Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Un insegnamento a scelta
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte medievale I
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Un insegnamento a scelta
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte medievale I
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Archivistica I - LM (2019/2020)
Codice insegnamento
4S003212
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Metodologia della ricerca storica - LM del corso Laurea magistrale interateneo in Arte
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Approfondire la conoscenza di alcune categorie di archivi e/o di tipologie documentarie in rapporto all’ambiente di formazione, agli assetti burocratico-istituzionali e al quadro normativo di riferimento.
Programma
Parte A (Andrea Giorgi): “Lettere e carte da tenere”. Il fondo Margherita Sarfatti nell’Archivio del ‘900 del Mart (1897-1961).
Il modulo ha lo scopo d'introdurre allo studio del carteggio di Margherita Sarfatti, rilevante personalità della cultura italiana della prima metà del Novecento. Una prima serie di lezioni verterà sulle potenzialità di tale carteggio come fonte per la storia dell'arte e in particolare per la ricostruzione dell’ambiente socio-culturale in cui operarono alcuni tra i principali esponenti delle avanguardie artistiche italiane, sino al 'ritorno all'ordine' post-bellico e alla nascita del “gruppo del Novecento” (1922). Sullo sfondo, le trasformazioni conosciute dal contesto politico e sociale italiano tra l’età giolittiana e l’affermazione del fascismo. Ulteriori lezioni, a carattere seminariale, saranno dedicate all'esame diretto dei carteggi e, in particolare, alle modalità di trattamento della documentazione archivistica a scopo di trascrizione ed edizione critica.
Parte B (Roberta Giovanna Arcaini): “Un bene diffuso d’insospettata ricchezza”: gli archivi scolastici.
Oltre a testimoniare l’attività didattica ed educativa svolta nel tempo dalle differenti istituzioni e realtà ad essa dedicate, gli archivi scolastici costituiscono fonti di notevole interesse per numerosi ambiti di ricerca. I cambiamenti sociali, economici, come pure quelli politici ed istituzionali possono essere conosciuti ed approfonditi da chi consulti e studi la documentazione, di diverse tipologie, contenuta in tali archivi. Il corso mira a presentare gli strumenti archivistici, sia cartacei sia digitali, e ad offrire un metodo di ricerca per svolgere studi a partire dalla documentazione conservata negli archivi scolastici.
Si rimanda ai materiali relativi alle lezioni pubblicati in https://didatticaonline.unitn.it/dol/course/view.php?id=17980
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Marcello Bonazza | Archivio-memoria, archivio-racconto, archivio-blog. Sulle prospettive di un'educazione archivistica | "Annali del Liceo ginnasio G. Prati di Trento" (1997-2007), pp. 333-371 | 2007 | ||
Monica Ferrari e Matteo Morandi (a cura di) | Documenti della scuola tra passato e presente | Junior | 2007 | pp. 55-79 (contributo di Monica Ferrari) | |
E. Cohen et alii | Futurismo. Dall'avanguardia alla memoria | Skira | 2004 | pp. 19-63, 263-301 | |
Roberta G. Arcaini (a cura di) | Gli archivi delle scuole elementari trentine. Censimento descrittivo | Provincia autonoma di Trento | 2003 | pp. XVII-CX (contributi di Francesca Klein, Quinto Antonelli e Roberta G. Arcaini) | |
Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto | Guida all'Archivio del Novecento. Biblioteca e fondi archivistici | Skira | 2003 | pp. 9-60 | |
R. Bossaglia, C. Gian Ferrari | Il Novecento italiano | Charta | 1995 | pp. 7-61 | |
Paolo Marangon (a cura di) | La scuola trentina tra guerra e primo dopoguerra (1914-1924) | Università degli studi di Trento | 2017 | pp. 7-39, 57-93 | |
Francesca Benini et alii (a cura di) | Le scuole elementari "F. Crispi" e "R. Sanzio" di Trento. Inventari degli archivi storici e aggregati | Provincia autonoma di Trento | 2017 | pp. XI-LXIII | |
S. Urso | Margherita Sarfatti. Dal mito del Dux al mito americano | Marsilio | 2003 | pp. 7-181 | |
Elisabetta Insabato et alii | "Specchi di carta" | rivista "Studi Medievali", 3a serie, XXXIII, fasc. 2 (dicembre 1992), pp. 849-908 | 1992 | ||
Quinto Antonelli | Storia della scuola trentina. Dall'umanesimo al fascismo | Il Margine | 2013 | pp. 19-24, 91-93, 125-130, 181-186, 225-245, 277-299, 357-363, 411-417, 430-440 | |
E. Crispolti | Storia e critica del futurismo | Laterza | 1986 | pp. 3-45, 183-246, 280-310 | |
A. Romiti | Temi di archivistica | Pacini Fazzi | 1996 | pp. 103-126 |
Modalità d'esame
Esame orale. Per gli studenti frequentanti è prevista la redazione di una relazione inerente al materiale archivistico e/o bibliografico esaminato durante il corso.