Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Ulteriori competenze linguistiche
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008841

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA

Periodo

II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 17 feb 2020 al 30 mag 2020.

Obiettivi formativi

Alla fine del corso gli studenti dovrebbero aver raggiunto il livello A2+/B1 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue), e di conseguenza esser in grado di comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero, ecc; sapersi muoverei con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nei diversi territori di parla catalana; essere in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale, e anche di esprimere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni, e di spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti. Inoltre lo studente acquisirà una conoscenza generale della cultura catalana contemporanea (anni 60' e 70'): contesto storico, sociale e linguistico sotto la dittatura, letteratura, cinema, arti plastiche (testo di riferimento, "L'agent provocador" di Pere Gimferrer)

Programma

Seguendo la stessa linea di studio del corso di "Lingua catalana alfabetizzazione", anche questo corso propone un approccio teorico alla lingua catalana, sia da un punto di vista storico che puramente linguistico. Approfondendo diversi concetti visti nel corso I di alfabetizzazione, cui si lavorerà, per esempio, sull’orazione complessa, la strutturazione del discorso (descrittivo, narrativo, argomentativo ed espositivo) tenendo conto dei principali connettori di queste tipologie testuali.
1- Fets i gent. Temps de canvis (tempi passati)
2- Fem les maletes (Possibilità, volontà e futuro. ). Rutes literàries
3- Tenir cura de la salut (Consigli e Condizioni: il condizionale e l'imperativo)
4- Feines de tota mena (Congiuntivo)
5- I si sortim? (Congiuntivo e imperativo)
Lettura: "L'agent provocador" de Pere Gimferrer (attraverso il testo letterario si approfondirà nel contesto particolare degli anni 60 e 70 ancora sotto la dittatura: censura, lingua, letteratura, cinema...)
Allo scopo di facilitare la riflessione analitica sulla lingua, le lezioni teorico-metodologiche saranno affiancate da attività pratiche.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Vilagrasa Grandia, Albert A Punt, 2. Curs de català. Llibre de l'alumne PAM 2019 9788498839913
Vilagrasa Grandia, Albert A punt 2. Curs de català. Llibre d'exercicis PAM 2018
Carol, Lidia Dalla pagina allo schermo. Uno sguardo alla letteratura catalana contemporanea Cierre Edizioni 2007 9788883144202
N. Bastons, C. Bernadó, Ll. Comajoan Gramàtica pràctica del català Teide 2011 9788430733965
Gimferrer, Pere L'agent provocador Edicions 62 1998 8429744592
VVAA Novetats del diccionari : Diccionari de la llengua catalana, segona edició Barcelona : Institut d'estudis catalans 2008 978-84-92583-02-7

Modalità d'esame

Prova scritta (contenuti grammaticali, comprensione scritta e orale, e composizione di testo) e una prova orale (colloquio in catalano su una lettura obbligatoria, film o situazione comunicativa).
Per poter fare l’esame (prova scritta e prova orale) è obbligatorio il 80% minimo di frequenza del corso. Lo studente deve aver superato il corso di "Lingua catalana alfabetizzazione" o equivalente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI