione
24
E
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio specifico in ambito giornalistico o editoriale
6
F
-
Dissertazione
24
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02379

Crediti

12

Coordinatore

Umberto Castellani

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi formativi

Il corso di informatica e produzione multimediale ha l’obiettivo di introdurre le nozioni teoriche e pratiche del multimedia facendo riferimento ad argomenti di base ed avanzati allo stato dell’arte. Il corso si focalizza sulla creazione di una produzione composta da diverse componenti multimediali (immagini, video, suoni, animazioni 3D, etc.) che vengono integrate in un’unica applicazione. E’ previsto l’utilizzo di software per la creazione di applicazioni multimediali tramite esercitazioni in laboratorio. Nel contesto del CdS, il corso fornisce le conoscenze metodologiche e pratiche riguardanti le moderne applicazioni multimediali.

Programma

Introduzione al multimedia, Evoluzione delle applicazioni multimediali. Le immagini digitali: formazione e caratteristiche delle immagini digitali, immagini raster e vettoriali, i filtri, l’istogramma dell’immagine. Il colore nelle immagini digitali. Grafica 3D Modellazione: struttura e apparenza. Grafica 3D rendering: metodi di lighting, la pipeline grafica. Animazione 2D: origini, lo storyboard e animazione digitale. Animazione 3D: rigging e animazione, il motion capture. Video: definizione, formati, metodi di compressione e codifica mpeg. Suoni: la fisica del suono, digitalizzazione del suono, la semantica del suono e il formato MIDI. Esercitazioni introduttive su software per applicazioni multimediali (Photoshop, Blender e altri).

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Daniele Marini, Bertolo Maresa, Alessandro Rizzi Comunicazione Visiva Digitale Pearson 2002

Modalità d'esame

L'esame si compone di una prova orale consistente nella discussione di un progetto assegnato dal docente (modulo 1) e una prova scritta (modulo 2). Il voto finale sarà una media tra le due prove.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI