Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Gestione strategica delle imprese turistiche e culturali (2019/2020)
Codice insegnamento
4S02580
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 30 set 2019 al 11 gen 2020.
Obiettivi formativi
L’insegnamento si inserisce nel percorso formativo contribuendo alle conoscenze di area aziendalistica. Nello specifico si pone l'obiettivo di rendere comprensibili strumenti e modelli manageriali applicati ad alcune categorie di organizzazioni culturali, cogliendone aspetti comuni e caratteri peculiari. Le organizzazioni di cui ci si occupa sono teatri e fondazioni liriche, biblioteche ed archivi, musei ed aree archeologiche, festival, attrazioni turistiche e culturali. Un modulo viene dedicato all'impresa alberghiera e alla sua gestione manageriale. I contenuti proposti a livello teorico trovano completamento in casi, esempi ed alcune testimonianze dal mondo delle organizzazioni culturali e dall'ospitalità alberghiera. Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di identificare la presenza di comportamenti aziendali orientati al management e al marketing da parte di organizzazioni culturali e imprese ricettive.
Programma
1. Le specificità del settore culturale
La prospettiva interpretativa/Il settore culturale. L’evoluzione più recente/Il ruolo della tecnologia/Imprese culturali, industrie culturali e imprese creative/Il dibattito sull’intervento dello Stato/Il tema dell’accessibilità
2. Le imprese culturali
L’inquadramento teorico/Gli attori del sistema/ Una visione d’insieme
3. Cultura e sviluppo locale
La dimensione territoriale e il turismo culturale/Dal distretto industriale al distretto culturale evoluto/I siti UNESCO/Le città creative UNESCO/Le Capitali europee della cultura/Le Capitali italiane della cultura
4. La cassetta degli attrezzi per la cultura
La pianificazione strategica/Domanda culturale e attività di audience development/La progettazione partecipata/La comunicazione istituzionale e gli Annual Report/Il project management in campo culturale/Gli indicatori di performance/ La valutazione di impatto economico
5. Le nuove tecnologie
Gli impatti della tecnologia nel settore culturale/La rete Internet/I social media/I mobile devices/La realtà virtuale e la realtà aumentata/La gamification/La modellazione e la stampa 3D/Il futuro al presente: Internet of Things, Big Data e Intelligenza Artificiale
6. Il finanziamento del settore culturale
Le ragioni di una riflessione/Il tema della sostenibilità/Gli equilibri della gestione/Il volontariato/Le fonti di finanziamento
- L’impresa alberghiera nel sistema turistico
- Le imprese alberghiere e il processo di produzione ed erogazione del servizio
- Le strategie delle imprese alberghiere
- Gli elementi di base della gestione alberghiera: brand, management, strutture
- Le politiche di marketing nelle imprese alberghiere
- La qualità e la customer satisfaction nel settore alberghiero
- Una mappa concettuale per la qualità del servizio
- Il bilanciamento di domanda e capacità produttiva e le politiche di prezzo
- L’organizzazione e la gestione operativa dell’impresa alberghiera
- La gestione finanziaria, la valutazione delle performance e la gestione dei rischi nelle imprese alberghiere
Modalità didattiche
Per gli studenti frequentanti le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alla trasmissione di nozioni basilari, assieme a casi, esempi e alcune testimonianze di operatori. Grazie alla piattaforma e learning al termine di ogni settimana di lezione vengono rese disponibili gli appunti delle lezioni raccolti da uno studente e corretti dal docente, assieme a testi normativi ed altri materiali di approfondimento. Ulteriori materiali facoltativi vengono proposti tramite piattaforma social (gruppo chiuso).
Per gli studenti non frequentanti le modalità didattiche consistono nel supporto del docente ad uno studio dei manuali. Eventuali ulteriori aggiornamenti saranno resi disponibili.
Il contenuto dei libri di testo e delle lezioni nonché dei materiali caricati su piattaforma è assolutamente aderente al programma.
Materiale di studio:
Solima L., Management per l’impresa culturale, Carocci Editore, Studi Superiori, Roma, 2018
Mauri A., Le imprese alberghiere. Strategie e marketing, McGraw Hill, Milano, 2011
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Mauri Aurelio G. | Le imprese alberghiere. Strategie e marketing (Edizione 2) | Mc Graw Hill | 2011 | 9788838672552 | |
Solima Ludovico | Management per l'impresa culturale (Edizione 1) | Carocci | 2018 | 9788843088287 |
Modalità d'esame
L'esame consiste in una prova orale, volta all'accertamento sia di conoscenze puntuali che della visione critica d'insieme dei temi. Per i livelli di eccellenza lo studente dovrà dimostrare di saper tracciare collegamenti e relazioni, nonché avere la capacità di applicare gli strumenti a diversi contesti.
Gli studenti Erasmus sono invitati a presentarsi alla prof. Ugolini durante gli orari di ricevimento, nel primo mese del corso.
Per l'organizzazione degli esami in Zoom, durante l'emergenza sanitaria da Covid-19, si procederà agli orali in ordine di iscrizione. Maggiori dettagli saranno comunicati dopo che la docente avrà frequentato la formazione sulle linee guida di ateneo in relazione agli esami a distanza.