Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Mathematics - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MAT/05
Final exam
32
E
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MAT/05
Final exam
32
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
1 module between the following
Tra gli anni: 1°- 2°
1 module between the following
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Other activities
4
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003200

Coordinatore

Nicola Daldosso

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE

Periodo

II semestre dal 2 mar 2020 al 12 giu 2020.

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di avviare lo studente alla conoscenza e all’utilizzo della strumentazione di laboratorio (strumenti ed apparati di misura) tramite l’esecuzione di alcuni ESPERIMENTI, che prevedono la misura di varie grandezze fisiche e la successiva elaborazione dei dati raccolti. Con il fine ultimo di preparare gli studenti all'insegnamento della fisica sperimentale mediante l'elaborazione di un percorso che prevede oltre all'esecuzione degli esperimenti, la preparazione delle esperienze didattiche (ad esempio, ma non solo, Schede presentazione Esperimenti), l'allestimento delle stesse (con diversa strumentazione a disposizione), la definizione ed il confronto di diversi metodi e procedure sperimentali, l'analisi e la discussione del dato sperimentale, la stesura di relazioni di laboratorio e didattiche. Gli studenti del corso sono guidati alla realizzazione e alla definizione delle metodologie didattiche più appropriate a secondo della tipologia di esperimento da realizzare al fine di fornire il metodo più adeguato per permettere ai futuri loro studenti di comprendere la fisica sperimentale. Gli studenti del corso acquisiranno familiarità con strumenti di insegnamento tradizionali e modalità multimediali.

Programma

- Teoria degli Errori e Richiami di Meccanica
- Elettricità e Teoria dei Circuiti
- Principi dell’ottica geometrica
- Principi dell’ottica ondulatoria.
- Termologia e calorimetria.

LABORATOIO
- Allestimento di setup per esperimenti
- Preparazione schede tecniche di laboratorio
- Analisi di dati sperimentali

Esperimenti
- Verifica Legge di Hooke
- Deviazione e ripartizione delle forze in macchine semplici
- Determinazione di g (Pendolo semplice)
- Misura di resistenze e partitore di tensione
- Ottica geometrica
- Ottica ondulatoria (interferenza e diffrazione)

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
John R. Taylor Introduzione all'analisi degli errori (lo studio delle incertezze nelle misure fisiche) (Edizione 2) Zanichelli 1999 9788808176561
Paolo Fornasini The Uncertainty in Physical Measurements (An introduction to data analysis in the Physics Laboratory) Springer 2008 9780387786490

Modalità d'esame

Per superare l'esame gli studenti devono dimostrare di:
- conoscere ed aver compreso i concetti fondamentali della teoria degli errori sperimentali, degli strumenti di misura e della metodologia sperimentale
- avere un'adeguata capacità di realizzare un esperimento,
- saper analizzare dati sperimentali e discuterli in una relazione di laboratorio.

L'esame consiste in un colloquio orale e in una prova scritta che consta di una relazione personale di laboratorio su un esperimento svolto durante l'anno. L'ammissione al colloquio orale è condizionata dal superamento della prova scritta.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI