Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Annuale (Lingue e letterature straniere) | 30-set-2019 | 30-mag-2020 |
I semestre (Lingue e letterature straniere) | 30-set-2019 | 11-gen-2020 |
II semestre (Lingue e letterature straniere) | 17-feb-2020 | 30-mag-2020 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
ESAMI LINGUE - sessione invernale | 13-gen-2020 | 15-feb-2020 |
ESAMI LINGUE - sessione estiva | 3-giu-2020 | 25-lug-2020 |
ESAMI LINGUE - sessione autunnale | 24-ago-2020 | 19-set-2020 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
LAUREE LINGUE - sessione autunnale (a.a. 2018/19) | 4-nov-2019 | 9-nov-2019 |
LAUREE LINGUE - sessione straordinaria (a.a. 2018/19) | 30-mar-2020 | 4-apr-2020 |
LAUREE LINGUE - sessione estiva (a.a. 2019/20) | 6-lug-2020 | 11-lug-2020 |
LAUREE LINGUE - sessione autunnale (a.a. 2019/20) | 2-nov-2020 | 7-nov-2020 |
LAUREE LINGUE - sessione straordinaria (a.a. 2019/20) | 7-apr-2021 | 13-apr-2021 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa Ognissanti (Lingue) | 1-nov-2019 | 1-nov-2019 |
Sospensione delle lezioni | 2-nov-2019 | 2-nov-2019 |
Vacanze di Natale (Lingue) | 23-dic-2019 | 6-gen-2020 |
Vacanze di Pasqua (Lingue) | 10-apr-2020 | 14-apr-2020 |
Festa della Liberazione (Lingue) | 25-apr-2020 | 25-apr-2020 |
Festa del Lavoro (Lingue) | 1-mag-2020 | 1-mag-2020 |
Sospensione delle lezioni | 2-mag-2020 | 2-mag-2020 |
Festa del Santo Patrono (Lingue) | 21-mag-2020 | 21-mag-2020 |
Sospensione delle lezioni | 22-mag-2020 | 23-mag-2020 |
Festa della Repubblica (Lingue) | 2-giu-2020 | 2-giu-2020 |
Vacanze estive (Lingue) | 10-ago-2020 | 15-ago-2020 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Lingue e letterature straniere.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
汉语变体 Hànyǔ biàntǐ (Varietà della lingua cinese) (2019/2020)
Codice insegnamento
4S007207
Crediti
9
Lingua di erogazione
cinese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE
L'insegnamento è organizzato come segue:
lezioni
esercitazioni
Obiettivi formativi
Il corso mira a consolidare le competenze linguistico-traduttologiche degli studenti a livello intermedio-avanzato e a potenziare la riflessione linguistica e metalinguistica attraverso l’analisi di testi di diversi registri linguistici, in caratteri semplificati e in caratteri tradizionali, relativi a contesti comunicativi generali e specialistici. Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di essere in grado di comunicare in modo indipendente a un livello avanzato di lingua scritta e parlata, in contesti comunicativi generali e specialistici. Alla fine del corso gli studenti avranno raggiunto un livello di conoscenza linguistica e lessicale corrispondente ad un certificato HSK5, ossia un livello C1 nella classificazione internazionale.
Programma
Il corso è diviso in due moduli (Mod. 1 e Mod. 2), uno per ciascun semestre. Il primo modulo, nella parte del docente di lingua, mira a consolidare le competenze linguistico-traduttologiche degli studenti a livello intermedio-avanzato e a potenziare la riflessione linguistica e metalinguistica attraverso l’analisi di testi propri della varietà formale relativi a contesti comunicativi generali e specialistici. Il corso mira quindi all'ampliamento del lessico e delle strutture linguistiche in relazione a testi appartenenti a diversi generi e tipologie testuali formali. Oggetto di studio del primo modulo sono le strutture sintattiche e il lessico tipico del linguaggio formale scritto (书面语), anche in riferimento al manuale di Yu Feng (2012) “A Learners' Handbook of Modern Chinese Written Expressions”, oltre che a materiali e testi forniti o indicati dal docente. Le lezioni col docente madrelingua si focalizzeranno invece sul linguaggio colloquiale di livello intermedio-avanzato, con specifico riferimento al Volume 6 della serie “新目标汉语 口语课本 New Target Chinese Spoken Language”. Il secondo modulo sviluppa un analogo percorso di riflessione linguistica e metalinguistica in riferimento alla varietà del linguaggio settoriale per guidare lo studente alla comprensione e alla traduzione del linguaggio giuridico-commerciale intermedio-avanzato. Oggetto di studio saranno il volume di B. Leonesi (2011) “说汉语谈生意 Cinese & Affari – Manuale Pratico di Cinese Commerciale” (unità 1-9) e ulteriori materiali caricati online dal docente. Gli studenti apprenderanno le basi di alcune tecniche di traduzione di testi di natura giuridico-commerciale. È dunque indispensabile una conoscenza consolidata e approfondita del linguaggio altamente formale (书面语) studiato nel corso del primo modulo. Le lezioni di lingua saranno accompagnate da esercitazioni di conversazione col docente madrelingua che permetteranno agli studenti di usare attivamente il lessico specialistico. 此课程分为两部分内容(第一部分和第二部分),每个学期一个部分内容。 第一部分,巩固学生中高等级的语言翻译能力,达到学生可以翻译不同语言环境下的专业文章的目的。着重于学习不同种类和类型的词汇和语言结构的构成。主要学习书面语的使用,除了教师准备的学习材料之外,还会使用Yu Feng (2012) 编写的《A Learners' Handbook of Modern Chinese Written Expressions》。 母语老师主要着重于高级口语表达的教学,教材使用“新目标汉语 口语课本 New Target Chinese Spoken Language”第六卷。 第二部分,学会理解并使用中高级法律-贸易方向的相关专业语言来进行翻译。除了教师自提供的教学内容,使用教材为B. Leonesi (2011) 编写的《说汉语谈生意 Cinese & Affari – Manuale Pratico di Cinese Commerciale》(第一章到第九章),学通过对法律-贸易专业语言的学习,加深对书面语的学习和使用。协同口语母语教师帮助学生熟练掌握和使用专业用语和词汇。
Bibliografia
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
lezioni | Yu Feng | A Learners' Handbook of Modern Chinese Written Expressions 现代汉语书面语学习手册 | The Chinese University Press | 2000 | 9789622018686 | |
lezioni | MAGDA ABBIATI | Grammatica di cinese moderno | Cafoscarina | 2003 | ||
lezioni | Mao Yue | New Target Chinese Spoken Language 新目标汉语口语课本, Vol. 6 | Beijing Language and Culture University Press 北京语言大学出版社 | 2016 | 9787561944400 |
Modalità d'esame
L'esame finale si compone di tre parti, tutte testate per ciascuno dei due moduli di cui si compone il corso: (A – 翻译) una prova scritta contenente prove di traduzione in attivo (da 0 a 5 punti; sufficienza a 3/5) e in passivo (da 0 a 10 punti; sufficienza a 6/10) di vocaboli, frasi e testi simili a quelli visti durante i singoli moduli; (B – 会话) una prova di conversazione in lingua cinese (da 0 a 10 punti; sufficienza a 6/10); (C – 功课) un punteggio aggiuntivo da 0 a 5 punti (sufficienza a 3/5) per la corretta e puntuale esecuzione e consegna degli esercizi assegnati dai docenti durante i moduli. Il voto finale è espresso in trentesimi (= A+B+C). È necessario ottenere la sufficienza in tutte e tre le prove per superare l'esame.
Tutte e tre le prove devono essere superate con la sufficienza nello stesso appello d'esame: chi vuole o deve ripetere l'esame dovrà necessariamente sostenere nuovamente tutte e tre le parti di cui esso si compone (scritto, orale).
I certificati HSK non saranno riconosciuti come sostitutivi dell'esame, nemmeno in parte.
Al termine del primo semestre, ossia nella sessione invernale di gennaio-febbraio 2020, si terrà una prova intermedia (non verbalizzante) sulla prima metà del programma. Le modalità d’esame della prova intermedia sono le stesse dell’esame finale già descritto più sopra. Anche nel caso della prova intermedia l’esame si compone di tre parti e occorre superarle tutte e tre con la sufficienza (6 punti su 10) per superare l’esame. Coloro che avranno superato la prova intermedia potranno portare all'esame finale solo il programma del secondo semestre e il voto finale sarà la media delle due prove. Coloro che non avranno sostenuto la prova intermedia porteranno all'esame finale l'intero programma dell’anno. L’eventuale rifiuto del voto della prova intermedia dovrà essere comunicato esplicitamente via e-mail dal proprio indirizzo universitario all’indirizzo istituzionale del docente entro una settimana dalla pubblicazione del voto sulla pagina e-learning del corso.
La prova intermedia avrà una validità di un anno, fino al secondo appello della sessione di gennaio-febbraio 2021.
Eventuali studenti non frequentanti dovranno prendere contatto coi docenti all’inizio del modulo che non frequenteranno, ovvero all’insorgenza della sopraggiunta mancata frequenza.
考试包括对两部分的学习内容的考核,考试形式分为三个部分: 第一部分-翻译 对词汇,句子和文章进行笔试翻译。意-汉翻译,0到5分,3分为及格。汉-意翻译,0到10分,6分为及格。 第二部分-会话 汉语口语对话。0到10分,6分为及格。 第三部分-功课 考察作业的完成情况,0到5分,3分为及格。 考试总分为30分。在同一次考试中,每个部分均需及格(6分或6分以上)才能通过考试。每一次考试都需要考核三个部分。
HSK考试证书不能作为轻减考试的依据。
第一学期结束时,也就是2020年一月/二月,会进行一次期中考试(不计入系统)。期中考试和期末考试方式相同。通过期中考试的学生在学年结束的期末考试时,只需考核第二学期的内容,成绩将取两次考试的平均分。没有通过期中考试的学生,在学年结束后的期末考试中,需要考核其全学年的学习内容。如若拒绝期中考试给予的成绩,需要在分数下达后一星期内,通过官方邮件告知教师。期中考试成绩在一年内有效,直到2021年一月/二月。
不能来上课的学生需要在学期开始前联系授课教师,说明情况。
Tipologia di Attività formativa D e F
Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Gestione carriere
Area riservata studenti
Attività accreditate D/F
Calendario didattico dettagliato
Competenze linguistiche (prima e seconda lingua)
Competenze linguistiche in magistrale (terza lingua CFU F)
Compilazione del piano didattico
Corso di Lingua portoghese
Erasmus+ e altre esperienze all'estero
Esercitazioni Linguistiche CLA
Percorso verso l'insegnamento
Una delle possibilità per gli studenti dopo il conseguimento della laurea magistrale è l’insegnamento nella scuola: l’Università degli Studi di Verona è tra gli enti accreditati dal MIUR per l'erogazione di corsi di formazione e aggiornamento e qualificazione delle competenze per insegnanti. Il percorso per diventare insegnante è legato alle seguenti condizioni:
1a CONDIZIONE
Il possesso della laurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso; il futuro insegnante dovrà, inoltre, soddisfare i requisiti di accesso previsti per la classe di concorso scelta.
Per le classi di concorso:
- A-24 (Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado) e
- A-25 (Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria I primo grado)
sono previsti i seguenti requisiti di accesso (vedi l’allegato A al DM 259/2017):
1) 18 CFU nei settori scientifico disciplinari L-LIN/01 e/o L-LIN/02
2) 36 CFU della lingua di specializzazione scelta
3) 24 CFU della letteratura relativa alla lingua di specializzazione scelta.
I requisiti specifici delle classi di concorso A-24 e A-25 possono essere soddisfatti nell’ambito dei piani didattici o negli esami a scelta libera superati all’interno del percorso di studio universitario (Laurea Triennale e Magistrale), oppure attraverso l’iscrizione a corsi singoli.
Il requisito relativo alla lingua di specializzazione (2) è soddisfatto (sulla base degli esami previsti nel piano didattico) nell’ambito del percorso formativo che comprende una laurea triennale dell’area di Lingue e Letterature Straniere, seguita da una laurea magistrale della medesima area (qualsiasi Corso di Laurea triennale e magistrale dell’area di Lingue e Letterature Straniere).
Per verificare i requisiti relativi alla letteratura di specializzazione (3) e agli insegnamenti di linguistica che appartengono ai settori scientifico-disciplinari di L-LIN/01 e L-LIN/02 (1), invece, gli studenti sono invitati a consultare il proprio piano didattico per verificare il numero di CFU previsti nel percorso formativo.
2a CONDIZIONE
Il possesso dei 24 crediti formativi universitari o accademici acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, garantendo comunque il possesso di almeno 6 CFU conseguiti in ciascuno di almeno tre dei seguenti quattro ambiti disciplinari:
1) pedagogia;
2) pedagogia speciale e didattica dell’inclusione;
3) psicologia; antropologia;
4) metodologie e tecnologie didattiche.
Percorso formativo 24 CFU
Consente di acquisire uno dei requisiti di partecipazione al concorso nazionale per l’accesso al “percorso annuale di formazione iniziale e prova” su posti comuni e di sostegno, ai sensi del D.Lgs 13 aprile 2017, n. 59 come modificato dalla legge n.145 del 30/12/2018 (c. dal 792 al 796).
I settori scientifico disciplinari, gli obiettivi formativi, le modalità organizzative e gli eventuali costi sono stati stabiliti dal D.M. 10 agosto 2017, n. 616.
Per sapere quali insegnamenti della propria carriera vengano automaticamente riconosciuti si rimanda alla pagina del sito di Ateneo dedicata al percorso formativo 24 CFU.
Si consiglia agli interessati di consultare la pagina https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/futuri-studenti/post-laurea/formazione-degli-insegnanti in costante aggiornamento, in particolare sezione documenti in cui vengono pubblicati formulari, programmi degli insegnamenti ed elenchi di studenti ammessi.
Tra gli insegnamenti automaticamente riconosciuti nell’ambito dei 24 CFU vi sono: Insegnamento delle lingue (L-LIN/02) e Apprendimento delle lingue (L-LIN/02), previsti nel piano didattico del curriculum Linguistico-didattico del CdS di Lingue e letterature straniere (LLS).
Gli studenti immatricolati nel CdS di LLS che hanno scelto i curricula Letterario e Artistico possono comunque inserire tali insegnamenti nel piano di studi come crediti D (a scelta libera).
Gli studenti immatricolati negli altri CdS triennali del Dipartimento di Lingue e letterature straniere (Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale; Lingue e culture per l’editoria [a esaurimento]; Lingue e letterature per l’editoria e i media digitali) posso inserire tali insegnamenti nella propria carriera solo su eventuale autorizzazione preventiva del Presidente del Collegio Didattico (mediante Help desk).
Il soddisfacimento della 1a e 2a condizione è requisito obbligatorio per partecipare ai concorsi di abilitazione o specifici percorsi post lauream previsti dal Ministero.
Presentazione dei corsi di studio e Open day
Prova finale
La prova finale, cui sono attribuiti 15 CFU, consiste nella discussione di un elaborato prodotto sotto la guida di un relatore. Essa contribuirà ad affinare le capacità dello Studente di elaborare autonomamente un argomento e di discuterlo criticamente con il supporto delle fonti e risorse bibliografiche disponibili in Università.
La discussione della tesi avviene in presenza di una Commissione di Laurea composta da non meno di 5 docenti dell’Ateneo.
Alla prova finale potranno essere attribuiti non più di 11 punti su 110.
Lo studente potrà chiedere l’assegnazione di un argomento per la tesi dopo aver acquisito almeno 50 CFU del biennio. La tesi dovrà essere svolta nell’ambito di un insegnamento sostenuto nella carriera magistrale in un SSD previsto dal piano didattico (TAF B, C) oppure nell’ambito di un insegnamento TAF D coerente con il piano didattico di entrambi i curricula. Il relatore dovrà essere scelto tra i docenti dei SSD previsti dal piano didattico (area linguistica, storico-geografica ed economico-giuridica).
Per le altre disposizioni, si rimanda espressamente al Regolamento Didattico di Ateneo e al Regolamento di Ateneo per gli studenti.
Il voto di laurea è formato da:
a) la media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, rapportata a 110,
b) la valutazione dell’esame di laurea: un massimo di 11 punti riservati alla tesi magistrale e relativa discussione. Al candidato che abbia ottenuto il massimo dei voti può essere concessa la distinzione della lode, se la Commissione è unanime nel giudicare eccellente la tesi e ottima la discussione in sede di esame. A tesi particolarmente significative può essere riconosciuta anche la dignità di stampa.
c) punti supplementari di incentivazione:
- un massimo di 2 punti per le lodi (1 punto per due lodi, 2 punti per più lodi).
- 2 punti per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale entro la durata normale del corso di studi.
- 1 punto per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale anche oltre la durata normale del corso di studi.
Non possono essere attribuiti punti di incentivazione per qualsiasi esperienza all’estero svolta dallo studente su iniziativa privata, anche se riconosciuta come equipollente dal Dipartimento/Collegio Didattico.
Adempimenti amministrativi, scadenze domanda di laurea, calendari delle discussioni di laurea al seguente link Sessioni di laurea
Stage e tirocini
Nel piano didattico della laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale (LM38) è previsto un periodo di stage/project work (CFU 9).
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare utilità per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità specifiche d’interesse professionale. Tali attività possono essere svolte in aziende nazionali ed estere che operano nel settore del turismo e che presentano sbocchi di mercato internazionali, accreditate presso l’Ateneo Veronese, nonché presso Enti della Pubblica Amministrazione, Laboratori e Centri di Servizi pubblici (sono da intendersi in questo novero anche i Centri di Servizio ed i Laboratori che fanno capo all’Ateneo). Tali attività possono svolgersi anche nel contesto di project work organizzati sotto la diretta responsabilità di un docente o di un esperto del settore incaricato dal Collegio Didattico.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per futuri studenti sono disponibili alla pagina Stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per studenti iscritti sono pubblicate in MyUnivr - come fare per - stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per le aziende sono disponili alla pagina Stage e tirocini per azienze.
Ulteriori informazioni al seguente link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-lingue-e-letterature-straniere/stage-e-tirocini-lingue-e-letterature-straniere