Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

2° Year  activated in the A.Y. 2019/2020

ModulesCreditsTAFSSD
7
A/B
FIS/07 ,MED/06 ,MED/36 ,MED/50
8
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
3
A/B
ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50

3° Year  activated in the A.Y. 2020/2021

ModulesCreditsTAFSSD
10
A/B/C
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
4
B
MED/42 ,MED/50 ,SECS-P/07
Final exam
7
E
-
activated in the A.Y. 2019/2020
ModulesCreditsTAFSSD
7
A/B
FIS/07 ,MED/06 ,MED/36 ,MED/50
8
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
3
A/B
ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
activated in the A.Y. 2020/2021
ModulesCreditsTAFSSD
10
A/B/C
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
4
B
MED/42 ,MED/50 ,SECS-P/07
Final exam
7
E
-

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S000368

Credits

7

Language

Italian

Location

VERONA

The teaching is organized as follows:

APPERECCHIATURE TC

Credits

2

Period

Lezioni TRSM 2 ANNO 1 SEM

Location

VERONA

Academic staff

Stefania Guariglia

IMAGING TC

Credits

2

Period

Lezioni TRSM 2 ANNO 1 SEM

Location

VERONA

Academic staff

Mirko D'Onofrio

TECNICHE E PROTOCOLLI TC

Credits

2

Period

Lezioni TRSM 2 ANNO 1 SEM

Location

VERONA

Academic staff

Riccardo Languini

PRINCIPI FISICI DELLA TC E RADIOPROTEZIONE

Credits

1

Period

Lezioni TRSM 2 ANNO 1 SEM

Location

VERONA

Academic staff

Pierluigi Mozzo

Learning outcomes

MODULO APPARECCHIATURE TC Obiettivi formativi: Fornire le conoscenze di base sulla tecnologia e l'architettura dei tomografi TC nonché sulla relativa dosimetria per un utilizzo consapevole di questo tipo di apparecchiature. MODULO IMAGING TC Obiettivi formativi: Il corso tratta le basi e le caratteristiche tecnologiche delle apparecchiature di Tomografia Computerizzata insieme alle applicazioni cliniche e alla anatomia TC delle strutture anatomiche più frequentemente esaminate con questa tecnica, quali l'encefalo, il torace e l'addome. Verrà descritta l'evoluzione tecnologica partendo dalla TC tradizionale (dalla 1a alla 4a generazione), per passare alla TC spirale e alla TC multistrato descrivendo l'importanza e l'impatto dell'evoluzione tecnologica sulle applicazioni cliniche. Verranno discussi i principali parametri tecnici della Tomografia Computerizzata e il loro effetto sulla dose al paziente, sulla qualità dell'immagine e sul tempo di scansione. Verranno illustrate le caratteristiche dei mezzi di contrasto per Tomografia Computerizzata, le modalità di somministrazione e di esecuzione degli esami in corso di iniezione del mezzo di contrasto e le relative indicazioni.

MODULO PRINCIPI FISICI DELLA TC E RADIOPROTEZIONE Obiettivi formativi: Fornire le conoscenze di base sui principi fisici della Tomografia Computerizzata e sulle principali tecniche di ricostruzione delle immagini da proiezioni, comprensive delle modalità di visualizzazione. Esaminare gli aspetti di radioprotezione connessi all'impiego della TC. Esaminare le modalità di quantificazione della qualità delle immagini e il relativo rapporto con i parametri operativi dell'apparato TC.

MODULO TECNICHE E PROTOCOLLI TC Obiettivi formativi: Lo studente sarà in grado di scegliere i protocolli TC a seconda della patologia e del distretto anatomico da analizzare, modificando opportunamente i parametri di scansione in base alle caratteristiche del paziente, riducendo al minimo la dose. Lo studente saprà inoltre elaborare adeguatamente le immagini TC, gestirle ed archiviarle secondo un corretto post-processing.