Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Un insegnamento a scelta
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte medievale I
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Un insegnamento a scelta
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte medievale I
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia greca I - LM (2020/2021)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Approfondimento delle conoscenze relative allo svolgimento della vicenda storica del mondo greco fino alla conquista romana dei regni ellenistici. Consapevolezza critica dei fondamenti metodologici della disciplina e degli orientamenti di ricerca prevalenti. Adeguata dimestichezza con le fonti storiche primarie e i più significativi documenti originali. Sviluppo delle capacità critiche analitiche e di ricerca individuali.
Programma
Gli obiettivi formativi specifici del Corso di Storia greca I "Guerra e pace nel mondo delle poleis e della Grecia 'federale'" sono:
-favorire lo sviluppo di conoscenza e comprensione dei rapporti interpoleici, anche nel contesto di 'stati federali', con particolare attenzione ai conflitti di confine e alle procedure arbitrali che regolano controversie di frontiera
-fornire gli strumenti intellettuali per discutere criticamente le potenzialità risolutive di conflitti da parte di istituzioni federali
-favorire lo sviluppo di una prospettiva 'mediterranea' della storia greca, con particolare attenzione alla Magna Grecia (inquadrata in un vasto orizzonte mediterraneo di movimenti e connessioni)
-fornire gli strumenti intellettuali per discutere criticamente gli eventi storici pertinenti.
I risultati di apprendimento attesi sono:
a.Conoscenza e comprensione. Ci si attende che gli studenti
-acquisiscano familiarità con il problema dei rapporti interpoleici (con particolare attenzione ai rapporti di confine)
anche nel contesto di 'stati federali'
-comprendano i principali problemi connessi alla formazione e ai meccanismi di funzionamento delle forme di aggregazione ‘federali’ nel mondo greco
-acquisiscano familiarità con i processi di formazione, le connessioni mediterranee e gli sviluppi storico-politici che caratterizzano gli ambienti magnogreci
b.Abilità
Ci si attende che gli studenti
-sviluppino una consapevolezza avanzata della natura complessiva e dell’attendibilità della documentazione
-siano in grado di riconoscere i principali problemi storici connessi alla tematica del corso e formulare domande pertinenti
-sviluppino gradualmente l’abilità di accostarsi a problematiche storiche con il rigore tipico della dimensione accademica
-siano in grado di valutare criticamente le potenzialità risolutive di conflitti da parte di istituzioni federali
-siano in grado di riconoscere la complessità delle connessioni mediterranee e delle forme di scambio culturale in Magna Grecia
I contenuti del programma sono:
-geografia storica della Grecia
-storia della disciplina: le nozioni di 'polis', 'confine', 'frontiera'
-le guerre tra poleis e il contributo dell'antropologia del conflitto
-storia della disciplina: la nozione di ‘stato tribale’ e il suo superamento
-problematiche definitorie: comunità etniche, leghe, koinà, confederazioni, federazioni
-le realtà etniche in Grecia antica e il loro rapporto con eventuali sviluppi ‘federali’ successivi;
-l’impatto della guerra su etnogenesi e koinogenesi;
-il meccanismo della doppia cittadinanza (sympoliteia); l’articolazione interna degli ‘stati federali’: i distretti
-i conflitti di confine tra poleis in contesto non federale
-i conflitti di confine tra poleis in contesto federale
-la riflessione teorica sul tema 'federalism and conflict resolution'
-gli sviluppi storico-politici più rilevanti e i processi di trasformazione delle società e delle culture in Magna Grecia
-la dimensione mediterranea della storia greca in Magna Grecia
Metodologie usate:
Lezioni frontali e lettura commentata di fonti. Tre lezioni saranno tenute in copresenza con relatori esperti degli argomenti del corso. Tali lezioni in copresenza, erogate in forma di webinar, saranno precedute e seguite da laboratori opzionali (di preparazione e di consolidamento). Saranno somministrate anche verifiche formative in itinere: si trovano su moodle e nella classe virtuale dedicata su edmodo, dove saranno resi disponibili anche ulteriori materiali di supporto e di approfondimento.
Prerequisiti:
La conoscenza delle linee di sviluppo fondamentali della storia greca costituisce un prerequisito.
Non è richiesta la conoscenza del greco antico.
Ci si attende che gli studenti siano in grado di leggere un testo in modo attento e di trattare criticamente informazioni complesse.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
H.Beck-P. Funke | Federalism in Greek Antiquity (Edizione 1) | Cambridge University Press | 2015 | 978-0-521-19226-2 | Del volume vanno preparati: 1) l'introduzione: H.Beck-P. Funke, "An introduction to federalism in Greek antiquity", in H.Beck-P. Funke, Federalism in Greek Antiquity, Cambridge: Cambridge University Press, 1-29. 2) il saggio di Sh. Ager: Sh. Ager, “Peaceful conflict resolution in the world of the federal states”, in H.Beck-P. Funke, Federalism in Greek Antiquity, Cambridge: Cambridge University Press, 471-486. |
M. Giangiulio | Magna Grecia. Una storia mediterranea | Carocci | 2021 | ||
E. Franchi | Memory studies e antropologia del conflitto | Gruppo Editoriale Tab Srl | 2020 | 978-8-831-35260-4 | pagine 3-53. L'articolo è disponibile on line qui: https://www.nam-sism.org/Articoli/NAM%206049%20Fascicolo%20n.%202%20-%20FRANCHI%20Memory%20Studies.pdf (copiare e incollare il link) |
M. Bettalli - A.L. D’Agata - A. Magnetto | Storia greca | Carocci | 2013 |
Modalità d'esame
Frequentanti:
1) Redazione di un elaborato finale: 40%. Allo studente/alla studentessa si richiede di redigere un elaborato su di un caso di studio o un tema a scelta tra i casi o i temi affrontati a lezione (conflitti di confine, procedure arbitrali, meccanismi di risoluzione dei conflitti, riflessioni teoriche sul federalismo, antropologia del conflitto). Lo studente/la studentessa dovrà mettersi in contatto con la docente per definire tema, struttura e bibliografia. L'elaborato dovrà avere un'estensione compresa tra le 2500 e le 3000 parole. Va consegnato al più tardi due settimane prima dell'esame.
2) Esame orale finale : 60%. La prova orale valuterà la capacità dei candidati di discutere criticamente una tematica propostagli sulla base delle letture obbligatorie menzionate nella Bibliografia d'esame.
Non frequentanti:
1) Redazione di un elaborato finale: 30%. Allo studente/alla studentessa si richiede di redigere un elaborato su di un caso di studio o un tema a scelta tra i casi o i temi affrontati nelal bibliografia d’esame (conflitti di confine, procedure arbitrali, meccanismi di risoluzione dei conflitti, riflessioni teoriche sul federalismo, antropologia del conflitto). Lo studente/la studentessa dovrà mettersi in contatto con la docente per definire tema, struttura e bibliografia. L'elaborato dovrà avere un'estensione compresa tra le 2500 e le 3000 parole. Va consegnato al più tardi due settimane prima dell'esame.
2) Esame orale finale: 60%. La prova orale valuterà la capacità dei candidati di discutere criticamente una tematica propostagli sulla base delle letture obbligatorie menzionate nella Bibliografia d'esame.
I non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con la docente (elena.franchi@unitn.it). Le lezioni vengono infatti erogate in modalità asincrona e in certi casi può essere utile riflettere sull'effettiva impossibilità di 'frequentare'