Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007257

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE, 2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Obiettivi formativi

Conoscere l’organizzazione del sistema di prevenzione sul lavoro in applicazione della normativa vigente partendo dalla riflessione su alcuni rischi professionali presenti nelle attività proprie del fisioterapista.

Programma

SCOPO DEL SEMINARIO
• Far acquisire allo studente le conoscenze di base in tema di prevenzione, tutela e promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, attraverso un approfondimento delle principali tematiche di valutazione del rischio, sorveglianza sanitaria, giudizio di idoneità, legislazione specifica, alla salute della donna sul lavoro ed alla tematica della tutela della gravidanza nei luoghi di lavoro
• Far acquisire allo studente la consapevolezza che nella professione di
fisioterapista vi sono, da un lato, alcuni rischi occupazionali, potenziali effetti avversi per la salute e vari sistemi di prevenzione; dall'altro lato, il fisioterapista può essere parte attiva nella tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, sia a livello di prevenzione primaria (contributo alla valutazione dei rischi da sovraccarico e partecipazione ai programmi di promozione della salute sui luoghi di lavoro), che a livello di prevenzione terziaria (individuazione in fase precoce di problematiche muscolo-scheletriche potenzialmente correlate al lavoro) che a livello di prevenzione terziaria (reinserimento lavorativo del lavoratore).

SCOPE
• Allow the student to acquire basic knowledge on the subject of workplace health and safety prevention, protection and promotion, through an in-depth study of the main issues of risk assessment, health surveillance, fitness for work, legislation, the health of women at work and the issue of the protection of pregnancy in the workplace.
• To make the student aware that in the physiotherapist profession, there are, on the one hand, some occupational risks, potential adverse effects for health and various prevention systems. On the other hand, the physiotherapist can be an active part in protecting the health and safety of workers, both at the level of primary prevention (to assess the biomechanical overload assessment workers exposure, to participate in workplace health promotion programs), secondary prevention (early identification of possible work-related musculoskeletal problems) and at the level of tertiary prevention (return to work).

TESTI DI RIFERIMENTO
- Manuale di Medicina del Lavoro. Tomei F. et al. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2018,
- Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015

PROGRAMMA DIDATTICO (FONTI e MATERIALE DI APPROFONDIMENTO)
1) Principi generali della Medicina del Lavoro e della prevenzione nei luoghi di lavoro. Cenni di Legislazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
a) Definizione e scopi della medicina del lavoro: medicina e salute occupazionale. Candura SM In: Manuale di Medicina del Lavoro. Tomei F. et al. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2018, Capitolo I.1, pag.3-9
b) Normativa attuale. Cantoni S. In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 34, pag.437-447.
c) D.lgs 81/08. Aggiornato a Novembre 2020

2) I principali rischi lavorativi. Strumenti di analisi, valutazione e gestione del rischio: valutazione del rischio, Sorveglianza sanitaria, Informazione, formazione e addestramento dei lavoratori
d) Igiene industriale e valutazione del rischio. Bartolucci GB, Carrieri M, Scapellato ML. In: Manuale di Medicina del Lavoro. Tomei F. et al. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2018, Capitolo I.5, pag.31-41
e) Sorveglianza Sanitaria. Anzelmo V, Bianco P. In: Manuale di Medicina del Lavoro. Tomei F. et al. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2018, Capitolo I.6, pag.43-49
f) Formazione e informazione e promozione della salute. Tomei G et al. In: Manuale di Medicina del Lavoro. Tomei F. et al. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2018, Capitolo I.7, pag.51-56
g) Promozione della salute sui luoghi di lavoro. Riva MA, Cesana G. In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 24, pag.335
h) Rischi tradizionali, attuali, emergenti. Alessio L, Farina G. In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 60, pag.671-679.

3) Medicina preventiva ed occupazionale nei lavoratori della sanità: Rischio biologico, Rischio chimico e allergologico

i) Rischi in sanità. Introduzione. Bartolucci GB, Spatari G. In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 162, pag.1885-1890.
j) Agenti Biologici: generalità. Porru S. In: Manuale di Medicina del Lavoro. Tomei F. et al. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2018, Capitolo IV.1, pag.249-255
k) Agenti Biologici in ambito sanitario. Porru S., Arici C. In: Manuale di Medicina del Lavoro. Tomei F. et al. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2018, Capitolo IV.2, pag.257-263
l) Rischi in sanità. Rischi da sostanze chimiche e da farmaci. Carrieri M. Bartolucci GB. In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 166, pag.1923-1933

4) Genere e lavoro. La tutela della salute della donna nei luoghi di lavoro
m) Donne e lavoro. Porru S, Balbiani L. In: Manuale di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale Per tecnici della Prevenzione. Alessio L, Apostoli P. Editori, Piccin Editrice, Padova, 2009, Capitolo 22, pag 339-350.
n) Gruppi vulnerabili. Donne. Figà-Talamanca I. In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 119, pag.1299-1312.



5) Rischio ergonomico in ambiente sanitario: movimentazione manuale dei pazienti e dei carichi inanimati
Rischio ergonomico in ambiente sanitario: movimenti ripetuti degli arti superiori

o) Rischi in sanità. Fattori biomeccanici. Bonfiglioli R, Zanardi F, Violante FS. In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 163, pag.1891-1897.
p) Malattie Muscolo-scheletriche dell’apparato locomotore. Coppeta L et al. In: Manuale di Medicina del Lavoro. Tomei F. et al. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2018, Capitolo VI.2, pag.431-440

MATERIALE DI APPROFONDIMENTO:
px) Malattie muscoloscheletriche. Generalità. Violante FS, Zanardi F, Bonfiglioli R. In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 142, pag.1615
pxx) Malattie muscoloscheletriche. Colonna vertebrale. Carta A, Porru S. In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 143, pag.1629
pxx) Malattie muscoloscheletriche. Arto superiore. Violante FS, Zanardi F, Bonfiglioli R. In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 144, pag.1641


6) Gli infortuni sul lavoro. Le malattie da lavoro e le malattie correlate al lavoro. Adempimenti medico-legali. Focus sulle malattie muscolo-scheletriche lavoro correlate
q) Infortuni sul lavoro. Porru S et al. In: Manuale di Medicina del Lavoro. Tomei F. et al. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2018, Capitolo I.8, pag.57-63
r) Aspetti assicurativi: infortuni sul lavoro. Di Luca NM, Ricci S. In: Manuale di Medicina del Lavoro. Tomei F. et al. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2018, Capitolo I.11, pag.85-92
s) Malattie da lavoro e malattie correlate al lavoro. Franco G, Alessio L. In: Trattato di Medicina del Lavoro. Alessio L, Franco G, Tomei F. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2015, Capitolo 125, pag.1355-1362

7) Riabilitazione e ritorno al lavoro
t) Riabilitazione e ritorno al lavoro. Bazzini G, Panigazzi S, Prestifilippo E. In: Manuale di Medicina del Lavoro. Tomei F. et al. Editori. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2018, Capitolo I.12, pag.93

8) Il fisioterapista e la tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
u) Materiale fornito dal docente





Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

ORALE

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI