Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Modelli di asset pricing (2021/2022)
Codice insegnamento
4S006069
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
Periodo
secondo semestre (lauree magistrali) dal 21 feb 2022 al 13 mag 2022.
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di introdurre modelli avanzati per la valutazione dei titoli finanziari e si rivolge a studenti che hanno già frequentato la maggior parte dei corsi del CdLM. L’obiettivo principale è quello di illustrare gli aspetti teorici avanzati della valutazione in finanza e comprende l’esposizione dei principi primi per la valutazione, la descrizione della modellizzazione necessaria, la stima dei modelli, i metodi numerici di calcolo del valore e le applicazioni finanziarie. Il corso potrà specializzarsi su aspetti monografici su classi di titoli specifici (azioni, derivati, valutazione del rischio di credito).
Programma
1. Scelte in presenza di rischio: aspetti preliminari a) funzioni utilità; b) avversione al rischio; c) dominanza stocastica. 2. Teoria del portafoglio in un singolo periodo temporale a) massimizzazione di utilità; b) criterio di media-varianza. Teoria del portafoglio di Markowitz; c) assicurazione, risparmio e consumo. 3. Teoria generale dell'equilibrio a) pareto-ottimalità; b) teoria dell'equilibrio; c) teorema fondamentale dell'asset pricing; d) modello CCAPM. 4. Modelli di asset pricing a) rendimenti e rischio storici; b) efficienza dei mercati; c) CAPM; modelli multi-fattoriali; d) opzioni reali. 5. Teoria dinamica del portafoglio, il caso di più periodi temporali a) ottimizzare consumo e investimento: principio di programmazione dinamica; b) teoria dell’equilibrio e teorema fondamentale dell’asset pricing; c) consumo e investimento ottimali in tempo continuo: problema di Merton. 6. Analisi Tecnica a) il sistema mercato, dinamica dei prezzi e dei volumi in funzione del tempo. b) modelli euristico-quantitativi, indicatori e oscillatori, la funzione logistica. c) dai modelli di base ai sistemi operativi, qualificazione della fase corrente di mercato, impostazione della strategia operativa, stima del potenziale evolutivo e dell'orizzonte temporale. MODALITÀ D'INSEGNAMENTO Il corso prevede lezioni frontali. La frequenza è consigliata, ma non obbligatoria. Le slide delle lezioni saranno rese disponibili sulla piattaforma Moodle. Durante il corso sono previste delle esercitazioni.
Bibliografia
Modalità d'esame
Il corso prevede un esame scritto con esercizi e domande di teoria.