Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000090

Crediti

9

Coordinatore

Claudio Sorio

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

FARMACOLOGIA GENERALE

Crediti

2

Periodo

INF VI 1° ANNO 2° SEM

Sede

VICENZA

SEMEIOTICA E FISIOPATOLOGIA

Crediti

2

Periodo

INF VI 1° ANNO 2° SEM

Sede

VICENZA

PATOLOGIA GENERALE

Crediti

2

Periodo

INF VI 1° ANNO 2° SEM

Sede

VICENZA

INFERMIERISTICA CLINICA

Crediti

3

Periodo

Vedi pagina del modulo

Sede

VICENZA

Docenti

Vedi pagina del modulo

Programma

------------------------
MM: FARMACOLOGIA GENERALE
------------------------
PRINCIPI GENERALI DI FARMACOLOGIA Definizione di farmaco, specialità medicinale, farmaco generico, biosimilare, preparato galenico e magistrale. Origine dei farmaci e fasi che portano alla loro immissione in commercio. Situazione del mercato dei farmaci in Italia. Il foglietto illustrativo. L'uso off-label. Classificazione internazionale dei farmaci. Unità di misura del consumo dei farmaci: Defined Daily Dose (DDD). Farmaci sintomatici, curativi, preventivi e sostitutivi. Differenze tra le diverse azioni dei farmaci: azione sistemica o locale, diretta o indiretta, primaria o secondaria, collaterale, immediata o tardiva. Farmacocinetica: assorbimento (meccanismi, vie di somministrazione, formulazioni), distribuzione (legame farmaco-proteico, vascolarizzazione, barriere emato-encefalica e placentare), metabolismo ed eliminazione dei farmaci. Parametri di farmacocinetica (biodisponibilità, volume di distribuzione, emivita, clearance). Farmacodinamica: meccanismi generali attraverso i quali i farmaci agiscono, concetto di recettore, interazione farmaco-recettore, agonismo e antagonismo, affinità e attività intrinseca dei farmaci. REAZIONI AVVERSE DA FARMACI E CENNI DI TOSSICOLOGIA Rischio clinico da farmaci: errori di terapia e classificazione delle reazioni avverse da farmaci. La farmacovigilanza: la segnalazione spontanea e il ruolo dell’infermiere. Farmacodipendenza. Tossicità embriofetale. FARMACOTERAPIA Definizione dei concetti di rischio/beneficio e costo/beneficio applicati ai farmaci. Definizione dei termini “placebo” e “compliance”. Dose, dose massima, dose efficace, posologia, indice terapeutico. Livelli ematici terapeutici, picco ematico, finestra terapeutica, accumulo, concentrazioni tossiche. Monitoraggio della terapia. Interazioni tra farmaci. Variabilità nella risposta farmacologica: problematiche della terapia nel bambino, nell’anziano, nei pazienti con insufficienza renale o epatica. Chemioterapici antiinfettivi: tossicità selettiva, spettro d’azione, differenze tra batteriostatici e battericidi, resistenza batterica. Caratteristiche e reazioni avverse dei principali gruppi di antibiotici, antifungini e antivirali. Farmaci antinfiammatori non steroidei e paracetamolo.
------------------------
MM: SEMEIOTICA E FISIOPATOLOGIA
------------------------

------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA
------------------------

------------------------
MM: PATOLOGIA GENERALE
------------------------
Introduzione alla patologia: • Il processo patologico come alterazione dell’omeostasi a livello cellulare e di organismo. • Meccanismi di alterazione omeostatica cellulare: il concetto di “lesione biochimica”. Distretti cellulari sede di lesione biochimica: i) la membrana plasmatica: danni dovuti ad alterazioni di lipidi (azione di fosfolipasi); danni dovuti ad alterazione della funzione di proteine (alterazioni di recettori, alterazioni di proteine implicate nel trasporto di molecole) ii) gli organelli intracellulari: mitocondri, il sistema vacuolare (le malattie di accumulo lisosomiale) iii) il citoplasma: accumulo di sostanze in eccesso. iv) il nucleo: anomalie del cariotipo. • Conseguenze di alterazioni dell’omeostasi cellulare: l’”adattamento”, la necrosi, rigenerazione cellulare e riparazione di danni cellulari. • Esempi di adattamento cellulare: Le alterazioni degli stati stazionari e della differenziazione cellulare (atrofie ed ipertrofie, iperplasie e ipoplasie; metaplasie e anaplasie). Cause di malattia e meccanismi di danno cellulare: • Classificazione generale delle cause di malattia. • Cause genetiche di malattia: meccanismi con i quali una mutazione genica può causare malattia (l’esempio della fibrosi cistica). Interazioni tra cause genetiche ed ambientali e patologia multifattoriale: l’esempio dell’aterosclerosi. • Cause fisiche e chimiche di danno cellulare: i) radiazioni: meccanismi di produzione di radicali dell’ossigeno da parte di radiazioni ionizzanti e danni da radicali; iii) danno da alcool • Guarigione e riparazione Gli edemi. Introduzione alla risposta immmunitaria e al danno immunologico. • meccanismi dell’immunità e differenza tra immunità innata ed acquisita; • caratteristiche generali della risposta immunitaria: presentazione dell’antigene, sottoclassi principali di linfociti T, immunità umorale e immunità cellulo-mediata, il sistema del complemento. • Il sistema MHC e i trapianti • I gruppi sanguigni • Meccanismi di danno immunologico: i) anafilassi; ii) meccanismi di attivazione del complemento ed effetti litici del complemento; iii) ruolo di anticorpi e di recettori per il frammento Fc nel danno cellulare; iv) citotossicità da linfociti T citotossici. L’infiammazione • Modificazioni vascolari caratterizzanti il processo flogistico: iperemia attiva e passiva, alterazioni di permeabilità. Mediatori responsabili (istamina, prostaglandine, chinine) • Cellule implicate nell’ infiammazione. • Classificazione dei differenti tipi di infiammazione sulla base delle caratteristiche prevalenti: infiammazione eritematosa, sierosa, fibrinosa, catarrale, purulenta, necrotico-emorragica. • Differenze tra infiammazione acuta ed infiammazione cronica. • Le citochine e il ruolo nel regolare l’infiammazione e la riparazione dei danni tessutali. Le neoplasie. • Differenze principali fra tumori benigni e maligni • Proprietà principali delle cellule neoplastiche maligne: caratteristiche di crescita, invasività e differenziazione. • Classificazione dei tumori: i) tumori originanti da cellule epiteliali; ii) tumori originanti da cellule mesenchimali, del neuroectoderma e germinali; iii) tumori delle cellule del sangue. • Storia naturale di tumori in vivo: lesioni precancerose, carcinomi in situ, metastatizzazione. La preferenzialità metastatica. La stadiazione TNM. • Basi molecolari della trasformazione neoplastica: protooncogeni ed oncogeni, geni soppressori dei tumori. Meccanismi di attivazione degli oncogeni. • Cause dei tumori: fisiche, chimiche, biologiche (virus a DNA ed RNA inducenti tumori). • Meccanismi di danno dei tumori: danni da compressione, sindromi paraneoplastiche, cachessia. • I marcatori di neoplasia e loro rilevanza clinica

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
G.M. Pontieri Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia generale (Edizione 4) Piccin 2018 978-88-299-2912-2
Marina Vanzetta Roberto Leone Maurizio Volterrani Farmaci e infermiere. Un prontuario per la somministrazione McGraw-Hill Education 2013
Taglialatela Conforti Cuzzolin Leone Mattioli Moretti Pignataro Vanzetta Farmacologia per le lauree triennali e magistrali II Edizione (Edizione 2) Sorbona 2019
Clark M.A., Finkel R., Rey J.A., Whalen K. Le basi della farmacologia Zanichelli 2013 978-88-08-18864-9
Giovanni M. Pontieri Patologia generale & fisiopatologia generale. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie (Edizione 3) Piccin 2018 8829921424

Modalità d'esame

------------------------
MM: FARMACOLOGIA GENERALE
------------------------
La valutazione dell'apprendimento degli argomenti di Farmacologia trattati viene effettuata nell'ambito dell'esame scritto di "Fisiopatologia applicata all'Infermieristica": sono previste 15 domande con risposte a scelta multipla (2 corrette tra 5 possibili) o semi-strutturate. Orale a discrezione della commissione
------------------------
MM: SEMEIOTICA E FISIOPATOLOGIA
------------------------
Scritto, quesiti scelta multipla e a risposta aperta. Orale a discrezione della commissione
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA
------------------------
Scritto, quesiti scelta multipla e a risposta aperta. Orale per chi supera la prova scritta
------------------------
MM: PATOLOGIA GENERALE
------------------------
Scritto, quesiti scelta multipla e a risposta aperta. Orale a discrezione della commissione

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI