Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007226

Crediti

7

Coordinatore

Marco Peruzzi

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

DIRITTO AMMINISTRATIVO E SANITARIO

Crediti

2

Periodo

LMSIO 1° ANNO 1° Semestre

Sede

VERONA

DIRITTO DEL LAVORO

Crediti

2

Periodo

LMSIO 1° ANNO 1° Semestre

ECONOMIA SANITARIA

Crediti

2

Periodo

LMSIO 1° ANNO 1° Semestre

RESPONSABILITA' PROFESSIONALE

Crediti

1

Periodo

LMSIO 1° ANNO 1° Semestre

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di introdurre gli studenti alle dimensioni economiche, normative e programmatorie del Servizio Sanitario Nazionale, attraverso un approccio che evidenzia la complessità e le strette relazioni tra questi diversi aspetti. Propone approfondimenti di diritto amministrativo e sanitario, diritto del lavoro applicato al settore privato e pubblico, le forme di finanziamento e l’incidenza dei costi, le tematiche relative al rischio clinico e alla sicurezza del paziente e il ciclo della programmazione in Sanità: bisogni, domanda, offerta. MODULO DIRITTO AMMINISTRATIVO E SANITARIO Obiettivi formativi: Acquisire le conoscenze di base dell’ordinamento amministrativo relativamente ai soggetti e all’attività delle amministrazioni pubbliche, agli atti, al procedimento e agli istituti di tutela con particolare riferimento al Servizio Sanitario Nazionale per consentire di operare con efficacia ed efficienza nella complessità dei servizi sanitari. MODULO DIRITTO DEL LAVORO Obiettivi formativi: Obiettivo del corso è fornire le nozioni fondamentali del diritto del lavoro applicato al settore privato e al settore pubblico, offrendo gli strumenti per individuare e consultare le fonti normative, le pronunce giurisprudenziali e gli atti amministrativi di attuazione. MODULO ECONOMIA SANITARIA Obiettivi formativi: Il corso ha l’obiettivo di far comprendere la rilevanza della variabile economica e aziendale nella gestione della sanità e il ruolo di primo piano che le professionalità tecniche possono svolgere in questo senso. MODULO PROGRAMMAZIONE SANITARIA Obiettivi formativi:  comprendere la natura dei sistemi complessi e dei servizi sanitari  acquisire le basi della gestione e delle relazioni nei processi e nelle reti assistenziali  approfondire le conoscenze sulla gestione del rischio clinico e della sicurezza del paziente, con approccio teorico pratico e esempi di scenari anche in simulazione. acquisire metodi e strumenti per l’approccio ai problemi semplici, complicati e complessi nelle organizzazioni sanitarie  riconoscere le fasi del ciclo della programmazione in sanità: bisogni, domanda, offerta.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Ferrari Tullio Dispensa su Diritto amministrativo, Diritto sanitario, Diritti dei cittadini/utenti e promozione della legalità e integrità 2020
Massimo Roccella (a cura di Donata Gottardi, Fausta Guarriello) Manuale di diritto del lavoro Giappichelli 2015
Lega Francesco Management and Leadership dell'azienda sanitaria Egea, Milano 2016
MATERIALI DIDATTICI Materiali didattici distribuiti durante le lezioni  
M. Persiani-M. D'Onghia Fondamenti di diritto della previdenza sociale (Edizione 2) Giappichelli 2018 9788892105232