Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze umane nella comunicazione e comprensione dei bisogni sociali ed organizzativi (2019/2020)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire gli elementi necessari per la comprensione dell'interazione tra individuo e ambiente di lavoro, con particolare riferimento alla dinamica dello stress lavoro-correlato ed alla sicurezza nei luoghi di lavoro. Affronta inoltre il tema della comunicazione della sicurezza in una prospettiva sociologica. Si analizzeranno quindi le dinamiche di costruzione e accettazione sociale del rischio e si predisporranno gli elementi per la riflessione sugli strumenti di gestione e comunicazione della sicurezza.
MODULO PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI Obiettivi formativi: Il corso intende fornire una introduzione relativa agli approcci teorici, ai fattori psicosociali di rischio, alla valutazione e agli interventi dello stress lavoro-correlato. I temi trattati vertono sullo stress lavoro-correlato e i suoi legami con la salute e la sicurezza dei lavoratori. Il corso intende si focalizzerà sullo stress lavoro-correlato come fenomeno emergente e si articolerà in questo modo. Lo stress lavoro-correlato: - definizione del processo di stress e primi approcci di studio - descrizione degli antecedenti e delle conseguenze del fenomeno dello stress - impatto dei fattori personali - ruolo dei modelli teorici - come impostare una valutazione dello stress lavoro-correlato - cenni sulla prevenzione.
MODULO SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI Obiettivi formativi: Il corso verterà sull’analisi sociologica dei concetti di rischio, sicurezza e comunicazione del rischio. Verranno presentate diverse prospettive teoriche sulla società del rischio e sulla sicurezza come costruzione sociale; verranno analizzati alcuni esempi di comunicazione e percezione sociale del rischio. Temi trattati nel corso: Analisi in un’ottica sociologica dei concetti di rischio, sicurezza e comunicazione del rischio. Introduzione ai concetti di informazione, interazione e comunicazione. Analisi dei processi di comunicazione diretta e mediata. Il concetto di società del rischio e il cambiamento del concetto di rischio alla luce della teoria sociologica. Presentazione del tema della sicurezza e della libertà come elemento della cultura organizzativa di un’impresa. Dinamiche di accettazione sociale del rischio. Il concetto di sicurezza come costruzione sociale. Analisi di specifici esempi di comunicazione e percezione del rischio in prospettiva sociologica. Esercitazioni in classe con svolgimento di limitate indagini sociologiche relative all’applicazione delle regole di sicurezza e alle violazioni; alla percezione sociale del rischio.
Programma
Modulo 1: Sociologia dei processi culturali e comunicativi. Il corso verterà sull’analisi sociologica dei concetti di rischio, sicurezza e comunicazione del rischio. Verranno presentate diverse prospettive teoriche sulla società del rischio e sulla sicurezza come costruzione sociale; verranno analizzati alcuni esempi di comunicazione e percezione sociale del rischio.
Temi trattati nel corso:
Analisi in un’ottica sociologica dei concetti di rischio, sicurezza e comunicazione del rischio.
Introduzione ai concetti di informazione, interazione e comunicazione.
Analisi dei processi di comunicazione diretta e mediata.
Il concetto di società del rischio e il cambiamento del concetto di rischio alla luce della teoria sociologica.
Presentazione del tema della sicurezza e della libertà come elemento della cultura organizzativa di un’impresa.
Dinamiche di accettazione sociale del rischio.
Il concetto di sicurezza come costruzione sociale.
Analisi di specifici esempi di comunicazione e percezione del rischio in prospettiva sociologica.
Esercitazioni in classe con svolgimento di limitate indagini sociologiche relative all’applicazione delle regole di sicurezza e alle violazioni; alla percezione sociale del rischio.
Modulo 2: Psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Il corso intende fornire una introduzione relativa agli approcci teorici, ai fattori psicosociali di rischio, alla valutazione e agli interventi dello stress lavoro-correlato. I temi trattati vertono sulla metodologia della ricerca psicosociale, con particolare riferimento alla ricerca in psicologia del lavoro e sul fenomeno dello stress lavoro-correlato e i suoi legami con la salute e la sicurezza dei lavoratori.
Temi trattati nel corso:
Il corso intende fornire da un lato una introduzione metodologica, per avvicinare gli studenti allo studio scientifico dei comportamenti e atteggiamenti lavorativi, dall’altro si focalizzerà sullo stress lavoro-correlato come fenomeno emergente.
In particolare, il corso si articolerà in questo modo:
2. Lo stress lavoro-correlato:
- definizione del processo di stress e primi approcci di studio
- descrizione degli antecedenti e delle conseguenze del fenomeno dello stress
- impatto dei fattori personali
- ruolo dei modelli teorici
- come impostare una valutazione dello stress lavoro-correlato
- cenni sulla prevenzione
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Bruni, A. | La sicurezza organizzativa. Un'etnografia in sala operatoria | Carocci | 2011 | ||
Gosetti, G. | Lavoro frammentato, rischio diffuso | Franco Angeli | 2012 | ||
Gherardi, S., Catino, M., Murgia, A., Bellè, E. | Questioni di in/sicurezza. Un percorso di ricerca su contratti a termine e incidenti sul lavoro in provincia di Trento | INAIL | 2014 | ||
Fraccaroli F. & Balducci C. | Stress e rischi psicosociali nelle organizzazioni, (Edizione 1) | il Mulino, Bologna | 2014 | 978-88-15-15071-4 |
Modalità d'esame
Esame scritto, basato sui libri suggeriti e sulle slide.