Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module to be chosen among the following
One module to be chosen between the following
One module to be chosen among the following
One module to be chosen among the following
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module to be chosen among the following
One module to be chosen between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module to be chosen among the following
One module to be chosen between the following
One module to be chosen among the following
One module to be chosen among the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module to be chosen among the following
One module to be chosen between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Levels of linguistic analysis (2019/2020)
Codice insegnamento
4S007302
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Periodo
Sem 1A dal 23 set 2019 al 31 ott 2019.
Obiettivi formativi
- Conoscenza approfondita dei metodi e delle teorie fondamentali della linguistica declinati secondo i diversi livelli di analisi (fonologia, morfologia, sintassi, struttura dell'informazione). - Riconoscere e descrivere in modo appropriato e uniforme i principali fenomeni strutturali delle lingue nei diversi livelli di analisi. - Affrontare criticamente scelte di metodo e di quadro teorico per lo studio delle lingue. - Presentare i risultati del proprio lavoro con l'adeguata terminologia e secondo gli standard riconosciuti. - Rielaborare e applicare le competenze acquisite nel proseguimento degli studi.
Programma
- Introduzione ai concetti di base per l’analisi linguistica: definizioni e classificazioni.
- Fonologia: la fonologia come disciplina e come sistema di “conoscenza”; basi fonetiche: la natura segmentale e la costituzione in tratti dei foni/fonemi; caratteristiche generali dei tratti sovrasegmentali.
- Morfologia: il morfema come unità, formazione e costruzione delle “parole”, le parti del discorso, elementi di morfofonologia
- Morfosintassi: categorie grammaticali, proprietà lessicali e sintattiche del verbo
- Descrizione dei fenomeni linguistici: introduzione allo standard di glossatura (Leipzig Glossing Rules)
- Sintassi: sintagma, frase, struttura; la valenza verbale, valenza verbale e frase, tipologie di frase, studio della frase complessa; le categorie flessive della frase.
- Testo: i referenti testuali, coesione e coerenza del testo, anafora, deissi, struttura dell'informazione.
- Mutamento e variazione: introduzione allo studio dei principali fenomeni di mutamento in diacronia, ai temi della variazione sociolinguistica, al contatto linguistico e i fenomeni di interferenza.
Nel corso dell’insegnamento saranno proposti esercizi individuali e in gruppo e momenti di scambio di esperienze e di studi.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Rowe, B.M. – Levine, D.P. | A Concise Introduction to Linguistics (Edizione 4) | Routledge | 2016 | ||
Baldi, B. – Savoia, L.M. | Linguaggio & Comunicazione. Introduzione alla linguistica | Zanichelli | 2017 | ||
Merlin, S. / Rizza, A. | Papers, slides, and other materials available in the e-learning course (moodle) | 2018 |
Modalità d'esame
La preparazione degli studenti verrà verificata con prove in itinere anche sfruttando le potenzialità della piattaforma Moodle, in particolare tramite test e consegne da svolgere in forma scritta. Un breve colloquio finale su tutto il programma dell'insegnamento seguirà nelle date degli appelli d'esame.
I docenti valuteranno il livello di approfondimento nelle conoscenze dei metodi e delle teorie fondamentali della linguistica e la capacità di riconoscere e descrivere in modo appropriato e uniforme i fenomeni strutturali delle lingue, coerentemente con i temi trattati durante il corso.
Per la valutazione si considera altresì la capacità critica e la proprietà di linguaggio (soprattutto la terminologia tecnica).
Oltre ai test e alle consegne in itinere, nel colloquio finale, le conoscenze verrano verificate con domande su temi e concetti specifici. Le abilità applicative (i.e. riconoscere e descrivere in modo appropriato e uniforme i fenomeni strutturali delle lingue) saranno testate con brevi esercizi che conterrano esempi descritti da lingue diverse.
Manuale.
Abbiamo indicato due manuali di base, in lingua italiana e inglese. Si può scegliere l'uno o l'altro.
A scelta avvenuta le parti richieste minime sono:
Baldi, B. – Savoia, L.M. Linguaggio & Comunicazione. Introduzione alla linguistica. Zanichelli. 2017.
1. Cap. 2. La distribuzione delle lingue e le loro relazioni.
2. Cap. 3. L’origine del linguaggio e la sua natura.
3. Cap. 6. I suoni linguistici.
4. Cap. 7. Parole e frasi: la morfosintassi.
5. Cap. 8. L’analisi della variazione linguistica.
Se invece avete scelto Rowe - Levine, le parti richieste minime sono:
Rowe, B.M. – Levine, D.P. A Concise Introduction to Linguistics. Routledge. 2016⁴
1. Chap. 1. Introduction: the Nature of Communication.
2. Chap. 2. The Phonological Component: Phonetics.
3. Chap. 3.The Phonological Component: Phonology.
4. Chap. 4. The Morphological Component.
5. Chap. 5. Syntax.
6. Chap. 12. Historical Linguistics.
7. Chap. 7. Sociolingusitics and LInguistics Anthropology.
Oltre al manuale ulteriore bibliografia verrà indicata in itinere.
-SUGGERIMENTI-
Consigliamo la formazione di gruppi di studio in cui studenti italiani e studenti internazionali possano scambiare le informazioni prese da fonti diverse, per esempio gli italiani dal Baldi-Savoia e gli internazionali dal Rowe-Levine o da altro manuale di linguistica generale nella loro lingua.
L'esame si svolgerà in inglese.
I test e le consegne in itinere saranno principalmente valutate con un parametro binario sufficentemente competente / non ancora competente. Test e consegne negative potranno essere ripetute. Dal colloquio finale emergerà invece una valutazione in trentesimi.