Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Pазновидности русского языка 1 (Varietà della lingua russa 1) (2019/2020)
Codice insegnamento
4S002974
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Pазновидности русского языка (Varieties of Russian) del corso Laurea magistrale in Comparative European and Non-European Languages and Literatures
Lingua di erogazione
Russian
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/21 - SLAVISTICA
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 17 feb 2020 al 30 mag 2020.
Obiettivi formativi
Il corso mira a consolidare la morfologia e la sintassi della lingua russa apprese nei livelli precedenti e ad approfondire la riflessione linguistica sulle varietà del russo. Il corso intende anche fornire agli studenti la possibilità pratica di leggere, analizzare e tradurre testi dal russo che presentano diversi registri stilistici. Durante il corso verranno altresì illustrate e messe in pratica diverse tecniche e strategie di traduzione. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: 1. dimostrare il possesso delle competenze linguistiche di lingua russa che corrispondono al livello C2 del QCER. 2. applicare le conoscenze acquisite in un’analisi linguistica approfondita di testi complessi di diverso registro, con particolare riferimento: all’ambito commerciale e socio-politico (LM38), nonché all’ambito letterario e linguistico-didattico (LM37); 3. formulare giudizi autonomi e coerenti sulle questioni linguistiche affrontate durante il corso.
Programma
Oggetto del Corso sono i fenomeni più importanti nel russo odierno, verranno illustrati i cambiamenti attuali nella lingua russa dovuti alla dissoluzione della rigida norma linguistica. Verranno letti ed analizzati testi di diversi registri stilistici: opere letterarie di autori contemporanei, articoli di giornale, documenti di natura politica ed economica, si prenderà in esame il linguaggio dei social network. Verranno presi in esame alcuni linguaggi settoriali.
Le tematiche di base sono:
- Situazione linguistica attuale, cambiamenti al livello lessicale, morfologico e sintattico.
- Rapporto tra la lingua russa e quella inglese, influenza della cultura di globalizzazione.
- Stili della lingua russa
- Linguaggio scientifico
- Linguaggio giornalistico
- Linguaggio commerciale
- Linguaggio colloquiale e le norme linguistiche.
- Influenza di internet
- Messaggio pubblicitario
- Lo slang dei giovani
Le modalità didattiche del corso prevedono l’esposizione del docente ed il lavoro di gruppo e saranno svolte sotto forma seminariale.
Agli studenti verrà fornita una scelta di letture critiche attraverso la piattaforma e-learning e/o a lezione.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Elisa Cadorin, Irina Kukushkina | Il russo per l'azienda. Corrispondenza commerciale, documenti legali, dizionario commerciale | Hoepli Editore | 2015 | 978-88-203-6552-3 | |
S.I. Derjagina, E.V. Martynenko, I.I.Gadalina, N.P. Kirilenko. | V gazetah pishut (Edizione 6) | Russkij Jazyk kursy | 2012 | 9785883370266 |
Modalità d'esame
Prova orale / colloquio.
Lo studente dovrà dimostrare di avere appreso gli argomenti trattati nel corso delle lezioni e dovrà analizzare ed esporre oralmente alla luce di quanto appreso uno dei testi analizzati e tradotti durante il corso.