Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Epidemiologia, statistica e ricerca (2018/2019)
Codice insegnamento
4S007231
Crediti
7
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Programmazione economia e diritto sanitario - SANITA' PUBBLICA del corso Laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di far acquisire competenze di statistica descrittiva e inferenziale, riconoscere le caratteristiche dei disegni di studio più frequentemente utilizzati in epidemiologia e in clinica e di allenarsi nella costruzione dei questionari. MODULO METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Obiettivi. formativi: Il corso si propone l’approfondimento dei metodi della ricerca sociale, in particolare dei questionari. L'obiettivo è di fornire allo studente le conoscenze teoriche e pratiche connesse con le scelte relative all'adozione, costruzione o gestione di un questionario in campo sanitario. MODULO STATISTICA MEDICA E EPIDEMIOLOGIA Obiettivi formativi: L'obiettivo è fornire agli studenti competenze di base nella statistica inferenziale applicata a variabili quantitative in ambito biomedico; prevede anche una revisione delle principali nozioni di statistica descrittiva. Al termine lo studente sarà in grado di calcolare e interpretare alcune statistiche descrittive ed inferenziali comunemente utilizzate nella letteratura scientifica. MODULO STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE Obiettivi formativi: Si propone di rendere gli studenti in grado di: utilizzare ed interpretare le principali misure di frequenza e di associazione in campo epidemiologico; saper riconoscere e valutare criticamente i principali disegni dello studio.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Jekel JF, Katz DL, Elmore JG, Wild DMG | Epidemiologia, Biostatistica e Medicina Preventiva | Elsevier-Masson | 2009 | ||
Valsecchi MG, La Vecchia C | Epidemiologia e metodologia epidemiologica clinica | Accademia Nazionale in Medicina, Genova: Forum Service Editore | 1999 | ||
Lopalco, Pier Luigi e Tozzi, Alberto Eugenio | Epidemiologia facile | Il pensiero scientifico | 2003 | ISBN 88-490-0081-2 | |
Lilienfield A, Lilienfield DE | Fondamenti di Epidemiologia. (Edizione 1) | Piccin | 1986 | ||
Polit D, Beck CT | Fondamenti di Ricerca Infermieristica (Edizione 3) | Edizioni Mc Graw Hill | 2020 |