Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00120

Crediti

6

Coordinatore

Chiara Della Libera

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO

Crediti

3

Periodo

FISIO VI 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE

Sede

VICENZA

FISIOLOGIA GENERALE

Crediti

2

Periodo

FISIO VI 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE

Sede

VICENZA

PSICOLOGIA

Crediti

1

Periodo

FISIO VI 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE

Sede

VICENZA

Obiettivi formativi

Fornire conoscenze di base riguardanti la fisiologia umana, generale e del sistema nervoso, nonché la psicologia generale.

MODULO: FISIOLOGIA GENERALE Conoscere la funzione dei diversi organi del corpo umano sulla base della fisiologia delle cellule che lo costituiscono, l’integrazione degli organi costituenti nel funzionamento complessivo degli apparati cardio-circolatorio, respiratorio, escretore, digerente, e i principali meccanismi di regolazione (nervosa ed umorale) della funzione di organi ed apparati.

MODULO: FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO Conoscere le nozioni fondamentali dell’anatomia del sistema nervoso, i meccanismi dell’eccitabilità delle cellule nervose e della trasmissione sinaptica, i sistemi di senso (somatoestesia e dolore; sensi chimici, vista, udito, equilibrio), integrare la conoscenza dei meccanismi di segnalazione e regolazione nervosa con quella dei meccanismi endocrini.

MODULO: PSICOLOGIA Evidenziare i principali presupposti teorici delle varie abilità cognitive per spiegare i meccanismi grazie ai quali gli esseri umani si adattano e reagiscono all’ambiente esterno.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Bear, Connors, Paradiso Neuroscienze. Esplorando il cervello (Edizione 4) Edra 2016
Poltronieri Roberto Elementi di Fisiologia EdiSES 2018