Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto della proprieta' intellettuale (2019/2020)
Codice insegnamento
4S02898
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 17 feb 2020 al 30 mag 2020.
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge di consentire agli studenti l'acquisizione dei principi cardine della proprietà intellettuale, con particolare riferimento alle forme di tutela più rilevanti in relazione ai possibili sbocchi professionali del corso di laurea volto alla promozione e comunicazione turistica. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le regole essenziali della disciplina e la capacità di tenerne adeguatamente conto nell’attività relativa alla comunicazione in ambito turistico.
Programma
Il corso è strutturato in due parti. La prima parte affronterà la proprietà intellettuale e del diritto d’autore in linea generale, attraverso un’analisi storica delle fonti normative e dell’evoluzione del contenuto del diritto d’autore, sino allo studio dell’evoluzione normativa in materia di copyright. In questa prima parte verranno affrontati i soggetti e gli oggetti del diritto d’autore, i contenuti, i requisiti della novità e del carattere creativo, il diritto morale e i diritti di utilizzazione economica, le singole fattispecie ed i diritti connessi, nonché la tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà intellettuale. La seconda parte sarà invece caratterizzata da specifici approfondimenti su questioni pratiche: i contratti aventi per oggetto opere protette dal diritto d’autore, i diritti e l’organizzazione di eventi culturali, street art e diritto d’autore.
Programma del corso (unico per frequentanti e non frequentanti):
1. IL PATRIMONIO INTELLETTUALE: I NUOVI BENI IMMATERIALI
2. LA PROPRIETA’ INDUSTRIALE E LA PROPRIETA’ INTELLETTUALE.
2.1 Il diritto industriale: contenuti, interessi e tecniche di protezione giuridica. Dall’evoluzione storica al diritto moderno.
2.2 La proprietà intellettuale: interessi e tutela nel diritto d’autore
3. IL DIRITTO D’AUTORE.
3.1 Oggetto e soggetti del diritto d’autore
3.2 Creazione del diritto ed utilizzazione dell’opera
4. ACQUISIZIONE DEL DIRITTO D’AUTORE: CONTENUTI E TUTELA DEI DIRITTI CONNESSI
4.1 Diritto patrimoniale e diritto morale
4.2 Diritto di pubblicazione, riproduzione, distribuzione, noleggio e prestito.
4.3 I diritti di rappresentazione, esecuzione e recitazione.
4.4 Il diritto di diffusione, elaborazione e di utilizzazione.
4.5 La protezione di fonogrammi, emissioni radiofoniche e televisive. I diritti connessi all’opera: gli interpreti e gli esecutori.
5. LA NEGOZIAZIONE DEL DIRITTO D’AUTORE
5.1 La libera trasferibilità del diritto d’autore.
5.2 I diritti di utilizzazione.
5.3 La tutela in generale: legittimazione attiva, misure cautelari ed inibitorie, ritiro dal commercio.
6. I CONTRATTI DI DIRITTO D’AUTORE: REGOLE GENERALI
I contratti di edizione. I contratti di pubblicazione.
7. I DIRITTI CORRELATI E L’ORGANIZZAZIONE DI EVENTI CULTURALI
Festival lirico Areniano. Festival della letteratura di Mantova. Oriente – Occidente. Il festival della danza di Trento e Rovereto.
8. LA STREET ART: contenuti e tutele di una nuova forma di diritto d’autore
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Auteri P.-Floridia G.-Mangini V.-Olivieri G.-Ricolfi M.-Spada P | Diritto industriale. Proprietà intellettuale e concorrenza (Edizione 5) | Giappichelli | 2016 | 9788892103962 | 1) Auteri -Floridia, AA, Diritto Industriale proprietà intellettuale e concorrenza, Giappichelli, 2016, V ed. limitatamente alle seguenti parti: Parte I: da p. 3 a p. 58 Parte VII: da p. 565 a p. 702 Parte VIII: da p. 707 a p. 747. |
Ghidini | Ghidini, Profili evolutivi del diritto industriale, Milano Giuffrè 2015, limitatamente al Capitolo I, Parte I, sezione I e II ed a tutto il capitolo III. | 2015 | in alternativa: 2) Ghidini, Profili evolutivi del diritto industriale, Giuffrè, 2015, III ed. limitatamente alle seguenti parti: Cap. I, Parte I, Sez. I e Sez. II (da pag. 2 a pag. 34) e Cap. III, Premessa, Parte I Sez. I, Sez. II, Sez. III, Sez. IV, Parte II Sez. V e Sez. VI (da pag. 200 a pag. 307). Per tutti V. Franceschelli – E. Tosi, Codice della proprietà intellettuale e industriale, La Tribuna, 2019 Si chiede inoltre la conoscenza della Legge n. 633/1941 e del Codice Civile agli articoli da 2575 a 2583. |
Modalità d'esame
L'esame consiste in un test scritto.
Le domande sono diretta a verificare la conoscenza delle nozioni base del diritto della proprietà intellettuale e delle forme di tutela esistenti.
L'esame, unico per freqentanti e non frequentanti, verterà sui seguenti argomenti:
1) Auteri -Floridia, AA, Diritto Industriale proprietà intellettuale e concorrenza, Giappichelli, 2020, VI ed. limitatamente alle seguenti parti: Parte I: da p. 3 a p. 52 Parte VII: da p. 623 a p. 780 Parte VIII: da p. 781 a p. 832.
in alternativa:
2) Ghidini, Profili evolutivi del diritto industriale, Giuffrè, 2015, III ed. limitatamente alle seguenti parti: Cap. I, Parte I, Sez. I e Sez. II (da pag. 2 a pag. 34) e Cap. III, Premessa, Parte I Sez. I, Sez. II, Sez. III, Sez. IV, Parte II Sez. V e Sez. VI (da pag. 200 a pag. 307).
Per tutti V. Franceschelli – E. Tosi, Codice della proprietà intellettuale e industriale, La Tribuna, u.edizione
Si chiede inoltre la conoscenza della Legge n. 633/1941 e del Codice Civile agli articoli da 2575 a 2583.