Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Ulteriori competenze linguistiche
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S006136

Coordinatore

Alessandro Bigi

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 28 set 2020 al 9 gen 2021.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di offrire agli studenti le competenze utili a governare i processi di marketing dei beni e dei servizi nelle attività di scambio b2b e b2c, con riferimento particolare al marketing digitale e interattivo. Attraverso un processo interattivo gli studenti identificheranno le principali teorie e dinamiche utili alla creazione di un piano di marketing, approfondendo quindi sia gli aspetti teorici che pratici della materia e confrontandosi con gli stimoli e le sfide del mondo digitale. Si affronteranno inoltre gli aspetti metodologici delle attività di marketing, rendendo gli studenti in grado di valutare i bisogni informativi necessari per porre in essere un corretto processo decisionale e i passi necessari per raggiungere gli obiettivi di marketing prefissati anche attraverso l’impiego degli strumenti di marketing digitale.

Programma

Contenuti
• La definizione di marketing e il ruolo del cliente
• Il marketing digitale, caratteristiche e peculiarità
• Il processo di marketing e il marketing plan
• Il marketing plan, dalla definizione all’implementazione
• Il ruolo del marketing digitale nelle varie fasi di un piano di marketing
• Il valore quale misura della performance aziendale
• Le caratteristiche principali del marketing dei beni e dei servizi e il ruolo del marketing digitale
• L’analisi del mercato e delle alternative strategiche
o Analisi della domanda
o Analisi dell’offerta
o Analisi del consumatore
o Identificazione delle dinamiche di mercato
• La domanda e la sua segmentazione, il caso italiano e la grande mappa degli stili di vita
• Definizione dell’offerta.
o Definizione dell’identità aziendale, il brand e l'immagine digitale
o Identificazione dei valori aziendali
o Identificazione dei fattori critici di successo aziendali
o L’orientamento strategico al mercato, product oriented o customer oriented
• La comunicazione e il ruolo dell’utente nella creazione del valore
• User generated content e comunicazione digitale; la comunicazione 3.0 casi pratici e implicazioni strategiche

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Jean-Jacques Lambin Market-driven management. Marketing strategico e operativo (Edizione 7) McGraw-Hill Education 2016

Modalità d'esame

Esame Orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI