Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Banca e finanza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Economia del mercato mobiliare (2020/2021)
Codice insegnamento
4S006068
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/11 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Periodo
primo semestre (lauree magistrali) dal 5 ott 2020 al 23 dic 2020.
Obiettivi formativi
Nella prima parte – la più corposa - il corso si focalizza sulla valutazione dei titoli obbligazionari (governativi e corporate), prima a livello di singolo titolo e poi a livello aggregato di portafoglio, per giungere ad apprezzare le principali logiche di composizione e gestione, passiva ed attiva, di portafogli composti da soli titoli e da titoli e strumenti derivati. Nella seconda parte, il corso affronta l’analisi dei criteri di valutazione dei titoli azionari e delle logiche di costruzione/gestione a livello aggregato di portafoglio.
Programma
1. Il profilo finanziario dei titoli obbligazionari governativi
2. Gli indicatori di rendimento dei titoli obbligazionari
3. Gli indicatori di rischio dei titoli obbligazionari
4. Gli indicatori di rendimento e di rischio a livello di portafoglio
5. I benchmark obbligazionari
6. Le politiche di gestione di un portafoglio obbligazionario a tasso fisso: il teorema dell'immunizzazione
7. Le politiche di gestione di un portafoglio obbligazionario a tasso fisso: dall'immunizzazione alla massimizzazione del rendimento di periodo
8. I BUND future
9. Le politiche di gestione di un portafoglio obbligazionario a tasso fisso composto sia da titoli, sia da contratti Future
10. I titoli obbligazionari a tasso variabile
11. I corporate bonds
12. Gli indicatori di rendimento e di rischio dei titoli azionari
13. Le logiche di gestione dei portafogli azionari
14. I benchmark azionari
15. La struttura e il funzionamento dei mercati finanziari (MOT, MTA-STAR, AIM)
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Fabrizi Pierluigi | Economia del mercato Mobiliare | Egea | 2016 | 9788823822160 |
Modalità d'esame
L'esame, in funzione del numero di iscritti, si terrà in forma scritta o in forma orale e sarà la stessa sia per coloro che sosterranno l'esame in presenza, sia per coloro che sosterranno la prova a distanza.
La modalità a distanza è comunque garantita per tutti gli studenti che lo chiederanno nell'anno accademico 2020/21.