Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici (2021/2022)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Programma
------------------------
MM: SCIENZE DIETETICHE
------------------------
Fabbisogno nutrizionale nel soggetto sano, livelli di assunzione giornalieri raccomandati nella popolazione (LARN). Fisiologia dell’assorbimento gastrointestinale dei principali nutrienti e dell’acqua. Integratori alimentari. Nutrizione artificiale e miscele nutrizionali Approccio nutrizionale alla persona con obesità, malnutrizione e cachessia. La dieta della persona con problemi cardio-vascolari e disturbi epatici: esempi di diete.
------------------------
MM: FARMACOLOGIA CLINICA
------------------------
Lo Studente alla fine dei Corso dovrà essere in grado di illustrare le principali caratteristiche, i principali usi terapeutici, il meccanismo d'azione, il profilo farmacocinetico, le controindicazioni, le precauzioni, eventuali problemi nella gestione, le più frequenti e/o gravi reazioni avverse relative alle seguenti classi di farmaci: - Glucocorticoidi - Farmaci dell'apparato respiratorio: antiasmatici, sedativi della tosse, mucolitici - Farmaci dell’apparato gastrointestinale: antisecretivi a antiacidi, procinetici, antiemetici, lassativi - Farmaci cardiovascolari: antiipertensivi (diuretici, ACE-inibitori e sartani, beta-bloccanti, calcio-antagonisti), antianginosi, antiaritmici, digitalici, Ipocolesterolemizzanti, - Farmaci antitrombotici: anticoagulanti (eparina standard ed eparine a basso peso molecolare, warfarin e anticoagulanti orali diretti), antiaggreganti piastrinici, trombolitici Farmaci del SNC: analgesici oppioidi, ansiolitici/sedativo-Ipnotici (benzodiazepine), antidepressivi. .
------------------------
MM: INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
------------------------
Programma La somministrazione sicura delle terapie: orale, parenterale e terapia correlata ai pasti ed alimenti: stomaco pieno e vuoto, gestione dei farmaci nel pre-postoperatorio e durante esami diagnostici. Frantumazione e polverizzazione dei farmaci (nella persona disfagica e con sondino naso gastrico Esercizi di calcolo della terapia infusionale e orale Gestione cateteri vascolari periferici e centrali e principali complicanze (flebite, occlusione, infiltrazione e stravaso) Prelievo venoso e arterioso per emogasanalisi da arteria radiale, prelievo capillare Raccolta campioni per emocoltura, coprocoltura, escreato, esame urine completo e raccolta urine 24 ore Preparazione ed assistenza post-esame strumentali/diagnostici alla persona sottoposta a colonscopia e broncoscopia o ad esami che richiedono mezzi di contrasto; ripresa dell’alimentazione dopo gastroscopia o broncoscopia Assistere ed educare la persona con disfagia, nutrizione enterale (NE) tramite sondino naso gastrico (SNG) e gastrostomia endoscopia percutanea (PEG) e nutrizione parenterale totale (NPT)
------------------------
MM: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE
------------------------
Bibliografia
Modalità d'esame
------------------------
MM: SCIENZE DIETETICHE
------------------------
Esame scritto
------------------------
MM: FARMACOLOGIA CLINICA
------------------------
La valutazione dell'apprendimento degli argomenti trattati viene effettuata nell'ambito dell'esame scritto di "Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici". Sono previste 24 domande inerenti al modulo di Farmacologia clinica con risposte a scelta multipla (1-2 corrette tra 5 possibili) o semi-strutturate.
------------------------
MM: INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
------------------------
Modalità di verifica dell’apprendimento Esame scritto
------------------------
MM: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE
------------------------