Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000457

Crediti

7

Coordinatore

Giorgio Gosetti

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

SOCIOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI

Crediti

2

Periodo

LMSIO VR - 2° ANNO 2° SEM.

MODELLI ASSISTENZIALI E ORGANIZZATIVI INNOVATIVI

Crediti

2

Periodo

LMSIO VR - 2° ANNO 2° SEM.

PSICOLOGIA DEL LAVORO

Crediti

2

Periodo

LMSIO VR - 2° ANNO 2° SEM.

MODELLI ORGANIZZATIVI IN AMBITO MATERNO-INFANTILE

Crediti

1

Periodo

LMSIO VR - 2° ANNO 2° SEM.

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di analizzare gli elementi costitutivi delle organizzazioni complesse appartenenti all’area dei servizi sanitari. Approfondire i principali metodi e strumenti di analisi organizzativa, che consentono di leggere l’organizzazione nei suoi processi interni e nelle relazioni con il contesto di riferimento. Sviluppare la capacità di contestualizzare l’utilizzo degli strumenti all’interno delle dinamiche organizzative, con particolare riferimento a quelle che caratterizzano i modelli organizzativi a rete. Analizzare il processo decisionale nei suoi aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali. MODULO PSICOLOGIA DEL LAVORO Obiettivi formativi: Il Modulo di Psicologia del Lavoro ruoterà attorno al concetto di processo decisionale (problemfinding, problem-setting, problem-solving e decision-making), affrontato nei suoi aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali, e si svilupperà secondo la direttiva "individuo – gruppo – organizzazione". 8 MODULO SOCIOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI Obiettivi formativi:  la conoscenza degli elementi costitutivi delle organizzazioni complesse appartenenti all’area dei servizi sanitari  la conoscenza dei principali metodi e strumenti di analisi organizzativa, che consentono di leggere l’organizzazione nei suoi processi interni e nelle relazioni con il contesto di riferimento  la capacità di contestualizzare l’utilizzo degli strumenti all’interno delle dinamiche organizzative, con particolare riferimento a quelle che caratterizzano i modelli organizzativi a rete  la capacità di individuare i fattori determinanti della progettazione organizzativa.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
H. Mintzberg La progettazione dell’organizzazione aziendale il Mulino 1996
G. Gosetti, M. La Rosa Sociologia dei servizi. Elementi di organizzazione e programmazione (Edizione 1) FrancoAngeli 2006
Marie Manthey La pratica del primary nursing. L'erogazione dell'assistenza basata sulle relazioni e guidata dalle risorse Il Pensiero Scientifico Editore - Roma 2008 978-88-490-0212-6
Calamandrei Carlo Manuale di Management per le professioni sanitarie (Edizione 4) Mc Graw-Hill 2015
Carfagna Marina Appunti delle lezioni. Normativa e riferimenti indicati durante le lezioni.Materiale messo a disposizione del docente. 2020
ISS-SNLG Linea Guida Emorragia post partum: come prevenirla, come curarla (Edizione 1) Ministero della Salute 2016
Guana M. et altri, La disciplina Ostetrica teoria pratica e organizzazione della professione (Edizione 1) Mac Graw-Hill, Milano 2006
AGENAS Linee di indirizzo clinico-organizzative per la prevenzione delle complicanze legate alla gravidanza (Edizione 1) AGENAS 2017
Ministero della Salute Direzione Generale della Programmazione Sanitaria Direzione Generale della prevenzione sanitaria Comitato Percorso Nascita Nazionale Linee di indirizzo per la definizione e l’organizzazione dell’assistenza in autonomia da parte delle ostetriche alle gravidanze a basso rischio ostetrico (BRO) (Edizione 1) Ministero della Salute 2017
Midwifery Unit Network,University of London Midwifery Unit Standards (Edizione 1) Midwifery Unit Network 2018
Ministero della Salute- L’Istituto Superiore di Sanità SNLG-ISS Linea Guida N. 20 Gravidanza fisiologica (Edizione 1) Ministero della Salute-L’Istituto Superiore di Sanità 2011
Ministero della Salute- Istituto Superiore di Sanità SNLG-ISS Linee Guida N. 22 Taglio cesareo: una scelta appropriata e consapevole (Edizione 1) Ministero della Salute- Istituto Superiore di Sanità 2012