Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sistemi organizzativi per la qualita' e la prevenzione (2020/2021)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Comprendere gli elementi che caratterizzano la responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato, nonché la strutturazione ed i meccanismi di funzionamento e verifica di Modelli e Sistemi di organizzazione e gestione finalizzati ad un’ottimizzazione della governante aziendale per un approccio sistemico al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro.
MODULO MODELLI E ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE Obiettivi formativi: Comprensione degli elementi fondanti la disciplina di cui alla responsabilità amministrativa dipendente da reato applicata alla materia prevenzionistica del lavoro. Acquisire le conoscenze basilari per la strutturazione di un Modello di Organizzazione e Gestione inerente la salute e la sicurezza dei lavoratori.
MODULO MODELLI E SISTEMI DI GESTIONE E AUDITING Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base sugli elementi essenziali dei sistemi di gestione della qualità, ambiente e sicurezza e sui requisiti dei sistemi di gestione, audit e la relazione con gli aspetti normativi.
MODULO RISK MANAGEMENT E SISTEMI DI QUALITA' APPLICATI ALLA PREVENZIONE Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base relative alla governance e all’organizzazione delle imprese e consentire di verificare con un approccio sistemico le problematiche relative all’oggetto d’indagine.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Autori Vari | ISO 14001:2015 I Sistemi di Gestione Ambientale a un punto di svolta Le novità della norma e le linee guida per l’applicazione dei nuovi requisiti | Assolombarda | 2015 | ||
Luca Pavletic | Le nuove norme sui Sistemi di Gestione per Qualità (UNI EN ISO 9001:2015) e Gestione Ambientale (UNI EN ISO 14001:2015): Approccio metodologico al cambiamento | Franco Angeli | 2017 | ||
F. Torre - R. Bertuol | La 231 nella sicurezza sul lavoro. La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche. Casi pratici di infortuni | Il Sole 24 Ore | 2014 |