Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

2° Year  activated in the A.Y. 2019/2020

ModulesCreditsTAFSSD
7
A/B
FIS/07 ,MED/06 ,MED/36 ,MED/50
8
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
3
A/B
ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50

3° Year  activated in the A.Y. 2020/2021

ModulesCreditsTAFSSD
10
A/B/C
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
4
B
MED/42 ,MED/50 ,SECS-P/07
Final exam
7
E
-
activated in the A.Y. 2019/2020
ModulesCreditsTAFSSD
7
A/B
FIS/07 ,MED/06 ,MED/36 ,MED/50
8
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
3
A/B
ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
activated in the A.Y. 2020/2021
ModulesCreditsTAFSSD
10
A/B/C
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
4
B
MED/42 ,MED/50 ,SECS-P/07
Final exam
7
E
-

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S000372

Credits

8

Coordinator

Gabriele Meliado'

Language

Italian

Location

VERONA

The teaching is organized as follows:

APPARECCHIATURE RM

Credits

2

Period

Lezioni TRSM 2 ANNO 2 SEM

Location

VERONA

Academic staff

Davide Fasoli

PRINCIPI FISICI DELLA RM E SICUREZZA

Credits

2

Period

Lezioni TRSM 2 ANNO 2 SEM

Location

VERONA

Academic staff

Gabriele Meliado'

IMAGING RM

Credits

2

Period

Lezioni TRSM 2 ANNO 2 SEM

Location

VERONA

Academic staff

Mirko D'Onofrio

TECNICHE E PROTOCOLLI RM

Credits

2

Period

Lezioni TRSM 2 ANNO 2 SEM

Location

VERONA

Academic staff

Diego Cavalli

Learning outcomes

Al termine del corso il discente avrà acquisito familiarità con i principi fisici che sono alla base dell'imaging con RM, con gli elementi di criticità e le norme per l'utilizzo in sicurezza dei tomografi RM in ambito medico, con gli aspetti tecnologici e costruttivi delle apparecchiature RM e relativi controlli di qualità, con le indicazioni cliniche per lo studio con RM dei diversi distretti anatomici anche in funzione e ad integrazione delle altre modalità di indagine diagnostica, con i protocolli per la generazione delle sequenze di impulsi e l'acquisizione dati, sia per tecniche standard che per tecniche speciali, in diagnostica con RM.

MODULO APPARECCHIATURE RM Obiettivi formativi: Il corso ha lo scopo di: - conoscere la struttura delle apparecchiature - conoscere la sequenza logica e i collegamenti delle varie componenti dal punto di vista tecnico e funzionale - conoscere le più comuni cause degli artefatti e i metodi per la loro riduzione - conoscere gli elementi sulla sicurezza elettrica delle apparecchiature elettromedicali - conoscere gli elementi sulla sicurezza in RM - conoscere i controlli di qualità relativi alla RM

MODULO IMAGING RM Obiettivi formativi: Illustrare le caratteristiche delle apparecchiature di Risonanza Magnetica, i vari parametri che contribuiscono alla formazione delle immagini, le principali indicazioni cliniche e i rapporti con le altre metodiche di immagine.

MODULO PRINCIPI FISICI DELLA RM E SICUREZZA Obiettivi formativi: Scopo del corso è fornire le conoscenze dei principi fisici che sono alla base dei tomografi e delle sequenze di impulsi utilizzate negli studi diagnostici con Risonanza Magnetica (MRI). Verranno inoltre illustrate le possibili interazioni dei campi magnetici statici, dei campi magnetici variabili nel tempo e dei campi a radiofrequenza con il tessuto biologico e le azioni necessarie per mitigarne gli effetti su Lavoratori e Paziente.

MODULO TECNICHE E PROTOCOLLI RM

Bibliography

Reference texts
Author Title Publishing house Year ISBN Notes
Joseph P. Hornak The Basics of MRI (Edizione 17) 2017
Matt A. Bernstein, Kevin F. King, and Xiaohong Joe Zhou Handbook of MRI Pulse Sequences (Edizione 1) Elsevier 2004 978-0-12-092861-3
Donald W. McRobbie, Elizabeth A. Moore, Martin J. Graves, Martin R. Prince MRI From Picture to Proton (Edizione 1) Cambridge University 2007 1139457195
Alessandro Carriero, Stefano Colagrande, Maria Cova, Mario Mascalchi, Valeria Panebianco, Gabriele Palonara, Tommaso Scarabino e Angelo Vanzulli Syllabus - Risonanza Magnetica di base (Edizione 2) Poletto Editore 2004 888678676X
Joseph P. Hornak The Basics of MRI (Edizione 1) Copyright © 1996-2016 J.P. Hornak All Rights Reserved 1996
Wolfgang R. Nitz, Val M. Runge, Miguel Trelles, Frank Goemer The Physics of Clinical MR Taught Through Images (Edizione 3) Thieme Medical Publishers 2014 9781604067200