Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Ulteriori competenze linguistiche
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002973

Coordinatore

Rossella Resi

Crediti

9

Lingua di erogazione

Tedesco de

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA

Periodo

II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 17 feb 2020 al 30 mag 2020.

Obiettivi formativi

A completamento del corso gli studenti devono essere in grado di: - riconoscere tipologie testuali da un punto di vista traduttivo; - analizzare tipologie testuali da un punto di vista traduttivo; - dimostrare di riconoscere le problematiche traduttive specifiche dei testi; - risolvere problematiche traduttive di testi turistici e commerciali nella combinazione linguistica tedesco-italiano; - produrre testi di arrivo coerenti con la funzione e il destinatario testuale sulla base di un breve incarico di traduzione (tedesco-italiano).

Programma

A partire da un’introduzione teorica alla pratica traduttiva come azione comunicativa indissolubilmente legata alla tipologia testuale e al contesto e sulla base di un’analisi di traduzioni di testi autentici di carattere turistico e commerciale verranno delineate peculiarità e procedure traduttive diffuse della combinazione linguistica italiano-tedesco.
Il corso si propone di trasmettere agli studenti non solo le nozioni teoriche sull’analisi dei fattori interni ed esterni al testo in un’ottica traduttiva, ma anche di esercitare la capacità di gestire concretamente semplici incarichi di trasposizione interlinguistica. Durante il corso verranno analizzati testi autentici da un punto di vista traduttivo e discusse strategie traduttive puntuali per la produzione di traduzioni adeguate.

Ausgehend von einer Darstellung des Übersetzens als eine text- und situationsabhängige kommunikative Tätigkeit, werden anhand der Übersetzung von authentischen Texten aus der Tourismusbranche und Geschäftswelt Besonderheiten sowie häufige Übersetzungsverfahren in Bezug auf das Sprachpaar Italienisch-Deutsch herausgearbeitet.
Neben der Wissensvermittlung über interne und externe übersetzungsrelevante Texteigenschaften wird die Fähigkeit zum Vollzug einfacher sprachmittlerischen Übungen entwickelt. Die für die Berufspraxis relevanten Texte werden unter übersetzungswissenschaftlichem Aspekt analysiert; die Problemlösungsstrategien werden aufgezeigt und diskutiert, um einen konsensfähigen Zieltext zu erarbeiten.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Scarpa, Federica La traduzione specializzata Heopli: Milano 2008
Kather, Lucia Cinato Mediazione Linguistica Tedesco-Italiano. Aspetti teorici e applicative. Esempi di strategie traduttive. Casi di testi tradotti. Heopli:Milano 2011
Christiane Nord Textanalyse und Übersetzen. Theoretische Grundlagen, Methode und didaktische Anwendung einer übersetzungsrelevanten Textanalyse. Julius Groos Verlag Brigitte Narr: Tübingen. 2009

Modalità d'esame

È propedeutica all'esame la competenza linguistica C2. La verifica della competenza linguistica avviene tramite certificazione CLA (Centro Linguistico di Ateneo) oppure di altri enti accreditati.

L'esame si svolge in forma scritta. Per gli studenti frequentanti è prevista la verifica della preparazione in itinere (prova scritta), completata da una prova scritta su aspetti specifici del programma in sede di esame. Negli esami scritti gli studenti dovranno dimostrare di saper descrivere e applicare le conoscenze acquisite durante il corso ad esempi concreti. L'esame si svolge in lingua tedesca.

Voraussetzung für die Prüfung ist die Sprachkompetenz C2. Die Sprachkompetenz kann durch die Zertifikate des CLA (Centro Linguistico di Ateneo) oder anderer anerkannter Institute nachgewiesen werden.

Für die Lehrveranstaltung ist eine schriftliche Prüfung vorgesehen. Den studenti frequentanti wird während des Seminars eine Teilprüfung angeboten, die zu den üblichen Prüfungsterminen durch eine weitere schriftliche Teilprüfung zu spezifischen Themen des Seminarprogramms ergänzt wird. In den schriftlichen Prüfungen wird von den Studierenden erwartet, dass sie die in der Lehrveranstaltung erworbenen Kenntnisse beschreiben und auf konkrete Beispiele anwenden können. Die Prüfungen müssen in deutscher Sprache abgelegt werden.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI