Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti educativi, relazionali e organizzativi nella disabilità (2018/2019)
Codice insegnamento
4S007312
Crediti
6
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE TERAPEUTICA NELLE RELAZIONI D'AIUTO
Crediti
2
Periodo
FISIO VI 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE
Sede
VICENZA
Docenti
Laura Cunico
Obiettivi formativi
Fornire conoscenze di base riguardanti gli ausili e le tecnologie per l’autonomia e la disabilità, l’educazione terapeutica nelle relazioni d’aiuto, le dinamiche relazionali nel lavoro di gruppo, l’organizzazione dei servizi riabilitativi e i sistemi di valutazione delle disabilità.
MODULO: AUSILI E TECNOLOGIE PER L'AUTONOMIA E LA DISABILITÀ Conoscere gli aspetti normativi e la classificazione delle tecnologie e gli ausili per la riabilitazione, l’autonomia, l’integrazione scolastica, lavorativa e sociale delle persone con disabilità. Conoscere gli aspetti essenziali nel processo di valutazione e proposta di ortesi e di ausili, in particolare per le diverse posture e la mobilità (sia deambulatoria che in carrozzina, sia in ambienti interni che esterni). Conoscere le componenti fondamentali di una protesi e le relative diverse tipologie. Conoscere le principali strategie per la comunicazione aumentativa alternativa nelle disabilità motorie e sensoriali e i relativi strumenti tecnologici. Sviluppare conoscenze e competenze circa le possibili soluzioni per la mobilità della persona con disabilità. Conoscere i criteri di scelta della carrozzina sia manuale che elettronica.
MODULO: METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE TERAPEUTICA NELLE RELAZIONI D'AIUTO Riconoscere gli elementi costitutivi della relazione terapeutica con fine educativo/riabilitativo, alcuni tratti del proprio stile comunicativo, esercitare l’ascolto empatico e la comunicazione efficace nella relazione con la persona, tutori e gruppo classe. Conoscere gli aspetti metodologici dell’educazione terapeutica, le componenti essenziali di un piano educativo, le possibili strategie di verifica dell’apprendimento di quanto trasmesso al paziente o ai suoi caregiver. Riflettere su aspetti educativi e formativi oggi particolarmente rilevanti, e conoscere un panorama generale dello sviluppo dell’individuo e dei suoi bisogni in campo assistenziale.
MODULO: SISTEMI DI VALUTAZIONE DELLE DISABILITÀ E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI RIABILITATIVI Conoscere il concetto di salute secondo l’OMS e la classificazione ICF secondo il modello biopsico-sociale. Conoscere l’evoluzione del "pensiero" riabilitativo e le relative teorie Conoscere il concetto di indicatori di efficacia per il monitoraggio del raggiungimento degli obiettivi riabilitativi. Conoscere l’organizzazione dei diversi setting riabilitativi del Sistema Sanitario Nazionale e del Privato accreditato.
MODULO: DINAMICHE RELAZIONALI NEL LAVORO DI GRUPPO Offrire agli studenti una panoramica generale riguardo i doveri dei professionisti della salute in un’ottica che valorizzi il lavoro di team, le competenze, la responsabilità, l’integrazione e l’autonomia professionale
Programma
------------------------
MM: DINAMICHE RELAZIONALI NEL LAVORO DI GRUPPO
------------------------
Il corso tratterà di: - convivenza organizzativa; - relazioni intra-gruppo; - relazioni inter-gruppi; - salute organizzativa; - clima; - cultura.
------------------------
MM: METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE TERAPEUTICA NELLE RELAZIONI D'AIUTO
------------------------
------------------------
MM: SISTEMI DI VALUTAZIONE DELLA DISABILITA' E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI RIABILITATIVI
------------------------
Definizione del concetto di salute secondo l'OMS. Descrizione della classificazione ICF secondo il modello bio-psico-sociale. Indicatori di prognosi e di efficacia pe ril raggiungimento degli obiettivi riabilitativi Organizzazione dei setting riabilitativi del Sistema Sanitario Nazionale e di Sistemi Privati accreditati.
------------------------
MM: AUSILI E TECNOLOGIE PER L'AUTONOMIA E LA DISABILITA'
------------------------
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Bartolo Michelangelo, Sandrini Giorgio, Smania Nicola | Metodologia della Riabilitazione | 9788876209185 | |||
Saiani, L., Brugnolli, A. | Trattato di cure infermieristiche (Edizione 3) | Idelson-Gnocchi | 2020 | 978-88-7947-576-1 | |
Bonaiuti | Le scale di misura in riabilitazione (Edizione 3) | SEU | 2011 | 9788865150269 | |
Riccardo Sartori | Indagine sulla percezione di discriminazioni sul lavoro da parte di omosessuali della regione veneto | 2011 | Articolo pubblicato sulla rivista di psicologia del lavoro e delle organizzazioni "Risorsa Uomo" | ||
Riccardo Sartori, Andrea Ceschi | Motivazioni al volontariato e rischi psicosociali (Edizione 1) | 2015 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: DINAMICHE RELAZIONALI NEL LAVORO DI GRUPPO
------------------------
L'esame consisterà nella lettura di due articoli forniti dal docente con stesura di una relazione personale e professionale relativa ai temi trattati dagli articoli. Qualora il voto della relazione non fosse soddisfacente per lo studente, il docente darà la possibilità di un terzo articolo su cui fare lo stesso tipo di lavoro.
------------------------
MM: METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE TERAPEUTICA NELLE RELAZIONI D'AIUTO
------------------------
------------------------
MM: SISTEMI DI VALUTAZIONE DELLA DISABILITA' E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI RIABILITATIVI
------------------------
Esame scritto in cui lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto gli obiettivi formativi previsti.
------------------------
MM: AUSILI E TECNOLOGIE PER L'AUTONOMIA E LA DISABILITA'
------------------------