Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
Period | From | To |
---|---|---|
Lezioni 1 Semestre TSRM | Oct 1, 2018 | Dec 7, 2018 |
Lezioni 2 Semestre TSRM | Feb 4, 2019 | Jun 7, 2019 |
Exam calendar
Exam dates and rounds are managed by the relevant Medicine Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Academic staff
Arici Cecilia
Vasori Simone
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University. Please select your Study Plan based on your enrolment year.
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Cognitive and relational Sciences
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2019/2020
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Cognitive and relational Sciences
3° Year activated in the A.Y. 2020/2021
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Radiobiology and Radiation Protection (2018/2019)
Teaching code
4S001359
Credits
7
Coordinatore
Language
Italian
Courses Single
Authorized
The teaching is organized as follows:
Learning outcomes
Il corso si propone di presentare la relazione fra struttura e funzione delle macromolecole biologiche e le principali vie metaboliche nelle quali esse sono coinvolte. Obiettivo fondamentale è stimolare l’interesse dello studente verso le scienze biomolecolari dando massimo risalto alle interconnessioni tra i processi biochimici e le variazioni energetiche ad essi connesse. Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovrà dimostrare di aver acquisito terminologie e nozioni utili per un’analisi critica dei processi biochimici vitali in modo da conseguire autonomia di valutazione critica e globale dei processi stessi. Fornire conoscenze relative ai processi molecolari e cellulari comuni a tutti gli organismi viventi. Fornire conoscenze di base di genetica umana per poter riconoscere le modalità di trasmissione di caratteri ereditari normali e patologici. Far comprendere i processi molecolari e cellulari innescati dalle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. L'obbiettivo del Modulo è di familiarizzare con i concetti fisici alla base dell'interazione della Radiazione con la materia. Il programma si articola affrontando sia la presentazione delle grandezze fisiche connesse all'utilizzo delle radiazioni ionizzanti nelle pratiche Mediche sia alcuni esempi pratici e numerici. 8 Viene inoltre presentata la Radioprotezione nei suoi concetti di base che si potranno applicare all'operatore, al paziente e alle aree di pertinenza medica. L'obbiettivo del Modulo è di familiarizzare con i concetti fisici alla base dell'interazione della Radiazione con la materia. Il programma si articola affrontando sia la presentazione delle grandezze fisiche connesse all'utilizzo delle radiazioni ionizzanti nelle pratiche Mediche sia alcuni esempi pratici e numerici. Viene inoltre presentata la Radioprotezione nei suoi concetti di base che si potranno applicare all'operatore, al paziente e alle aree di pertinenza medica
MODULO BIOCHIMICA Obiettivi formativi: Il corso si propone di presentare la relazione fra struttura e funzione delle macromolecole biologiche e le principali vie metaboliche nelle quali esse sono coinvolte. Obiettivo fondamentale è stimolare l’interesse dello studente verso le scienze biomolecolari dando massimo risalto alle interconnessioni tra i processi biochimici e le variazioni energetiche ad essi connesse. Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovrà dimostrare di aver acquisito terminologie e nozioni utili per un’analisi critica dei processi biochimici vitali in modo da conseguire autonomia di valutazione critica e globale dei processi stessi.
MODULO BIOLOGIA APPLICATA E RADIOBIOLOGIA Obiettivi formativi: Fornire conoscenze relative ai processi molecolari e cellulari comuni a tutti gli organismi viventi. Fornire conoscenze di base di genetica umana per poter riconoscere le modalità di trasmissione di caratteri ereditari normali e patologici. Far comprendere i processi molecolari e cellulari innescati dalle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti.
MODULO PRINCIPI DI DOSIMETRIA Obiettivi formativi: L'obbiettivo del Modulo è di familiarizzare con i concetti fisici alla base dell'interazione della Radiazione con la materia. Il programma si articola affrontando sia la presentazione delle grandezze fisiche connesse all'utilizzo delle radiazioni ionizzanti nelle pratiche Mediche sia alcuni esempi pratici e numerici. Viene inoltre presentata la Radioprotezione nei suoi concetti di base che si potranno applicare all'operatore, al paziente e alle aree di pertinenza medica.
MODULO PRINCIPI DI RADIOPROTEZIONE Obiettivi formativi: Conferire nozioni sui raggi X, sui principi di formazione dell’immagine in diagnostica per immagini e sulla radioprotezione. Formare sulle nozioni riguardanti la radioprotezione.
Bibliography
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
Campbell et al. | Biologia e genetica | Pearson | 2015 | ||
Solomon et al. | Elementi di Biologia | EdiSES | 2017 | ||
Sadava, Hillis, Craig Heller, Hacker | Elementi di Biologia e Genetica (Edizione 5) | Zanichelli | 2019 | 9788808820655 | |
F . Mazzuccato | Anatomia Radiologica Tecnica e Metodologia propedeutiche alla Diagnostica per Immagini | Editore Piccin Padova | |||
Catani et all | Appunti di biochimica (Edizione 2) | piccin | 2017 | 978-88-299-2843-9 | |
David L Nelson, Michael M Cox | I principi di biochimica di Lehninger (Edizione 7) | Zanichelli | 9788808920690 | ||
John L. Tymoczko, Jeremy M. Berg, Lubert Stryer | Principi di biochimica | Zanichelli | 2010 | ||
Carlo Polvani | Elementi di radioprotezione | ENEA | 1993 | ||
Maurizio Pelliccioni | Fondamenti fisici della radioprotezione | Pitagora Editrice Bologna | 1989 | 8837104707 |
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details: only in this way will you be able to receive notification of all the notices from your teachers and your secretariat via email and soon also via the Univr app.
Graduation
Gestione carriere
Orario Lezioni
Si pubblicano gli orari delle lezioni relativi al 1^anno -1° semestre dell'A.A. 2022/2023
La frequenza in aula delle lezioni è obbligatoria ed è prevista per tutti e tre gli anni di corso.
Per gli studenti l’accesso in aula richiederà obbligatoriamente la preventiva prenotazione del posto tramite l’App UNIVR Lezioni.
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
29 KB, 28/09/22 |
Calendario Esami
in questa pagina verranno pubblicati i calendari degli esami del Corso di Laurea.
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
385 KB, 19/01/23 |
![]() |
114 KB, 21/12/22 |
![]() |
383 KB, 19/12/22 |
![]() |
192 KB, 09/01/23 |
![]() |
383 KB, 26/01/23 |
Student login and resources
Attività Seminariali/a scelta dello studente
Attività Seminariali/a scelta dello studente