Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Ulteriori conoscenze linguistiche (livello B2)
3
F
-
Prova finale
18
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Ulteriori conoscenze linguistiche (livello B2)
3
F
-
Prova finale
18
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S001532

Coordinatore

Serena Luzzi

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

II semestre - sede TN dal 17 feb 2020 al 29 mag 2020.

Obiettivi formativi

Acquisizione di: competenze nella costruzione di banche dati per la circolazione e la valorizzazione dei risultati delle ricerche storiche; capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici (web e applicativi) per la ricerca e l’analisi storica, statistica, cartografica e lessicografica.

Programma

Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso gli studenti
avranno maturato consapevolezza critica nell’uso del web e del materiale disponibile per questa via;
avranno acquisito conoscenze relative a metodologie digitali, a piattaforme e open-source software;
conosceranno e sapranno individuare, valutare criticamente e utilizzare risorse digitali per organizzare, gestire e presentare il proprio lavoro di ricerca;
sapranno utilizzare il software Zapatero per organizzare e gestire i materiali;
conosceranno la piattaforma Transkribus per la lettura di documenti

Il Corso sarà svolto in aula informatica e prevede il ricorso sistematico ad esercitazioni.

Il Corso prevede anche la stesura di un elaborato in cui gli studenti daranno conto del percorso di ricerca e di elaborazione dei dati condotto sulla base di un tema a carattere storico selezionato dalla docente.

Articolazione del corso:

1. Storie on line. Valutare la rete: come?
2a. Cercare le risorse (bibliografiche) in rete: OPAC, MetaOPAC
2b. Gli articoli in rivista: dove li trovo?
3. Le fonti primarie. Dal catalogo elettronico alla fonte digitalizzata
4. Il database delle tratte negriere
5. Zotero, ossia: iI software per schedare e condividere dati
6. Transkribus: la piattaforma che sa leggere i documenti
7. Cloud file sharing: archiviare e condividere sulla nuvola
8. Una ricerca tutta digitale: elaborato finale

Nota. Nel corso delle lezioni sarà messo a disposizione del materiale di supporto per il download dei software/piattaforme considerati.
Nota. La frequenza è altamente raccomandata.

Modalità d'esame

L’esame finale è orale e consiste nella verifica circa l’uso di strumenti informatici funzionali alla ricerca storica e di un software e/o di piattaforme presentate e utilizzate nel corso delle lezioni.

Sarà, inoltre, discusso il percorso e gli esiti della ricerca presentati nell’elaborato finale 'Una ricerca tutta digitale'.

La valutazione finale è espressa con formula positiva (“approvato”) o negativa (“non approvato”). I crediti formativi assegnati sono 3.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI