Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000205

Coordinatore

Patrizia Maini

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Periodo

INF BZ - 3° anno 1° sem, INF BZ - 3° anno 2° sem

Sede

BOLZANO

Obiettivi formativi

I laboratori professionalizzanti anticipano le esperienze di tirocinio al fine di far acquisire allo studente in contesti protetti abilità tecnico-pratiche,(con l’utilizzo di simulatori) organizzative, relazionali e di problem solving attraverso casi scritti o role-playing con operatori simulati. Tutto ciò ha anche lo scopo di ridurre l’impatto emotivo nel provarsi in situazioni reali ma anche di garantire eticità e sicurezza ai pazienti. Inoltre, il laboratorio, offre l’opportunità allo studente di allenarsi nell’ applicare i principi teorici alla pratica clinica. L’attività di laboratorio si svolge in ambienti attrezzati con piccoli gruppi di studenti guidati da un tutor o conduttore esperto ed è un requisito indispensabile per l’attività di tirocinio.

Programma

Il peer-tutoring attraverso diverse situazioni di apprendimento
Il laboratorio nasce come esperienza che offre allo studente la possibilità di “…utilizzare principi di insegnamento e apprendimento, sviluppare capacità di apprendimento collaborativo e di condivisione della conoscenza…” (cit.Regolamento Didattico_CdL Infermieristica univr).
L’infermiere “…contribuisce alla formazione del personale di supporto e concorre direttamente all'aggiornamento relativo al proprio profilo professionale e alla ricerca (cit.Profilo Professionale) ed ha la responsabilità assistenziale di Educare all’essere professionista “…si impegna attivamente nell’educazione e formazione professionale degli studenti e nell’inserimento dei nuovi colleghi..” nella conoscenza, formazione e aggiornamento “…Pianifica, svolge e partecipa ad attività di formazione…”, agire competente, consulenza e condivisione delle informazioni ”…presta consulenza ponendo i suoi saperi e abilità a disposizione della propria e delle altre comunità professionali e istituzioni…”(cit. codice Deontologico dell’Infermiere, 2019).
Il metodo del tutorato tra pari (peer tutoring) utilizza l’apprendimento cooperativo, ovvero il sostegno tra studenti in una situazione di apprendimento strutturato (progetta e guida la riflessione); si tratta di un metodo educativo di dimostrata efficacia, centrata sullo studente e non sul docente.
Obiettivi del laboratorio:
1. Discutere gli elementi che possono facilitare o di ostacolare l’apprendimento
2. Utilizzare strategie di accompagnamento tra pari e discutere punti di forza e debolezza delle scelte
3. Comprendere il ruolo dello studente senior come guida in una situazione di apprendimento
Metodi:
Briefing-esperienza-debriefing.
La riflessione sull’esperienza poggia su obiettivi comuni e condivisi e ed è indotta attraverso la riflessione scritta sull’esperienza avvenuta ma anche sulla rielaborazione dell’esperienza condivisa in discussione guidata.





Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Saiani Luisa e Brugnolli Anna Trattato di cure infermieristiche (Edizione 2) Sorbona 2013

Modalità d'esame

l'attività con obbligo di frequenza e partecipazione attiva non prevede una prova di esame.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI