Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/46
7
A/B
BIO/13 ,MED/03 ,MED/07 ,MED/46
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000331

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA

Periodo

Lezioni TLB 2 SEMESTRE dal 2 mar 2020 al 30 apr 2020.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Esercitare lo studente all'applicazione della terminologia biologica nella descrizione e discussione di esperimenti fondamentali della biologia; fornire allo studente le principali informazioni che consentano la distinzione tra i viventi; far apprendere allo studente le caratteristiche della cellula e delle principali macromolecole che la compongono.

Programma

1. Descrivere le caratteristiche morfologiche e funzionali di virus, procarioti ed eucarioti e delle strutture cellulari che li distinguono. Cenni sull'evoluzione biologica. L'esperimento di Miller-Urey.
2. Illustrare la struttura e le caratteristiche funzionali delle membrane biologiche e di alcune tecniche di studio delle membrane. L'esperimento di Frye e Edidin. I gruppi sanguigni.
3. Descrivere l'organizzazione dei tessuti con riferimento alle interazioni cellulari, alla matrice extracellulare e al differenziamento cellulare.
4. Descrivere le diverse fasi del ciclo cellulare, di mitosi e meiosi ed i cambiamenti strutturali ad essi associati.
6. Interpretare le osservazioni e gli esperimenti che hanno portato alla scoperta del materiale genetico: gli esperimenti di Griffith sulla trasformazione batterica, di Hershey e Chase e quindi Avery, MacLeod e MacCarty sull'identificazione del materiale genetico; gli esperimenti di Beadle e Tatum che correlano per la prima volta in Neurospora crassa il genotipo con il fenotipo.
7. Spiegare il codice genetico e i meccanismi di duplicazione, trascrizione e traduzione identificando le strutture cellulari e le componenti molecolari implicate nella sintesi e nel trasporto delle proteine; l' esperimento di Meselson-Stahl. Sistemi di riparazione del DNA.
8. Esemplificare i diversi livelli di regolazione dell'espressione genica nelle cellule eucariotiche e nei procarioti con riferimento a: geni regolati nel differenziamento, struttura molecolare dei geni, sequenze nucleotidiche e fattori proteici implicati nella regolazione, maturazione dell'RNA, RNA non codificanti (cenni). La clonazione animale: l'esperimento di Gurdon e della pecora Dolly.
9. Descrivere i modelli biologici applicati nelle tecnologie biomediche

Modalità d'esame

Prova scritta seguita da una prova orale. La prova scritta prevederà quesiti a scelta multipla e domande aperte. Per essere ammesso all'esame orale, lo studente dovrà ottenere un punteggio minimo di 18/30 nella prova scritta. Il voto della prova orale sarà espresso in trentesimi e farà media con il voto dell'esame scritto ai fini della votazione finale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI