Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Bioinformatica - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
C
CHIM/03 ,CHIM/06
6
A
FIS/01
Lingua inglese competenza linguistica liv. B1
6
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
BIO/18
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Altre attività' formative
3
F
-
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
C
CHIM/03 ,CHIM/06
6
A
FIS/01
Lingua inglese competenza linguistica liv. B1
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
BIO/18
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Altre attività' formative
3
F
-
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003711

Crediti

6

Coordinatore

Davide Quaglia

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

L'insegnamento è organizzato come segue:

Teoria

Crediti

4

Periodo

II semestre

Laboratorio

Crediti

2

Periodo

II semestre

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è fornire agli studenti le nozioni di base per la progettazione, realizzazione, svi-luppo, gestione e manutenzione dei sistemi hardware e software presenti in laboratori biotecnologici.
Lo studente che avrà seguito il corso con profitto sarà in grado di sviluppare, gestire e manutenere sistemi informatici, con particolare riguardo all'installazione e all'amministrazione di risorse; ed utiliz-zare software di analisi di rete e strumenti informatici in ausilio ai laboratori di biologia e medicina.

Programma

Teoria
------

Comunicazione tra sistemi
- Reti
- Protocolli di comunicazione
- Reti di sensori
- Internet delle Cose
- Interazione “macchina-macchina” (M2M)
Tecniche e dispositivi per l'acquisizione, memorizzazione e visualizzazione di dati
- Acquisizione, calibrazione dei sensori, errori di misura
- Formati di memorizzazione
- Dispositivi di memorizzazione di massa
- Lab-on-chip
Metodi per la tracciabilità automatica
- Ambiti applicativi
- Tecnologie di identificazione automatica (Codici a barre, RFID, Etichette wireless attive)
- Standard EPCGlobal
- Architettura del sistema informatico per la tracciabilità automatica

Laboratorio
-----------

- Strumenti software di analisi di rete.
- Programmazione di rete in Java.
- Comunicazione M2M tramite middleware.
- Strumenti di visualizzazione di dati scientifici.
- Esempio di automatizzazione di processo biotecnologico (progetti E-Wine, E-Flour)
- Esempio di automatizzazione di ricerca biotecnologica
- Virtualizzazione di elaboratori e gestione avanzata di un sistema Linux

Sbarramenti: Programmazione
Prerequisiti: Basi di dati per bioinformatica

Bibliografia

Testi di riferimento
Attività Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Teoria John L. Hennessy, David A. Patterson Computer Architecture - A Quantitative Approach (Edizione 5) Morgan Kaufmann 2011 012383872X
Teoria C. Hamacher, Z. Vranesic, S. Zaky, N. Manjikian Introduzione all'architettura dei calcolatori (Edizione 1) McGraw-Hill 2012 9788838667510
Teoria Andrew S. Tanenbaum Reti di calcolatori (Edizione 4) Pearson - Prentice Hall 2003 8871921828
Teoria Abraham Silberschatz, Peter Baer Galvin, Greg Gagne Sistemi operativi. Concetti ed esempi. (Edizione 9) Pearson 2014 9788865183717
Laboratorio John L. Hennessy, David A. Patterson Computer Architecture - A Quantitative Approach (Edizione 5) Morgan Kaufmann 2011 012383872X
Laboratorio C. Hamacher, Z. Vranesic, S. Zaky, N. Manjikian Introduzione all'architettura dei calcolatori (Edizione 1) McGraw-Hill 2012 9788838667510
Laboratorio Andrew S. Tanenbaum Reti di calcolatori (Edizione 4) Pearson - Prentice Hall 2003 8871921828
Laboratorio Abraham Silberschatz, Peter Baer Galvin, Greg Gagne Sistemi operativi. Concetti ed esempi. (Edizione 9) Pearson 2014 9788865183717

Modalità d'esame

Obiettivo dell'esame è quello di accertare la comprensione dei contenuti del corso. Esso consiste di:

1) una prova scritta con 10 domande su teoria e laboratorio; le domande possono consistere anche in brevi esercizi numerici; vengono attribuiti max 3 punti per ciascuna risposta;
2) svolgimento facoltativo di un progetto di tipo:
- bibliografico (max 2 punti, gruppo di max 2 persone)
- sperimentale (max 3 punti, gruppo di max 3 persone)

Gli studenti del Corso di Laurea in Informatica non possono inserire questo esame tra i crediti “a scelta”.

Per il progetto sono possibili sinergie con altri corsi, stage, e tesi.

Il voto finale (in trentesimi) si ottiene sommando il voto della prova scritta al punteggio del progetto. La lode si attribuisce quando si conseguono 32 o 33 punti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti