Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze biologiche (2019/2020)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
MODULO BIOLOGIA APPLICATA Obiettivi formativi: Esercitare lo studente all'applicazione della terminologia biologica nella descrizione e discussione di esperimenti fondamentali della biologia; fornire allo studente le principali informazioni che consentano la distinzione tra i viventi; far apprendere allo studente le caratteristiche della cellula e delle principali macromolecole che la compongono.
MODULO GENETICA MEDICA Obiettivi formativi: Il Corso si propone di fornire le conoscenze di base di genetica umana e medica, allo scopo di poter comprendere i principi della trasmissione dei caratteri ereditari normali e patologici e le modalita' dell'insorgenza della variazione biologica ereditaria. Alla conclusione del Corso lo studente deve essere in grado di: - costruire un albero genealogico - distinguere i vari tipi di ereditarietà mendeliana - conoscere i rischi genetici di ricorrenza di malattie mendeliani e multifattoriali - saper ricavare la frequenza del gene malattia dalla frequenza dei malati in una popolazione. - conoscere le caratteristiche generali di un cariotipo umano normale e patologico - conoscere le problematiche mediche, etiche e sociali della consulenza genetica e della diagnostica prenatale
MODULO METODI E TECNICHE DI MICROBIOLOGIA Obiettivi formativi: l’obiettivo del modulo è di far acquisire agli studenti le conoscenze delle tecniche di base applicate in Microbiologia e i principi teorici su cui si fondano.
MODULO MICROBIOLOGIA Obiettivi formativi: Familiarizzare lo studente con i concetti di base riguardanti il mondo dei microrganismi: batteri, virus, funghi, protozoi e parassiti Nozioni sulla struttura e la diversità tra i vari microrganismi. Fornire allo studente le conoscenze teoriche sulle cause, i meccanismi patogenetici, la diagnosi microbiologica ed il controllo delle malattie da infezione, per poter utilizzare pienamente i contenuti dei successivi insegnamenti.
Programma
Programma/Contenuti
Genetica ed Epigenetica Umana
Alberi genealogici. Trasmissione mendeliana di caratteri monogenici. Eredità non tradizionale (non mendeliana): imprinting genetico, disomia uniparentale (UPD), epigenetica, malattie da espansione di triplette, malattie mitocondriali.
Genetica delle sordità.
Citogenetica Medica e Citogenetica Molecolare
Cariotipo umano standard. Struttura e organizzazione dei cromosomi umani. F.I.S.H. e array-CGH. Anomalie cromosomiche di numero e di struttura.
Genetica Clinica e Bioetica
Le malattie genetiche. La consulenza genetica. Rischi genetici. Diagnosi prenatale. Diagnosi Preimpianto (PGD). Test genetici. Medicina predittiva. Prevenzione e terapia delle malattie genetiche. Cellule staminali e medicina rigenerativa. Problematiche bioetiche, giuridiche e sociali.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Strachan T. and Read A. | Human Molecular Genetics (Edizione 5) | Garland Science (CRC press) | 2018 | ||
Eudes Lanciotti | Microbiologia clinica (Edizione 4) | Ambrosiana | 2017 | 9798808181855 | |
Koneman's | Atlante di Microbiologia Diagnostica 7° ed. | Antonio Delfino editore | 2019 | 978-88-7287-606-0 | |
Nicola Simonetti, Giovanna Simonetti, Marcello Lembo | Elementi di Tecniche Microbiologiche | EMSI | 2001 | 9788886669177 | |
P. Buzzini, E. Clementi | Laboratorio didattico di Microbiologia | Ann Vaughan | 2008 | 9788808183224 | |
BRUNO TINTI | MICROBIOLOGIA CON TECNICHE ED ESERCITAZIONI DI LABORATORIO (Edizione 2) | PICCIN | 2008 | 8829919519 | |
Neri G. e Genuardi M. | Genetica Umana e Medica (Edizione 4) | EDRA LSWR - Masson | 2017 |
Modalità d'esame
Per superare l’esame relativo al modulo di Genetica Medica gli studenti dovranno dimostrare di aver appreso le conoscenze fondamentali degli argomenti elencati nel programma, e la capacità di esporre le proprie argomentazioni in maniera critica e scientificamente appropriata.
L’esame di Genetica Medica consiste in una prova scritta (quiz a scelta multipla), basata sui contenuti didattici di tutto il corso, con 13 domande a risposta multipla, con 5 risposte, del valore di 2 punti ciascuna, e due brevi domande aperte (2 punti ciascuna).