Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Ulteriori competenze linguistiche
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02897

Coordinatore

Matteo Ortino

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE

Periodo

II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 17 feb 2020 al 30 mag 2020.

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di consentire agli studenti l’acquisizione dei principi cardine del diritto della concorrenza e industriale con un approfondimento particolare della normativa più rilevante in tema di commercio, anche in una dimensione europea e internazionale. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito gli strumenti essenziali delle suddette discipline insieme alla capacità di applicarli nelle attività imprenditoriali di rilievo interno e transfrontaliero.

Programma

1) Introduzione al diritto industriale e al diritto della concorrenza.
a) Concetti di impresa, mercato e concorrenza
b) Obiettivi perseguiti e interessi tutelati dal diritto
c) La distinzione tra diritto nazionale, dell'Unione europea e diritto internazionale

2) Segni distintivi di impresa. Marchio, ditta e insegna.
a) Le fonti
b) tipologie di marchi.
c) Il diritto al marchio e la sua tutela guridica
d) la circolazione del marchi
e) La ditta e gli altri segni distintivi

3) Le creazioni intellettuali. Creazioni protette, le invenzioni, il brevetto.
a) introduzione
b) Le creazioni a contenuto tecnologico
c) Invenzioni; defnizione e distinzioni
d) il diritto di brevetto e il diritto al brevetto
e) le modalità e i requisiti di proteggibilità
f) licenze

4) Disegni e modelli
a) disciplina dell'UE e nazionale.
b) Definizioni e distinzioni
c) requisiti di registrabilità

5) Concorrenza sleale
a) tutela dei concorrenti e dei consumatori
b) la disciplina dell'UE sulla pratiche commerciali sleali tra imprese e consumatori
c) la concorrenza sleale nel codice civile italiano
d) la correttezza professionale nella giurisprudenza

6) Pubblicità
a) fonti: dalla costituzione all'audisciplina privata
b) pubblicità ingannevole
c) pubblicità comparativa

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Vanzetti & Di Cataldo Manuale di diritto industriale 2018

Modalità d'esame

Il voto finale sarà attribuito in base ai seguenti due criteri.

1) la capacità di dimostrare: a) la conoscenza della rilevante normativa e giurisprudenza e della relativa analisi dottrinale; b) l’effettiva comprensione delle nozioni, dei principi generali e soprattutto della ‘logica’ di fondo della materia appresi durante le lezioni e dallo studio dei testi (ad es., quali obiettivi sono perseguiti dal legislatore, quali interessi pubblici vengono in giuoco, quali sono i principi giuridici generali di fondo, qual è il ruolo dei diversi attori istituzionali, quali sono i macro-cambiamenti avvenuti nella disciplina giuridica).
2) l’utilizzo della corretta terminologia giuridica.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI