Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sistemi per il recupero delle informazioni (m) (2017/2018)
Codice insegnamento
4S02367
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
Sem. 1A, Sem. 1B
Obiettivi formativi
Il corso ha come obiettivo lo studio degli aspetti e dei principi fondamentali su cui si basa il funzionamento dei sistemi per il recupero delle informazioni, con particolare riferimento al WEB.
In particolare verranno indagati gli aspetti concettuali (informatici e linguistici) grazie a cui i suddetti sistemi riescono a indicizzare, manipolare, gestire ed interrogare moli di documenti sempre più grandi, fornendo al contempo ai propri utenti soluzioni sempre più ricche e complete.
Verranno studiati diversi tipi di sistemi di recupero nel web, mettendone in luce i punti di somiglianza e di differenza, al fine di fornire agli studenti un quadro il più possibile completo e aggiornato all'attuale stato dell'arte dei diversi servizi che vengono utilizzati ormai quotidianamente, spesso in modo trasparente.
Il quadro teorico verrà completato portando esempi pratici ed applicativi di sistemi reali per il recupero delle informazioni, facendo risaltare l'applicazione degli aspetti teorici visti precedentemente, così come eventuali aspetti nuovi e distintivi.
Programma
Programma e materiali di studio sono gli stessi per gli studenti frequentanti e non.
Il programma è il seguente:
1. Sistemi per il recupero dell’informazione
• Introduzione ai sistemi di recupero dell’informazione
• Tipi di interrogazioni
• Valutazione delle prestazioni dei sistemi di recupero
2. Analisi di testi
• Indicizzazione di testi
• La legge di Zipf
• Lo stemming e le stop list
• I thesauri
3. Cenni ai sistemi per il recupero delle informazioni multimediali (immagini e video)
• Funzionalità
• Problematiche
4. Cenni sulle interfacce utente per il recupero delle informazioni
• Come l'interfaccia utente influenza la ricerca delle informazioni
• Visualizzazione dei risultati
5. Sistemi per il recupero dell'informazione sul Web
• Il Web, caratteristiche e struttura
• I motori di ricerca
• Nozioni di base ed architettura
• La ricerca e il ranking delle pagine Web
• L'interfaccia dei motori di ricerca
• Web spam
• Tecniche per il Search Engine Optimization (SEO)
• Motori di ricerca semantici (nozioni)
• Ricerca personalizzata
• Hidden/deep web e reti anonime
• Ricerca federata e metamotori
• Aggregatori e web feed
• Sistemi di raccomandazione
6. Documenti semistrutturati e recupero dell’informazione
• Caratteristiche dei dati semistrutturati
• Modelli dei dati per il recupero di documenti semistrutturati
• Introduzione ad XML
• XML per l’editoria elettronica
• Documenti Orientati alla narrazione
• Documenti Orientati ai dati
7. Presentazione di alcuni software e sistemi reali per il recupero delle informazioni
• WolframAlpha: un sistema di recupero delle informazioni per il linguaggio naturale
• Eurovoc: il thesaurus ufficiale dell'Unione Europea
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
de leo domenico | Appunti delle lezioni | 2019 | |||
Robert R. Korfhage | Information Storage and Retrieval | Publisher John Wiley & Sons, Inc. | |||
C. D. Manning, P. Raghavan, H. Schütze | Introduction to information retrieval (Edizione 1) | Cambridge University Press | 2008 | 9780521865715 | |
R. Baeza-Yates, B. Ribeiro-Neto | Modern Information Retrieval (Edizione 2) | Addison Wesley | 2011 | 978-0-321-41691-9 |
Modalità d'esame
La verifica del profitto avviene mediante una prova scritta, nella quale vengono proposte domande aperte su quanto spiegato a lezione.
Le slide e l'altro materiale didattico fornito dal docente sono sufficienti alla preparazione dell'esame. I libri consigliati, e il materiale ad essi collegato, sono per un eventuale approfondimento o riferimento qualora qualcuno lo desideri.
È possibile presentarsi a qualunque appello e poter ripetere l'esame quante volte si vuole (entro comunque la fine dell'anno accademico di erogazione del corso).
Chi avesse ottenuto una votazione positiva ad un appello può ripetere l'esame presentandosi ad uno qualunque dei successivi appelli. Chi avesse già un voto positivo e si ripresentasse ad un successivo appello (avendomi preventivamente avvisato di non registrare il voto acquisito) e consegnasse il compito perderebbe senza possibilità di appello il voto precedente già acquisito (sia che il nuovo compito sia migliore o peggiore del precedente). Chi si ripresenta ma non consegna e si ritira invece mantiene la vecchia votazione già acquisita.