Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/46
7
A/B
BIO/13 ,MED/03 ,MED/07 ,MED/46
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000341

Crediti

6

Coordinatore

Maurizio Cantini

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

IMMUNOEMATOLOGIA ED EMOSTASI

Crediti

3

Periodo

Lezioni 1anno 1 semestre TLB

METODI E TECNICHE DI IMMUNOEMATOLOGIA

Crediti

2

Periodo

Lezioni 1anno 1 semestre TLB

PATOLOGIA CLINICA

Crediti

1

Periodo

Lezioni 1anno 1 semestre TLB

Obiettivi formativi

L’insegnamento è rivolto agli studenti del Corso di Studi in Tecniche di Laboratorio Biomedico, si incardina su due distinti moduli: quello di Patologia clinica (la classica Medicina di laboratorio) e quello di Immunoematologia ed emostasi, con l’obiettivo di dare evidenza dello stretto collegamento e interazione tra le attività tecnico-diagnostiche e le patologie trattate. Al termine dell’insegnamento, allo studente è richiesto di dar prova di aver acquisito soddisfacenti competenze in merito a: pianificazione di un percorso tecnico-diagnostico, valutazione dei risultati ottenuti tramite l’applicazione delle metodiche di laboratorio, corretta interpretazione delle indagini svolte.

MODULO IMMUNOEMATOLOGIA ED EMOSTASI Obiettivi formativi: Fornire conoscenze teoriche e acquisire abilità ed attitudini per poter soddisfare le attese dei servizi diagnostici di laboratorio di immunoematologia, nell'ambito delle unità operative di Medicina Trasfusionale. A questo scopo, il modulo di Immunoematologia ed emostasi è strettamente collegato a quello di Metodi e Tecniche di Immunoematologia, che, assieme a quello di Patologia clinica, fa parte dell'insegnamento complessivo di Metodologie diagnostiche di patologia clinica.

MODULO METODI E TECNICHE DI IMMUNOEMATOLOGIA Obiettivi formativi: Lo studente dovrà acquisire tecniche e metodi fondamentali di Immunoematologia Eritrocitaria e procedure per il prelievo, produzione e conservazione degli emocomponenti.

MODULO PATOLOGIA CLINICA Obiettivi formativi: 1. Fornire alcune prove del ruolo della Medicina di Laboratorio nel riconoscimento e nella cura delle patologie umane, utilizzando come modello di esempio Le Malattie Tromoemboliche ed emorragiche. 2. Fornire gli strumenti per la valutazione dell’accuratezza diagnostica e l’interpretazione dei risultati rispetto al problema diagnostico.

Programma

• Presentazione del Corso. Organizzazione di un Servizio di Medicina Trasfusionale.
• Normativa nazionale ed europea di riferimento. Caratteristiche e requisiti di un SIT, con cenni alle principali attività di diagnosi e cura.
• Caratteristiche generali del Sistema immunitario. Le risposte immunitarie alle trasfusioni; caratteristiche e azioni degli anticorpi. Le reazioni antigene-anticorpo e l'agglutinazione: basi chimiche e fisiche.
• Il sistema gruppoematico ABO: biochimica, genetica, espressione, gruppi principali e loro varianti.
• Anticorpi verso gli antigeni ABO, metodiche, significato clinico.
• Il sistema gruppoematico Rh: storia, significato clinico, genetica, biochimica. L'antigene D e gli altri antigeni Rh, anticorpi anti Rh.
• L'alloimmunizzazione eritrocitaria: fondamenti immunobiologici dell'alloimmunizzazione; i meccanismi di riconoscimento ed elaborazione dell'antigene, la risposta umorale agli antigeni proteici e polisaccaridici; l'immunogenicità dei principali antigeni gruppoematici e il comportamento sierologico dei relativi anticorpi.
• Il test dell'antiglobulina: principi del test e distinzione tra test diretto ed indiretto. Applicazioni in immunoematologia e principali metodiche in uso. Anticorpi “caldi” e “freddi”
• Il processo trasfusionale: prove di compatibilità e assegnazione del sangue.
• Il test dell'antiglobulina diretto (TAD o Coombs diretto) positivo: significato e implicazioni cliniche.
• La ricerca anticorpi antieritrocitari positiva e gli anticorpi irregolari clinicamente significativi.
• Le principali reazioni trasfusionali
• La Malattia Emolitica del Neonato.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Ciaccio M, Lippi G Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio (Edizione 2017) EdiSES Edizioni Scientifiche ed Universitarie 2017 9788879599580

Modalità d'esame

Vista la particolare situazione legata all'emergenza COVID 19, l'esame verrà effettuato a distanza sulla piattaforma ZOOM in modalità "ZOOM orale" per tutti e tre i moduli: IMMUNOEMATOLOGIA ED EMOSTASI, METODI E TECNICHE DI IMMUNOEMATOLOGIA, PATOLOGIA CLINICA.
Qualora le condizioni consentissero di tornare alla didattica in presenza, verrà ripristinata la modalità adottata negli scorsi anni, in cui la valutazione orale è stata preceduta da un test scritto a risposta multipla (32 domande inerenti i moduli IMMUNOEMATOLOGIA ED EMOSTASI e METODI E TECNICHE DI IMMUNOEMATOLOGIA e 8 domande inerenti il modulo PATOLOGIA CLINICA). In questo caso, l'ammissione all'orale avviene con almeno il 75% di risposte corrette (30 su 40).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI