Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/46
7
A/B
BIO/13 ,MED/03 ,MED/07 ,MED/46
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000331

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

Periodo

Lezioni TLB 2 SEMESTRE dal 2 mar 2020 al 30 apr 2020.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Familiarizzare lo studente con i concetti di base riguardanti il mondo dei microrganismi: batteri, virus, funghi, protozoi e parassiti Nozioni sulla struttura e la diversità tra i vari microrganismi. Fornire allo studente le conoscenze teoriche sulle cause, i meccanismi patogenetici, la diagnosi microbiologica ed il controllo delle malattie da infezione, per poter utilizzare pienamente i contenuti dei successivi insegnamenti

Programma

Scopi della microbiologia, inquadramento dei microrganismi nel regno dei viventi. Protisti e procarioti. Cenni sui funghi e protozoi.
• Cellule procariotiche. Struttura e composizione della parete dei batteri Gram positivi e Gram negativi. Strutture accessorie (capsula , pili, flagelli). La spora batterica. Cenni sul metabolismo batterico. Cenni di tassonomia.
• Virus: struttura e classificazione; effetti della loro replicazione sulle cellule. Replicazione dei virus a DNA. Replicazione virus a RNA.
• Azione patogena dei batteri: patogeni condizionali e convenzionali. Iter dell’infezione. Meccanismo azione patogena dei batteri. Endotossina ed esotossine batteriche
• Meccanismo azione patogena dei virus. Infezione virale citocida, latente, localizzata, disseminata, lenta. Oncogenesi virale.
•Generalità sui farmaci antibatterici. Le famiglie degli antibiotici e loro meccanismo d'azione. Meccanismi di antibiotico resistenza. Uso razionale degli antibiotici. Determinazione della sensibilità dei batteri agli antibiotici (MIC, MBC, E test, antibiogramma). Antifungini e antivirali (cenni).
BATTERIOLOGIA SPECIALE:
Batteri Gram positivi: Stafilococchi, Streptococchi ed Enterococchi, Pneumococchi, Corinebatteri,
Batteri gram negativi: Neisserie, Haemofili, Pseudomonadaceae , Enterobatteriaceae (E.coli, Klebsiella, Salmonella, Shigella, Proteus), Vibrioni, Campylobacter.
Batteri anaerobi obbligati: Clostridi, Bacilli gram positivi (genere Bacillus).
Spirochete, Legionelle, Micobatteri
VIROLOGIA SPECIALE:
Herpes virus (HSV1, HSV2, VZV, CMV, EBV, HH6, HH7, HH8), Adenovirus, Poxvirus, Picornavirus, Papillomavirus, Parvovirus, Papovavirus. Virus causa di epatiti maggiori (HAV, HBV, HCV, HDV, HEV, HGV), Rotavirus, Orthomyxovirus, Paramyxovirus e Morbillivirus, Coronavirus, Retrovirus: HTLV1, HTLV2, HIV e AIDS. I Prioni
PROPEDEUTICA MICROBIOLOGIA CLINICA:
•Parametri per la coltivazione dei batterie, dei funghi. Terreni di coltura utilizzati in microbiologia (cenni).
•Diagnosi diretta ed indiretta.
•La reazione antigene-anticorpo nella diagnosi microbiologica (reazione di agglutinazione, precipitazione, sistema complemento, ELISA).
•Tecniche di biologia molecolare utilizzate per la diagnosi microbiologica: sonde genetiche, PCR, southern blot, western blot .

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Eudes Lanciotti Microbiologia clinica (Edizione 4) Ambrosiana 2017 9798808181855

Modalità d'esame

Esame scritto composto da domande da 15 a risposta multipla e 5 domande a risposta aperta.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI