Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007286

Crediti

5

Coordinatore

Michele Pighi

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA

Crediti

2

Periodo

FISIO VI 3^ anno - 1^semestre

CARDIOLOGIA RIABILITATIVA

Crediti

1

Periodo

FISIO VI 3^ anno - 1^semestre

Docenti

Michele Pighi

Obiettivi formativi

Fornire conoscenze di base riguardanti la cardiologia e la pneumologia riabilitativa nonché la metodologia della fisioterapia respiratoria e cardiovascolare.

MODULO: CARDIOLOGIA RIABILITATIVA Conoscere le principali patologie a carico dell’apparato cardiocircolatorio. Conoscere le principali indagini strumentali e di laboratorio utilizzate nella diagnostica cardiocircolatoria. Acquisire conoscenze relative a indicazioni, ruoli e obiettivi degli interventi riabilitativi, le ricadute sulla qualità della vita della persona con patologie cardiovascolari, con riferimento al percorso riabilitativo

MODULO: PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA Conoscere i meccanismi fisiopatologici delle principali patologie respiratorie e conoscere i principi di fisioterapia respiratoria.

MODULO: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA RESPIRATORIA E CARDIOVASCOLARE Acquisire la conoscenza dei campi di intervento della riabilitazione respiratoria e cardiovascolare. Apprendere le conoscenze teoriche e pratiche per la valutazione clinica e funzionale del paziente con patologia polmonare e cardiovascolare per impostare ed attuare l’intervento fisioterapico e riabilitativo.

Programma

------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA RESPIRATORIA E CARDIOVASCOLARE
------------------------
riabilitazione cardiopolmonare valutazione clinica e strumentale aerosolterapia ossigenoterapia tecniche di disostruzione, razionale e livelli d'azione tecniche di disostruzione tecniche a pressione positiva il bambino e la disostruzione nel bambino tosse e assistenza alla tosse fisiologia dell'esercizio limitazioni all'esercizio dispnea e fatica muscolare test da sforzo cardiopolmonare 6MWT e ISWT altri test da campo razionale e risposta all'allenamento allenamento aerobico valutazione e allenamento alla forza valutazione e allenamento dei muscoli respiratori cpap e niv il paziente in ICU cannula tracheale e disfagia il paziente chirurgico
------------------------
MM: CARDIOLOGIA RIABILITATIVA
------------------------
Anatomia cardiaca e dell'apparato cardiovascolare. Fisiologia dell'apparato cardiovascolare. Fattori di rischio cardiovascolare. Prevenzione del rischio cardiovascolare. Cardiopatia ischemica: fattori di rischio, presentazione clinica, trattamento medico, percutaneo e chirurgico. Scompenso cardiaco: fattori di rischio, presentazione clinica, terapia e trattamento dello scopenso cardiaco e cronico. Malattie cardiache valvolari: stenosi aortica, stenosi mitralica, insufficienza aortica, insufficienza mitralica. Fattori di rischio, presentazione clinica, terapia medica, percutanea e chirurgica. Riabilitazione cardiovascolare successiva ad intervento percutaneo e chirurgico per il trattamento della cardiopatia ischamica e valvolare. Basic Life Support.
------------------------
MM: PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA
------------------------
1. Anatomia e fisiologia dell'apparato respiratorio 2 Segni e sintomi delle malattie respiratorie 3. indagini funzionali e diagnostiche 4. Patologie ostruttive (asma, BPCO) 5. Enfisema e bronchiectasie con le loro cause più comuni (fibrosi cistica, deficit di alfa 1 anti tripsina) 6. Insufficienza respiratoria : definizione, diagnosi e cause 7 patologia infettiva con riferimento alle polmoniti acquisite in comunità e all'infezione da COVID 19

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Fauci, Braunwald, Kasper, Houser, Longo, Jameson, Loscalzo Harrison Practice. Cardiologia McGraw-Hill Education 2012 8808185494
ARIR (Associazione Riabilitatori dell'Insufficienza Respiratoria) - Lazzeri - Clini - Repossini Esame clinico e valutazione in riabilitazione respiratoria Elsevier - Masson 2006 9788821429033
ARIR (Associazione Riabilitatori dell'Insufficienza Respiratoria) Lazzeri - Brivio - Carlucci - Piaggi Il ricondizionamento all'esercizio fisico del paziente con patologia respiuratoria. Dalla valutazione al trattamento (Edizione 1) Edra 2014 978-88-214-3742-7
ARIR (Associazione Riabilitatori dell'Insufficienza Respiratoria) - Brivio, Lazzeri La disostruzione bronchiale - Dalla teoria alla pratica Elsevier - Masson 2003 9788821425271
Stefano Nava, Francesco Fanfulla VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA. Come, quando e perché Springer- Verlag Italia 2010
Alfonso galati/Carlo Vigorito Riabilitazione cardiologica edi-ermes  

Modalità d'esame

------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA RESPIRATORIA E CARDIOVASCOLARE
------------------------
la modalità di esame verrà concordata col coordinatore e verterà sugli argomenti trattati a lezione ed il materiale fornito
------------------------
MM: CARDIOLOGIA RIABILITATIVA
------------------------
Esame orale sugli argomenti tratti durante le lezioni frontali e il materiale didattico fornito dal docente.
------------------------
MM: PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA
------------------------
In considerazione dell'attuale pandemia l'esame avverrà da remoto con un colloquio sugli argomenti trattati

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI