Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
Period | From | To |
---|---|---|
FISIO VI 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE | Oct 1, 2018 | Nov 23, 2018 |
FISIO VI 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE | Oct 1, 2018 | Nov 16, 2018 |
FISIO VI 1^ ANNO - 1^ SEMESTRE | Oct 15, 2018 | Dec 21, 2018 |
FISIO VI 2^ ANNO - 2^ SEMESTRE | Mar 4, 2019 | Apr 26, 2019 |
FISIO VI 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE | Mar 4, 2019 | May 10, 2019 |
FISIO VI 3^ ANNO - 2^ SEMESTRE | Mar 4, 2019 | Apr 13, 2019 |
Session | From | To |
---|---|---|
FISIO VI SESSIONE INVERNALE | Jan 7, 2019 | Feb 1, 2019 |
FISIO VI SESSIONE ESTIVA | Jul 1, 2019 | Jul 31, 2019 |
FISIO VI SESSIONE AUTUNNALE | Sep 2, 2019 | Sep 27, 2019 |
Session | From | To |
---|---|---|
FISIO SESSIONE AUTUNNALE | Nov 1, 2019 | Nov 30, 2019 |
FISIO SESSIONE PRIMAVERILE | Mar 1, 2020 | Mar 31, 2020 |
Period | From | To |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | Nov 1, 2018 | Nov 1, 2018 |
Festa dell’Immacolata | Dec 8, 2018 | Dec 8, 2018 |
VACANZE DI NATALE | Dec 24, 2018 | Jan 6, 2019 |
Vacanze di Pasqua | Apr 19, 2019 | Apr 28, 2019 |
Festa della liberazione | Apr 25, 2019 | Apr 25, 2019 |
Festa del lavoro | May 1, 2019 | May 1, 2019 |
Festa della Repubblica | Jun 2, 2019 | Jun 2, 2019 |
Vacanze estive | Aug 5, 2019 | Aug 18, 2019 |
Festa S. Patrono Vi | Sep 8, 2019 | Sep 8, 2019 |
Description | Period | From | To |
---|---|---|---|
FISIO VI 3^ anno - 1^semestre (1 periodo) | FISIO VI 3^ anno - 1^semestre (1 periodo) | Nov 19, 2018 | Dec 21, 2018 |
FISIO VI 2^ anno - 1^semestre (1 periodo) | FISIO VI 2^ anno - 1^semestre (1 periodo) | Nov 26, 2018 | Dec 21, 2018 |
FISIO VI 2^ anno - 1^semestre (2 periodo) | FISIO VI 2^ anno - 1^semestre (2 periodo) | Feb 4, 2019 | Mar 1, 2019 |
FISIO VI 1^ anno - 1^semestre | FISIO VI 1^ anno - 1^semestre | Feb 4, 2019 | Mar 1, 2019 |
FISIO VI 3^ anno - 1^semestre (2 periodo) | FISIO VI 3^ anno - 1^semestre (2 periodo) | Feb 4, 2019 | Mar 1, 2019 |
FISIO VI 3^ anno - 2^semestre | FISIO VI 3^ anno - 2^semestre | Apr 15, 2019 | Jun 21, 2019 |
FISIO VI 2^ anno - 2^semestre | FISIO VI 2^ anno - 2^semestre | Apr 29, 2019 | Jun 21, 2019 |
FISIO VI 1^ anno - 2^semestre | FISIO VI 1^ anno - 2^semestre | May 13, 2019 | Jun 21, 2019 |
Exam calendar
Exam dates and rounds are managed by the relevant Medicine Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Academic staff
Cunico Laura
Pighi Michele
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University. Please select your Study Plan based on your enrolment year.
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2019/2020
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2020/2021
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
PHYSIOTHERAPY IN DEVELOPMENTAL AGE (2020/2021)
The teaching is organized as follows:
Learning outcomes
Fornire conoscenze di base riguardanti le patologie dell’età evolutiva di carattere neuropsichiatrico infantile, la metodologia della fisioterapia muscoloscheletrica e neurologica in età evolutiva, nonché le metodologie abilitative/riabilitative e psicomotorie nello sviluppo 0-6 anni.
MODULO: PATOLOGIE NEUROPSICHIATRICHE INFANTILI IN FISIOTERAPIA Conoscere i principali modelli di sviluppo motorio e la loro influenza sulla prassi fisioterapica. Conoscere l’eziopatogenesi, il quadro clinico, le terapie farmacologiche e non delle principali patologie neuropsichiatriche infantili come Paralisi Cerebrali Infantile, Spina Bifida, Malattie Neuromuscolari, isprassie, epilessie, Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Conoscere l’impatto di tali condizioni sullo sviluppo ontogenetico sui versanti senso-motorio, affettivo-relazionale, cognitivo-comunicativo.
MODULO: PATOLOGIE PEDIATRICHE IN FISIOTERAPIA Conoscere i principi dell’accrescimento (auxologia) le principali malattie metaboliche e le malattie infantili dell’osso - come l’osteogenesi imperfetta, l’osteoporosi pediatrica, il rachitismo - con i relativi trattamenti farmacologici, chirurgici e riabilitativi. Conoscere gli effetti dell’esercizio fisico sull’accrescimento. 19 Conoscere eziopatogenesi, quadro clinico e trattamenti delle principali problematiche perinatali - come lussazione congenita dell’anca, torcicollo miogeno, piede torto congenito, paralisi ostetrica. Conoscere eziopatogenesi, quadro clinico e trattamenti delle principali malattie respiratorie pediatriche (fibrosi cistica, asma e patologie onco-ematologiche pediatriche). Conoscere eziopatogenesi, quadro clinico e trattamenti dei dismorfismi muscolo-scheletrici del rachide in età evolutiva e delle principali forme di dolori ricorrenti muscolo scheletrici nel bambino.
MODULO: METODOLOGIE ABILITATIVE/RIABILITATIVE E PSICOMOTORIE NELLO SVILUPPO 0-6 ANNI Conoscere le basi concettuali, metodologiche e culturali della riabilitazione in età evolutiva. Conoscere le fasi dello sviluppo del bambino da 0 a 6 anni nelle sue componenti psicologica, psicomotoria e relazionale, studiandole e valutandole a partire dal punto di vista teorico per arrivare alla pratica clinica. Individuare e riconoscere i costrutti dello sviluppo nell’osservazione del comportamento del bambino. Conoscere il ruolo dei diversi attori del team riabilitativo in età pediatrica, della famiglia, della scuola, delle risorse di rete nel percorso riabilitativo del bambino. Conoscere la definizione di "intervento centrato sulla famiglia"", i principi e le caratteristiche, le evidenze scientifiche, le modalità di applicazione e di verifica, nonché gli elementi rilevanti delle famiglie multiculturali, del bambino "straniero" e del bambino adottato
MODULO: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA MUSCOLOSCHELETRICA E NEUROLOGICA IN ETÀ EVOLUTIVA Conoscere la specificità della fisioterapia in età pediatrica (approccio olistico, processo evolutivo, concetto di abilitazione-riabilitazione, centralità della famiglia) per i sistemi muscolo-scheletrico, cardio-polmonare, nervoso centrale e periferico. Conoscere la metodologia di trattamento delle disabilità infantili e saper impostare un programma fisioterapico, la modalità di costruzione di una seduta terapeutica (setting terapeutico), le facilitazioni fisioterapiche per la modificazione del modulo motorio, dello schema e della rappresentazione nelle disabilità con danno neurologico, per la raccolta di informazioni percettive, per la loro elaborazione e successiva rappresentazione. Conoscere principi e metodi dell’intervento fisioterapico nelle principali patologie neuropsichiatriche infantili come paralisi cerebrali infantile, spina bifida, malattie neuromuscolari, disprassie, epilessie, disturbi pervasivi dello sviluppo; conoscere le specifiche in età evolutiva della progettazione di esercizi terapeutici, delle tecniche manuali di facilitazione e contenimento, della individuazione e proposta di ausili e delle ortesi, dell’educazione terapeutica ai fattori contestuali di vita del bambino, degli strumenti di valutazione della modificabilità del quadro clinico. Conoscere ed applicare le linee generali del trattamento fisioterapico del torcicollo posturale e del torcicollo miogeno congenito, piede torto congenito, lesioni ostetriche del plesso brachiale, della lussazione congenita d’anca, dei dismorfismi del rachide, sia rieducativo che ortesico che postchirurgico.Conoscere i principi fondamentali dell'osservazione valutazione del bambino prematuro - l'approccio comportamentale e i General Movements (GM's Prechtl) – del "care" e della fisioterapia in Terapia Intensiva Neonatale, delle modalità di presa in carico abilitativa e riabilitativa del prematuro e della sua famiglia. Conoscere ed applicare le manovre specifiche dell'""Infant Massage"". Conoscere ed applicare i principi di trattamento fisioterapico nei principali patologie cardiopolmonari del bambino con disabilità complesse (di tipo chirurgico, fibrosi cistica, asma, immunodeficienze) e i principi degli interventi palliativi in oncologia pediatrica. 20 Conoscere gli elementi fondamentali del trattamento fisioterapico post- chirurgico (chirurgia funzionale) e post-inoculazione di tossina botulinica nelle disabilità con danno neurologico.
Bibliography
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
suzann K. Campbell, Darl W.Vander Linden , Robert J. Palisano | Physical Therapy for Children (Edizione 3) | evolve | 1994 | ||
Cantalupo Gaetano | Appunti delle lezioni | ||||
Michele Roccella | Neuropsichiatria infantile | Piccin-Nuova Libraria | 2007 | 9788829918942 | |
Militerni, R. | Neuropsichiatria infantile. (Edizione 5) | Napoli: Idelson-Gnocchi. | 2015 | 978-8-879-47610-2 |
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details: only in this way will you be able to receive notification of all the notices from your teachers and your secretariat via email and soon also via the Univr app.
Graduation
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
263 KB, 07/03/23 |
![]() |
363 KB, 13/02/23 |
![]() |
185 KB, 17/01/23 |
Gestione carriere
Student login and resources
Appelli d'esame
Si pubblicano gli appelli per la sessione invernale per il 2° anno
Si pubblicano gli appelli per la sessione invernale per il 1° e 3° anno
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
417 KB, 09/11/22 |
![]() |
415 KB, 07/11/22 |
![]() |
412 KB, 09/11/22 |
Orario lezioni
Si pubblicano i calendari dellle lezioni
Calendario 3 anno 2 semestre 02/02/2023
Calendario didattico A.A. 2022-2023
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
120 KB, 05/10/22 |
![]() |
191 KB, 04/10/22 |
![]() |
183 KB, 12/09/22 |
![]() |
134 KB, 05/10/22 |
![]() |
191 KB, 02/02/23 |