Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/46
7
A/B
BIO/13 ,MED/03 ,MED/07 ,MED/46
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000361

Crediti

4

Coordinatore

Fabrizio Vinante

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

ENDOCRINOLOGIA

Crediti

1

Periodo

Lezioni 1-2-3 anno - 2 semestre TLB

MALATTIE CARDIOVASCOLARI

Crediti

1

Periodo

Lezioni 1-2-3 anno - 2 semestre TLB

MALATTIE DEL SANGUE

Crediti

1

Periodo

Lezioni 1-2-3 anno - 2 semestre TLB

ONCOLOGIA MEDICA

Crediti

1

Periodo

Lezioni 1-2-3 anno - 2 semestre TLB

Obiettivi formativi

MODULO ENDOCRINOLOGIA Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire le conoscenze di endocrinologia e malattie del metabolismo che riguardano i principali sistemi endocrino-metabolici. Le lezioni tratteranno gli argomenti partendo dalla fisiologia e fisiopatologia per arrivare alla clinica delle principali patologie endocrino-metaboliche. Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di riconoscere le principali patologie endocrinometaboliche, di riconoscere i principali quadri laboratoristici caratteristici delle malattie endocrino- metaboliche e di utilizzare la terminologia tecnica necessaria per colloquiare con le altre figure sanitarie.

MODULO MALATTIE CARDIOVASCOLARI Obiettivi formativiI: Imparare a riconoscere gli elementi distintivi della cardiopatia ischemica acuta e cronica; acquisire le conoscenze di base sui fattori di rischio cardiovascolari, la genesi dell'aterosclerosi e i concetti fondamentali di prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria. Comprendere il ruolo degli esami di laboratorio nella diagnosi, stratificazione prognostica e terapia delle principali cardiopatie.

MODULO MALATTIE DEL SANGUE

MODULO ONCOLOGIA MEDICA Obiettivi formativi: Fornire gli strumenti per la conoscenza delle principali patologie neoplastiche e delle metodiche necessarie per programmare le terapie con farmaci a bersaglio molecolare.

Programma

Elementi fondamentali di storia naturale delle principali condizioni patologiche in ematologia, malattie del metabolismo, cardiologia e oncologia.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Castoldi G. e Liso V Malattie del sangue e degli organi emopoietici (Edizione 4) McGraw-Hill 2014
Kasper Gl, et al. Harrison's Principles of Internal Medicine, 19th Edition, Mc Graw Hill, 2018
Ciaccio M, Lippi G Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio (Edizione 2017) EdiSES Edizioni Scientifiche ed Universitarie 2017 9788879599580
Jameson J - Loscalzo J - Fauci A - Kasper D - Hauser S - Longo D Harrison's Principles of Internal Medicine (Edizione 20) McGraw-Hill Education 2018 9781259644030
Angelo Raffaele Bianco, Sabino De Placido, Giampaolo Tortora e Pierfranco Conte Oncologia Clinica 2/ed (Edizione 2) McGraw-Hill Education (Italy) srl 2016 9788838639845

Modalità d'esame

Colloquio orale o test scritto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI